Modem libero: i clienti TIM possono smettere di pagare il modem

Dopo la sentenza del TAR del Lazio sul ricorso di TIM, l'operatore comunica ufficialmente la possibilità, proposta ai clienti di rete fissa, di aderire a un'offerta commerciale equivalente che non impone l'utilizzo e il pagamento del modem. L'adesione gratuita è valida fino al 31 maggio
di Pasquale Fusco pubblicata il 01 Aprile 2020, alle 16:41 nel canale TelefoniaTIM
Nuovi aggiornamenti per quanto concerne le recenti disposizioni previste dalla delibera AGCOM 348/18/CONS sul modem libero.
Le ultime notizie arrivano da TIM, che da circa due giorni offre ai suoi clienti, con contratti in essere con modem incluso, la possibilità di aderire ad un'offerta equivalente che non vincola l'utilizzo del modem. Il passaggio può essere effettuato in maniera gratuita, ma solo fino al 31 maggio.
TIM: come passare all'offerta priva di modem
Il comunicato di TIM è stato diffuso lo scorso 30 marzo, a poche ore dalla sentenza del TAR del Lazio sul ricorso dell'operatore contro l'AGCOM, sentenza che ha confermato la validità della delibera sul modem libero. Sul portale di TIM leggiamo dunque quanto segue:
"In ottemperanza all’articolo 5, comma1, lettera a) della delibera AGCom n. 348/18/CONS sulla libertà di scelta delle apparecchiature terminali, ai clienti che hanno sottoscritto, in data antecedente al 1 dicembre 2018, un’offerta che prevedeva la vendita abbinata del modem TIM, ed hanno ancora in corso il piano di pagamento rateale del relativo prezzo di acquisto alla data del presente avviso, è riconosciuta la facoltà di aderire gratuitamente ad un’offerta commerciale equivalente, che non vincola l’utilizzo del modem attraverso l’addebito delle rate residue in fattura".
Come evidenziato da TIM, il passaggio gratuito all'offerta priva di modem è riservato ai clienti di rete fissa che hanno sottoscritto un abbonamento (con modem incluso) prima del 1 dicembre 2018. Questi potranno aderire all'offerta commerciale equivalente facendone richiesta nell'Area Clienti MyTIM o chiamando il Servizio Clienti 187, il tutto entro il termine previsto per il 31 maggio 2020.
Una volta effettuato il passaggio alla 'nuova' offerta, l'addebito in fattura delle rate residue del modem sarà annullato e non sarà applicato alcun onere aggiuntivo nei confronti del cliente, che manterrà comunque le condizioni previste dal contratto originariamente sottoscritto.
Per quanto riguarda i clienti che decideranno di non aderire all'offerta commerciale equivalente, l'operatore precisa che "resteranno valide le condizioni economiche e contrattuali dell’offerta attualmente in essere, con conseguente prosecuzione dell’obbligo di pagamento delle residue rate del corrispettivo per l’acquisto del modem TIM".
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSto aspettando ILIAD
Appena si danno una mossa si toglie ,e spero in una rimodulazione delle tariffe verso il basso. Saluti a tuttiSorry ma non capisco ! Ma non può essere ...
Sto leggendo e rileggendo la parte virgolettata, in particolare l'ultimo pezzo "riconosciuta la facoltà di aderire gratuitamente ad un’offerta commerciale equivalente, che non vincola l’utilizzo del modem attraverso l’addebito delle rate residue in fattura"Vuole dire che sei libero di usarne un'altro se finisci di pagarlo in una unica soluzione ? :|
Non ci voglio credere, ma non capisco come altro leggere la frase.
Anche fosse solo per chi ha preso il modem prima della delibera, non capisco il razionale, non posso già ora cambiare modem e continuare a pagare le rate ?
A conferma di ciò scrivono: "Resta fermo, infine, il diritto di TIM, nei confronti dei clienti che avranno aderito all’offerta commerciale equivalente, di addebitare le rate del modem dovute e/o non pretese, in caso di esito favorevole del contenzioso amministrativo avente ad oggetto la legittimità delle misure imposte con l’articolo 5, comma 1 della delibera AGCom n. 348/18/CONS."
In sintesi: Chi passa all'offerta equivalente non paga più le rate del modem, ma se il reclamo Tim viene accolto ti fanno pagare le rate restanti.
Resta invece il problema della garanzia. Attualmente il modem è "coperto" a tempo indeterminato ovvero fino alla cessazione del servizio, ma nel caso di passaggio all'offerta equivalente, l'assistenza(sostituzione per malfunzionamento) sul modem che fine fa? Il mio scolapasta comincia a dare segni di follia: con il port forwarding il modem si riavvia sistematicamente.
40euro. ho preso il tim hub ed ha anche sfp
io ho timexpert, non "rata router"
quindi contrattualmente non sto pagando il router ma un servizio...
che buffoni
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".