moto g8 Plus, a 250€ è fra i migliori midrange del 2019. La recensione

moto g8 Plus, a 250€ è fra i migliori midrange del 2019. La recensione

Motorola moto g8 Plus segue la tradizione della serie moto g del produttore americano, con un aspetto elegante, materiali di ottima qualità e un'esperienza d'uso quasi al top. Ecco la nostra recensione

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Telefonia
Motorola
 

La famiglia moto g è da anni la migliore sul fronte del rapporto qualità-prezzo per quanto riguarda la line-up di Motorola. Si tratta di prodotti caratterizzati da un comparto hardware tipico della fascia media, ma con un'attenzione particolare all'aspetto estetico e alla qualità costruttiva. Il tutto sulla base di una versione di Android quasi del tutto priva di personalizzazioni, caratteristica molto interessante in questa fascia di prezzo. Quest'anno i nuovi modelli sono stati annunciati a fine ottobre, ma faremmo meglio a parlare di nuovo modello: in Italia abbiamo infatti il solo Motorola moto g8 Plus, che è stato lanciato insieme a moto e6 Play e Motorola One Macro, entrambi di fascia immediatamente più bassa.

Motorola moto g8 Plus è stato proposto sin da subito ad un prezzo più competitivo rispetto al suo diretto predecessore: 269,99€ il nuovo modello, 319,99€ quello che va a sostituire. In altri mercati l'azienda ha presentato anche il moto g8 Play, che al momento non è disponibile in Italia e che si posiziona un po' più in basso. Insomma, a moto g8 Plus spetta in Italia l'arduo compito di coprire l'intera famiglia moto g, ponendosi come un'unica soluzione ad un prezzo intermedio. Il tutto, però, replicando con le dovute evoluzioni le caratteristiche del predecessore, migliorandosi in diversi aspetti e, soprattutto, nell'ambito della fotocamera.

Indice dell'articolo

Specifiche tecniche

Motorola moto g8 Plus utilizza una versione quasi stock di Android 9.0 Pie, e viene proposto con il processore Qualcomm Snapdragon 665 a 11-nm. Si tratta di un octa-core con otto core Kryo 260, di cui quattro a frequenza operativa massima (2 GHz), e i restanti quattro a 1,8 GHz. Come il modello dello scorso anno, anche il nuovo ha 4GB di RAM e 64GB di spazio di archiviazione espandibile via microSD. Si tratta di un comparto memorie sufficiente per la stragrande maggioranza degli utenti, soprattutto per chi non ha intenzione di registrare video in 4K Ultra HD.

Il display è anche quest'anno un MaxVision Full HD+, quindi un pannello con cornici ridotte in cui la unica interruzione è una notch a goccia nella parte superiore. Rispetto allo scorso modello crescono di pochissimo le dimensioni, in maniera praticamente impercettibile, ma aumenta di 0,1" la diagonale del display: si passa da 6,2 a 6,3", mentre la risoluzione rimane da 2280x1080 pixel con formato di 19:9. Abbiamo di nuovo un pannello LCD IPS e un rapporto schermo cornici di circa l'82%. Insomma, caratteristiche standard, quasi invariate rispetto all'anno scorso, ma con un prezzo più abbordabile.

Certamente importanti le novità lato fotografico, soprattutto a livello numerico: il nuovo moto g8 Plus fa uso del celeberrimo e abusatissimo sensore Sony da 48MP e mezzo pollice di superficie. Il sensore viene abbinato a un obiettivo grandangolare con apertura f/.17, e ad altri due moduli: uno con obiettivo ultragrandangolare f/2.2 e sensore da 16MP (utilizzabile solo con i video), l'altro con sensore da 5MP e con funzione "depth", quindi utile solo a calcolare la distanza dei pixel. Motorola moto g8 Plus può registrare video in Ultra HD a 30fps e può scattare selfie ultra-definiti con una fotocamera frontale da 25MP.

Motorola moto g8 Plus
OS (al lancio)
Android 9.0 Pie
Processore
Qualcomm Snapdragon 665 a 11-nm
4 x Kryo 260 @ 2,00 GHz
4 x Kryo 260 @ 1,80 GHz
Memorie
4 GB di RAM
64 GB Espandibili via microSD
Display

6,3" LCD IPS (19:9)
2280x1080 px (400 PPI)

Fotocamere

Retro:
Wide: 48MP f/1.7 PDAF/Laser
Ultra-wide: 16MP f/2.2 (solo video)
Depth: 5MP f/2.2

Video 4K Ultra HD @ 30 fps

Fronte (Pop-Up motorizzata):
Normale: 25MP f/2.0

Extra

4G LTE-A Cat. 13 (600/100 Mbps)
Wi-Fi ac 2.4-5GHz
Bluetooth 5.0
NFC
Dual SIM ibrido
Sensore d'impronte posteriore

Porte
USB Type-C
Jack audio 3.5 mm
Batteria
4.000 mAh
Ricarica 15W
Dimensioni
158,4 x 75,8 x 9,1 mm
Peso
188 grammi

Grande novità di quest'anno è la batteria da 4.000mAh, che promette un bel boost per quanto riguarda l'autonomia operativa. Il tutto senza appesantire troppo lo smartphone: con 188 grammi di peso c'è un aumento di soli 12 grammi rispetto a g7 Plus, mentre lo spessore è solo leggermente più pronunciato (poco meno di un millimetro). Per il resto non ci sono grandissime novità rispetto al predecessore: abbiamo un connettore USB Type-C per la ricarica, non manca il jack audio da 3.5mm, e la lista di funzionalità presenti è ottimale: Dual-SIM con secondo slot condiviso con la microSD, Bluetooth 5.0, Wi-Fi ac dual-band e supporto al 4G LTE-A fino a 600Mbps in download. Sulla carta a questo moto g8 Plus non manca nulla.

Motorola moto g8 Plus: prezzi e dotazione

Motorola moto g8 Plus viene venduto a un listino di 269,99€, un prezzo più che onesto in relazione ai contenuti di questo dispositivo. Certo è che al confronto con gli Xiaomi di pari livello non regge, e può difendersi non tanto per i contenuti tecnici quanto per l'estetica e la cura nelle finiture.

  • Motorola moto g8 Plus: 269,99 €

Lo smartphone viene venduto con un caricabatterie da 15W, una custodia per la protezione dagli urti e un cavo USB-A/USB-C. Una dotazione standard per gli smartphone della stessa fascia di prezzo.

Software ed esperienza d'uso

Lo smartphone viene venduto con due colorazioni, Cosmic Blue e Crystal Pink, quindi un blu che tende al nero e un rosso che tende al rosa, in base a dove lo si guarda. Come abbiamo già detto l'anno scorso con il moto g7 Plus, anche quest'anno confermiamo la bontà delle finiture e la qualità dei materiali. Motorola moto g8 Plus è un device bello, elegante e dalla costruzione robusta. Il sensore d'impronte è ancora dietro, ed è contrassegnato da un discreto logo M che indica l'inziale di Motorola.

Cambia invece il grosso modulo della fotocamera, adesso non più circolare e al centro del terminale, ma su uno dei lati e con orientamento verticale.

Sul piano del software non è cambiato molto rispetto allo scorso anno e le funzioni aggiuntive rispetto alla stock sono le stesse:

  • Moto Actions: con queste funzionalità possiamo controllare il telefono con alcuni gesti, come ad esempio possiamo sbloccare lo smartphone semplicemente sollevandolo, o cambiare traccia in riproduzione con i tasti volume, o scattare uno screenshot con una gesture a tre dita, o usare il sensore d'impronte per spostarsi fra le schermate del telefono, e molto altro, come attivare la modalità Non disturbare capovolgendo il telefono.
  • Moto Display: questa funzione consente invece di visualizzare informazioni e notifiche anche a display spento o spegnere lo schermo (o ridurre la luminosità) quando si sta guardando altrove.

Ma come funziona Motorola moto g8 Plus? A questa soglia di prezzo non si hanno certamente grandi esigenze, tuttavia il terminale di Motorola offre un'esperienza d'uso a nostro avviso ottimale per la stragrande maggioranza degli utenti. Può essere in grado di soddisfare il novizio, così come l'utente esigente, offrendo una buona fluidità nello scrolling e un'ottima reattività nell'apertura delle applicazioni. Non è un terminale per il gaming pesante ma per questi scopi, si sa, è meglio rivolgersi a un top di gamma.

Analisi tecnica

Abbiamo già detto che il nuovo Motorola moto g8 Plus si migliora nell'impianto tecnico, con un processore Qualcomm Snapdragon 665 caratterizzato da otto core Kryo 260 con frequenza operativa massima di 2,0GHz. Questo processore utilizza un chip Adreno 610 e viene proposto con 4GB di RAM e 64GB di storage su tecnologia eMMC 5.1. Non ci sono altre versioni di questo smartphone.

Benchmark

Di seguito riportiamo i benchmark che abbiamo eseguito con il terminale.

Display

Su questa fascia di prezzo nessuno si aspetta display estremamente definiti o con una fedeltà cromatica ineccepibile, e naturalmente non fa eccezione il moto g8 Plus. Lo smartphone viene proposto con tre modalità diverse per quanto riguarda la calibrazione dei colori: Naturali, che fa riferimento allo standard sRGB in maniera sufficientemente precisa per l'editing (non professionale) dei contenuti; mentre Migliorati e Intensi cercano di coprire il più possibile lo spettro cromatico spingendosi ai limiti del pannello. Come risultato abbiamo un triangolo di gamut a metà strada fra l'sRGB e il P3. Per l'editing fotografico è pertanto consigliabile la modalità Colori Naturali, mentre per la consultazione senza troppe esigenze in termini di fedeltà vanno bene anche le altre modalità.


moto g8 Plus - Modalità Modalità Colori Naturali


moto g8 Plus - Modalità Colori Intensi

Sul fronte del bilanciamento del bianco si nota maggiormente la natura economica del display di moto g8 Plus, che ha una chiara predisposizione a prediligere le tonalità fredde. È netta la dominante blu in tutte le modalità, soprattutto in quelle dal gamut più esteso, e non abbiamo alcuna modalità per la calibrazione manuale o anche semplicemente per scegliere la temperatura del bianco.


moto g8 Plus - Modalità Modalità Colori Naturali


moto g8 Plus - Modalità Colori Intensi

Abbiamo valutato il DeltaE solo per quanto riguarda la modalità Colori Naturali, visto che è l'unica che presenta un triangolo di gamut accostabile a quello che è il riferimento sRGB. In questo caso abbiamo una fedeltà cromatica, secondo i colori del Macbeth Color Checker, abbastanza buona, con alcune sbavature (al limite del percepibile) nell'incarnato e in altre tonalità. La fedeltà dei colori è comunque generalmente buona, in questo pannello, se si considera la modalità "Colori Naturali".

Autonomia

Rispetto a moto g7 Plus uno dei vantaggi più palesi del nuovo modello dovrebbe essere nell'autonomia operativa, grazie alla batteria da 4.000mAh, sensibilmente più efficace sulla carta rispetto a quella da 3.000mAh del predecessore. La batteria può essere ricaricata con l'adattatore in dotazione a 15W: non è la ricarica più veloce in circolazione, ma è abbastanza rapida da non far sembrare infinito il processo. Abbiamo naturalmente eseguito il nostro solito test per valutare questo aspetto sul terminale, e possiamo dire che moto g8 Plus ha pure superato le nostre aspettative posizionandosi nella parte più alta della classifica. Per il test abbiamo al solito impostato la luminanza al valore di 200cd/m² ed eseguito uno script automatizzato che simula la navigazione web di un operatore umano.

Fotocamera

Un'altra delle migliorie rispetto al predecessore è la fotocamera posteriore, che guadagna un modulo "utile", e non solo di "profondità". Quello di profondità comunque rimane, e sfrutta un sensore da 5MP abbinato a un obiettivo f/2.2. Il principale presenta invece l'onnipresente sensore da 48MP, che viene abbinato in configurazione priva di stabilizzazione ottica, e con un obiettivo ad apertura f/1.7. Abbiamo poi un ultra-grandangolare a fuoco fisso con sensore da 16MP. C'è una cosa da dire in questo particolare ambito: il modulo ultra-grandangolare può essere utilizzato solo ed esclusivamente con i video, limite a nostro avviso no-sense.

Motorola moto g8 Plus, caratteristiche della fotocamera

  • Standard
    • Sensore da 48 MP
    • Obiettivo grandangolare f/1.7
    • Autofocus PDAF e Laser
  • Ultra-wide
    • Sensore da 16 MP
    • Obiettivo ultra-grandangolare f/2.2
  • Depth
    • Sensore da 5 MP
    • Obiettivo f/2.2
  • Video 4K Ultra HD @ 30 fps

Esempi di scatto Motorola moto g8 Plus

Clicca sulle anteprime per vedere le foto originali


Modalità Notturna


Modalità Notturna

La fotocamera di moto g8 Plus gestisce abbastanza bene le foto in condizioni di luminosità ottimale (con un HDR efficace ma non miracoloso, come si può notare nella foto in alto), ma si fa sentire l'assenza della stabilizzazione ottica in condizioni intermedie o in notturna. Non aiuta in maniera particolarmente decisa la modalità notturna, che riduce il rumore e il micro-mosso, ma impasta un po' l'immagine con una maschera di contrasto abbastanza esagerata. Assurda, a nostro avviso, la scelta di bloccare l'ultra-grandangolare solo per i video, ma è interessante il fatto che i video ultra-grandangolari possono essere registrati mantenendo lo smartphone in verticale. La modalità si chiama nello specifico "Action cam", e consente di registrare con un ampio campo di visione, una buona stabilizzazione dell'immagine e un controllo della distorsione abbastanza efficace.

Considerazioni finali

Motorola moto g8 Plus è uno smartphone decisamente interessante nella sua fascia di prezzo: può essere comprato a 250 euro e offre dalla sua un'estetica sobria ed elegante, un po' come i predecessori della stessa famiglia, abbinata a un software che bada soprattutto alla concretezza e a prestazioni percepite buone per un'enorme fetta di pubblico. È uno smartphone facile da consigliare a chi non vuole il massimo, tuttavia abbiamo avuto qualche perplessità nel comparto fotografico: il sensore da 48MP lo conosciamo già molto bene, e su moto g8 Plus è gestito bene soprattutto sotto la luce del sole; è invece inspiegabile la scelta far usare l'ultra-grandangolare solo con i video nella modalità Action Cam.

Fa perdonare questa mancanza (verrà risolta lato software prima o poi? Ad oggi non ci è dato saperlo) un'autonomia operativa da primo della classe. L'hardware parco nei consumi e la batteria da 4.000mAh fanno sì che lo smartphone non desti preoccupazioni di alcun tipo durante l'arco della giornata: è molto, molto difficile che si rimanga senza carica prima di cena, con uno smartphone che è affidabile sotto diversi punti di vista. A 250€ può essere un acquisto abbastanza interessante per più tipi di utenti, con le migliorie rispetto al g7 Plus che si fanno sentire quasi esclusivamente nel comparto batterie.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
djmatrix61924 Novembre 2019, 12:29 #1
Purtroppo lato software vengono trattati malissimo. Il mio Moto G4 é morto abbastanza presto...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^