MIUI 12, la ROM Xiaomi arriva in tutto il mondo: annunciata la data di lancio

MIUI 12, la ROM Xiaomi arriva in tutto il mondo: annunciata la data di lancio

Attraverso una sorta di problema matematico (di semplicissima soluzione), Xiaomi ha annunciato il lancio globale della MIUI 12. Ecco tutti i dettagli e le novità

di pubblicata il , alle 17:21 nel canale Telefonia
Xiaomi
 

Annunciata ufficialmente a fine aprile insieme allo smartphone Xiaomi Mi 10 Youth, la MIUI 12 era stata presentata negli scorsi giorni per il mercato cinese. Xiaomi ha adesso ufficializzato che il lancio globale avverrà il prossimo 19 Maggio. La data è stata rivelata dall'account Twitter di MIUI con un teaser celato dietro una sorta di problema di matematica, seguendo un trend tipico per Xiaomi.

La nuova skin offre nuovi elementi grafici nell'interfaccia, nuove animazioni, funzionalità per la privacy e la salute e molto altro. Si tratta di un aggiornamento incrementale che punta a migliorarsi sia esteticamente, sia in fatto di funzionalità, e sono stati aggiunti nuovi elementi stilistici e nuove animazioni. L'aspetto diventa più piatto, ma non perde l'eccentricità cromatica tipica della MIUI.

MIUI 12, quando arriverà

Le iscrizioni per la beta di MIUI 12 sono già cominciate in Cina, mentre il rilascio delle prime versioni stabili inizierà entro la fine di giugno per il mercato asiatico. Non sappiamo ancora quando è previsto il roll-out per i mercati occidentali., ma con il lancio a breve dovremmo saperne di più.

MIUI 12, le novità

Fra le novità della nuova personalizzazione grafica Xiaomi abbiamo nuove animazioni per una moltitudine di elementi in movimento. L'azienda ha dichiarato che le nuove animazioni sono simili a quelle di iOS sul piano qualitativo e su quello della fluidità e comprendono le fasi di apertura e chiusura delle app, la rotazione dello schermo o l'apertura del menu con le app in background. Abbiamo poi nuove animazioni per la ricarica, per le statistiche della batteria, nuovi sfondi, anch'essi animati, e anche animazioni aggiornate per lo spostamento delle icone nella Home.

La MIUI 12 comprende inoltre nuove gesture di navigazione, che adesso sono finalmente simili rispetto a quanto introdotto da Google con Android 10. La nuova UI è generalmente più piatta e pulita rispetto alla precedente, con sfondo bianco, ma non mancano gli elementi colorati, come da tradizione Xiaomi. Questi servono per enfatizzare il senso delle descrizioni testuali, facendo da complemento visuale a queste ultime. Oltre ai nuovi sfondi animati sono state introdotte anche nuove schermate per l'Always On Display ispirate alla Terra, alla Luna e a Marte.

Ci sono inoltre nuove feature per la privacy, chiamate Flare, Barbed WireMask System: la prima mantiene un log di tutti i permessi ottenuti dalle app e le informazioni sensibili a cui hanno avuto accesso, notificando l'utente con avvisi di colori differenti quando un'app utilizza fotocamere, microfoni o posizione GPS. Barbed Wire funziona come la feature dei permessi sulla posizione di Android, chiedendo all'utente di dare l'accesso a un'app di fotocamera, posizione o microfono per una volta o per sempre, o rifiutando la richiesta dell'app inibendo l'uso di quella componente.

Mask System, infine, impedisce alle app non fidate di accedere a informazioni sensibili come contatti, calendari, log di chiamate, IMEI del dispositivo e altro. La funzione consente di impostare un'identità fittizia che le app possono utilizzare quando cercano di raccogliere informazioni senza permesso. La MIUI 12 introduce inoltre nuove opzioni per il multitasking, come le floating app per giochi e videoplayer in full-screen, la feature AI Calling che consente di aiutare gli utenti con problemi uditivi e nuove funzioni per il fitness come la possibilità di usare il giroscopio sugli smartphone Xiaomi per monitorare non solo il numero di passi compiuti ma anche alcuni esercizi fisici. Lo smartphone può inoltre essere utilizzato anche per monitorare la qualità del sonno.

MIUI 12, gli smartphone compatibili

Per il lancio cinese l'azienda ha rilasciato una lista degli smartphone compatibili e idonei alla fase di test interno della nuova personalizzazione grafica. Li riportiamo di seguito: Xiaomi Mi 10 ProMi 10, Mi 9 Pro 5G, Mi 9, Mi 9 SE, MI 8 Screen Fingerprint Edition, Mi 8 Youth Edition, Mi 8 Explorer Edition, Mi 8 SE, Mi 8, Mi 6, Mi 6X, Mi CC9 Pro, Mi CC9, Mi CC9 Meitu Custom Edition, Mi MIX 3, Mi MIX 2s, Mi MIX 2, Mi Note 3 e Mi Max 3. Non manca all'appello lo Xiaomi Mi 10 Youth Edition presentato con la nuova interfaccia. Saranno idonei alla fase di test anche i dispositivi Redmi seguenti: Redmi K30 ProRedmi K30 5G, Redmi K30 4G, Redmi K20 Pro Premium Edition, Redmi K20 Pro, Redmi K20, Redmi Note 8 Pro, Redmi Note 7 Pro, Redmi Note 7 e Redmi Note 5.

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Dumah Brazorf09 Maggio 2020, 18:46 #1
Il RedMi Note5 di quale mercato? Era il Note5 indiano in pratica il nostro 5S?
domthewizard09 Maggio 2020, 19:13 #2
Originariamente inviato da: Dumah Brazorf
Il RedMi Note5 di quale mercato? Era il Note5 indiano in pratica il nostro 5S?


di solito è quello nostro, whyred


cmq, hanno messo il mi max 3 che non si cacavano da un secolo e non il note 9s/pro, boh
Dumah Brazorf09 Maggio 2020, 19:38 #3
Il 9 non è parente del K20?
domthewizard09 Maggio 2020, 19:52 #4
Originariamente inviato da: Dumah Brazorf
Il 9 non è parente del K20?


quello è il mi 9t
vraptus09 Maggio 2020, 20:54 #5
Me ne faccio 'na sega delle nuove animazioni, mi diano Android 10 sul Redmi Note 7. Possibile che uno debba passare a una ROM alternativa?
CatSitway10 Maggio 2020, 11:17 #6
Ben vengano gli aggiornamenti, però la miui 11 è talmente giovane che la numerazione più avanzata per alcuni dispositivi è alla 11.0.9, e ancora peggio app come youtube vanced non la sopportano appieno... quindi imho datemi le carinerie però che sia funzionante, non che debba dover disattivare proprio ciò che dovrebbe renderla particolare, le cosiddette ottimizzazioni, per farmi andare le app...
amd-novello11 Maggio 2020, 08:29 #7
quindi questo è il passaggio di versione della personalizzazione xiaomi ma non cambia android giusto?
Marcus Scaurus11 Maggio 2020, 09:50 #8
Ma... e il Mi 9T??? Perché lui no? (Chiedo giusto perché e l'ho io.... )
Riky197911 Maggio 2020, 09:52 #9
Suona però inquietante la lista dei dispositivi idonei alla fase di test, ovvero non si sa ancora di certo se saranno aggiornati in versione definitiva e sicura. Questo dopo la saga di Android10 su A3 non credo rincuori gli utenti.
Giouncino11 Maggio 2020, 09:59 #10
un gruppo di russi ha già fatto il porting della miui 12 beta su redmi 4 pro (su android 9, e pensare che xiaomi ha abbandonato questo device con android 6!!) e funziona davvero bene. La uso quotidianamente ormai da giorni. Ne sono molto soddisfatto. Ho preferito però disattivare il nuovo control center semplicemente per praticità mia personale.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^