moto g8 Power, quattro fotocamere e autonomia lunghissima, a 249 euro. La recensione

Abbiamo provato il dispositivo "Power" della serie moto g8, con batteria da 5.000mAh che rispetta tutte le attese in fatto di autonomia operativa. Può essere lo smartphone adatto a genitori e nonni "smart"? Secondo noi sì.
di Nino Grasso pubblicata il 28 Marzo 2020, alle 13:01 nel canale TelefoniaMotorola
Il mercato degli smartphone non è fatto solo di top di gamma che dettano l'innovaziono, ma anche di una pletora di smartphone meno costosi che gli utenti finali considerano sempre di più, con il passar del tempo. Questo perché nelle fasce intorno ai 200/400€ c'è un'ampia disponibilità di dispositivi che possono sostituire un flagship senza darsi troppe limitazioni (alcuni esempi).
Lo abbiamo visto ad esempio con Xiaomi Mi 9T o, più di recente, con Huawei P40 lite: due smartphone poco costosi ma che non fanno sentire la mancanza delle altisonanti specifiche tecniche dei top di gamma. Ad un prezzo ancora più basso si trova Motorola moto g8 Power: costa 249€ di listino e promette un'esperienza d'uso "stock", quattro fotocamere al posteriore e un'autonomia lunghissima.
Ma riesce davvero a mantenere le promesse? Rispondiamo a questa domanda nel corso della nostra recensione completa.
Indice dell'articolo
- Caratteristiche tecniche
- Dotazione, prezzi e disponibilità
- Software ed esperienza d'uso
- Analisi tecnica
- Fotocamera
- Considerazioni finali
Specifiche tecniche
Motorola moto g8 Power si caratterizza per la batteria da 5.000mAh, inutile girarci intorno. L'ampia unità integrata al suo interno, ovviamente non sostituibile come vuole la moda degli ultimi anni, definisce anche le sue caratteristiche estetiche. Il nuovo rampollo della famiglia "Power" infatti è abbastanza spesso con un profilo di quasi un centimetro e pesa quasi 200 grammi. Siamo comunque abituati a smartphone con queste dimensioni e caratteristiche di design, e durante l'uso il peso importante non si fa poi sentire più di tanto.
Ricaricabile a 15W con l'adattatore fornito in dotazione, quindi velocemente ma non troppo, la batteria alimenta un display da 6,4" a risoluzione 2300x1080 pixel, e un processore Snapdragon 665 octa-core stampato a 11-nm. Si tratta di un processore che fa uso di tecnologie esclusivamente Qualcomm: core Kryo 260 da massimo 2,0GHz e GPU Adreno 610. Abbiamo poi un comparto memorie abbastanza standard: 4GB di RAM e 64GB di spazio di archiviazione interno espandibile via microSD.
La scheda di memoria può essere installata nel secondo modulo delle due SIM, quindi o si sceglie il dual-SIM, oppure l'espansione delle memorie. Entrambe non sono supportate contemporaneamente. Abbiamo poi porta USB Type-C, jack audio da 3.5 millimetri e il sensore per le impronte digitali è posizionato sulla parte posteriore. Bene la presenza del Bluetooth 5.0, male l'assenza del supporto del protocollo Wi-Fi di tipo AC e del dual-band. Manca anche l'NFC, assenza che impedisce di eseguire pagamenti contactless.
moto g8 Power |
||
OS (al lancio) | Android 10 |
|
Processore | Qualcomm Snapdragon 665 a 11-nm 4 x Kryo 260 @ 2,0 GHz 4 x Kryo 260 @ 1,8 GHz |
|
Memorie | 4 GB di RAM 64 GB Espandibili via microSD |
|
Display | 6,4" LCD IPS |
|
Fotocamere | Retro: |
|
Extra | 4G LTE-A Cat. 13 (600/100 Mbps) |
|
Porte | USB Type-C Jack audio 3.5 mm |
|
Batteria | 5.000 mAh Ricarica rapida 15W |
|
Dimensioni | 156 x 75,8 x 9,6 mm |
|
Peso | 197 grammi |
Sono ben quattro le fotocamere integrate lungo la scocca posteriore, tutte utilizzabili attivamente (non abbiamo inutili moduli di profondità):
- La fotocamera principale usa un sensore da 16MP e un obiettivo con apertura f/1.7. Non ha stabilizzazione ottica e per l'autofocus utilizza un sistema a rilevamento di fase. La lunghezza focale è di 26mm equivalenti circa.
- Abbiamo poi un modulo ultra grandangolare con focale di 13mm equivalente e messa a fuoco fissa. L'apertura dell'obiettivo è pari a f/2.2, quindi abbiamo sulla carta buona luminosità, mentre il sensore è da 8MP.
- Il terzo modulo è un tele-obiettivo con ingrandimento 2x. Anche qui è presente un sensore da 8MP e l'apertura è di f/2.2. La messa a fuoco è automatica con sistema a rilevamento di fase e manca un sistema di stabilizzazione di tipo ottico.
- Infine, il quarto modulo è un macro da 2MP con obiettivo con apertura di f/2.2. Riesce a mettere a fuoco a una distanza di appena 2 centimetri, per soggetti estremamente ravvicinati.
Lo smartphone dispone anche di una fotocamera frontale con sensore da 16MP e apertura f/2.0.
Viene inserita all'interno di una notch a foro nella parte superiore sinistra del dispositivo, soluzione più elegante rispetto alla notch di importanti dimensioni che caratterizzava tutti i modelli della precedente famiglia moto g7. Chiudiamo la lista di specifiche tecniche con la versione di Android preinstallata, la 10, personalizzata davvero poco e con ottime aggiunte.
moto g8 Power: prezzi e dotazione
Il prezzo è una delle caratteristiche più interessanti di moto g8 Power: 249€ per uno smartphone di fascia media che sulla carta è impareggiabile sul fronte dell'autonomia operativa.
- moto g8 Power: 249,90 €
La dotazione è molto interessante anch'essa, quasi da top di gamma con le dovute proporzioni. La qualità degli accessori non è al top, ovviamente, ma abbiamo comunque un'ottima custodia già installata, il caricabatterie da 15W, un cavo e degli auricolari cablati (abbastanza dimenticabili). Non mancano: spilletta per il vano SIM e manualistica.
Software ed esperienza d'uso
Motorola moto g8 Power non offre grandissime rivoluzioni rispetto ai device della scorsa generazione, con l'esperienza d'uso che è molto simile a quella offerta da moto g8 Plus e dagli altri smartphone della famiglia. Anche sul piano delle prestazioni percepite ci troviamo su livelli simili, visto che la piattaforma hardware è la stessa del modello Plus e anche del modello standard.
L'esperienza d'uso è di qualità, con affidabilità e stabilità ai massimi livelli, mentre è talvolta percepibile qualche micro-lag che comunque non influisce sull'usabilità del dispositivo. Sul piano dell'interfaccia troviamo quella stock di Android, semplice intuitiva e con elementi ben proporzionati nella schermata, ma c'è qualche piccola aggiunta:
- Moto Actions: con queste funzionalità possiamo controllare il telefono con alcuni gesti, come ad esempio possiamo sbloccare lo smartphone semplicemente sollevandolo, o cambiare traccia in riproduzione con i tasti volume, o scattare uno screenshot con una gesture a tre dita, o usare il sensore d'impronte per spostarsi fra le schermate del telefono, e molto altro, come attivare la modalità Non disturbare capovolgendo il telefono.
- Moto Display: questa funzione consente invece di visualizzare informazioni e notifiche anche a display spento o spegnere lo schermo (o ridurre la luminosità) quando si sta guardando altrove.
Anche sul piano dell'ergonomia, come abbiamo scritto poco sopra, nulla da eccepire. Le forme sono arrotondate e comode durante l'uso, e il peso in più rispetto alla media non si fa sentire poi più di tanto. Il design, come al solito per Motorola, è di qualità: i materiali sono ottimi al tatto e le finiture di qualità.
Analisi tecnica
Iniziamo la parte dell'analisi tecnica di questo dispositivo con i benchmark della nostra suite di strumenti. Ricordiamo che il dispositivo fa uso di un processore Qualcomm Snapdragon 665 con quattro core Kryo 260 a 2,0GHz e altrettanti core Kryo 260 a 1,8GHz. Il SoC fa affidamento, poi, a 4GB di RAM: possono sembrare pochi, oggi, tuttavia le differenze nell'uso quotidiano vengono circostanziate in pochissimi ambiti, e percepibili solo con un uso estremamente massiccio (e improbabile) del dispositivo).
Benchmark
Di seguito riportiamo i benchmark che abbiamo eseguito con il terminale.
Display
Per quanto riguarda il display, Motorola moto g8 Power utilizza un "semplice" LCD IPS da 6,4" a risoluzione Full HD+. Buona la definizione del pannello e più che soddisfacente la luminosità massima: nei nostri test abbiamo raggiunto un valore di 486cd/m² e un rapporto di contrasto pari a 1384:1, valori che rendono abbastanza semplice l'uso dello smartphone anche in ambienti esterni.
Il dispositivo fa poi uso di tre profili di calibrazione, tutti facenti riferimento al meno esteso profilo sRGB. Il triangolo di gamut di riferimento, tuttavia, non è mai coperto nella sua interezza, con una migliorabile precisione in quanto a saturazione dei colori.
Modalità Intensi
Modalità Colori Naturali
Modalità Colori Migliorati
La modalità predefinita è Colori Intensi, ma non ci sono grandi differenze fra le tre calibrazioni presenti. L'analisi dei vari triangoli di gamut mostra come le tre modalità non modificano la copertura cromatica, ma incidono principalmente sulla calibrazione dei colori che in ogni caso non è precisa. Il punto di bianco rimane molto simile, con una spiccata dominante del blu sul verde, che è preciso, e sul rosso, che è leggermente sotto tono.
Modalità Intensi
Modalità Colori Naturali
Anche l'analisi della fedeltà cromatica suggerisce che il display di moto g8 Power è poco preciso, migliorando un po' la situazione solamente impostando la modalità Colori Naturali.
Autonomia
Si riprende decisamente il nuovo dispositivo della famiglia Power per quanto riguarda il discorso autonomia operativa. Con la batteria da 5.000mAh promette risultati di altissimo livello, in un ambito che è decisamente importante per la stragrande maggioranza di utenti. La ricarica rapida è da 15W, non velocissima come altri dispositivi di ultima generazione (si arriva anche a oltre 60W su alcuni modelli), ma comunque non si aspetta un'eternità per veder completato il processo di carica. E, con l'autonomia concessa dal device, non serve andare molto veloci.
Abbiamo eseguito il nostro solito test e moto g8 Power si è verificato lo smartphone più instancabile fra tutti quelli testati con la nostra metodica: 1400 minuti di schermo acceso, pari a 23 ore e 20 minuti, sono un'eternità! Ha aiutato a raggiungere l'obiettivo anche il SoC Snapdragon 665 con processo produttivo da 11-nm, parco nei consumi ed efficiente nella navigazione web, e probabilmente anche il pannello utilizzato che non brilla tanto per qualità quanto per efficienza energetica. Per eseguire il nostro test abbiamo impostato la luminosità a un valore di 200cd/m² ed eseguito uno script automatico che simula la navigazione umana su una serie di pagine web preimpostate.
Fotocamera
Motorola moto g8 Power utilizza un sistema composto da ben quattro fotocamere che fungono ognuna a un determinato scopo. Non abbiamo inutili moduli di profondità, ma quattro moduli che possono essere utilizzati e sfruttati attivamente con finalità artistiche.
moto g8 Power, caratteristiche della fotocamera
- Standard
- Sensore da 16 MP
- Obiettivo f/1.7
- Autofocus PDAF
- Lunghezza focale 26 mm equivalenti circa
- Ultra-wide
- Sensore da 8 MP
- Obiettivo f/2.2
- Lunghezza focale 13mm equivalenti circa
- Zoom 2x
- Sensore da 8 MP
- Obiettivo f/2.2
- Autofocus PDAF
- Lunghezza focale 52mm equivalenti circa
- Macro
- Sensore da 2 MP
- Obiettivo f/2.2
- Possibilità di messa a fuoco a 2cm
- Video 4K Ultra HD @ 30 fps
Esempi di scatto moto g8 Power
È interessante la fotocamera principale, che sotto la luce del sole consente di ottenere un livello di dettaglio elevatissimo, pari a quello dei top di gamma di ultima generazione. Abbastanza buona anche la gamma dinamica grazie alla modalità HDR automatica, mentre in spazi interni e al buio si rischia di soffrire di micro-mosso per via dell'assenza della stabilizzazione ottica oltre ad una percepibile diminuzione del dettaglio impresso nello scatto.
La fotocamera ultra grandangolare di moto g8 Power è di anch'essa di buon livello, in relazione al prezzo, mentre sono meno efficaci il modulo tele e il modulo macro, con quest'ultimo che è decisamente rumoroso - se non sotto la luce diretta del sole - per via delle dimensioni ridotte del sensore.
Considerazioni finali
moto g8 Power è un dispositivo di fascia medio bassa che si fa rispettare per l'enorme autonomia operativa. Non è lo smartphone più potente nella sua fascia di prezzo, né quello con la migliore fluidità o il miglior display. Tuttavia la scelta di processore e componenti caratterizzati dal basso consumo energetico garantisce una durata della batteria impareggiabile per moltissimi dispositivi della concorrenza.
Lo si può consigliare molto facilmente a genitori o nonni poco avvezzi alla tecnologia, che non vogliono imparare un sistema operativo troppo completo o con una grafica estremamente curata ma poco "leggibile". moto g8 Power è uno smartphone "stock", dall'estetica sobria ma elegante, che può durare parecchio fra le mani anche dell'utente meno pratico garantendogli sempre la certezza di arrivare a fine giornata (anche due di fila) a prescindere dall'uso che si fa del dispositivo.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".