Mining di Bitcoin, 8 Galaxy S5 più efficienti di un Intel Core i7. Miracoli del sovraciclaggio

Non è sempre vero che i top di gamma sono da buttare dopo pochi anni dall'acquisto, e Samsung vuole dimostrare come riutilizzare efficientemente i suoi vecchi flagship
di Nino Grasso pubblicata il 31 Ottobre 2017, alle 12:41 nel canale TelefoniaSamsungGalaxy
Il ciclo di vita di un top di gamma non è sempre elevato, a prescindere dal suo prezzo. Gli smartphone Android vengono aggiornati solo per qualche anno, e gli appassionati più esigenti spesso cambiano dispositivo con una cadenza molto sostenuta anche prima del tempo. Per ammortizzare il prezzo del nuovo acquisto è inoltre consuetudine rivendere il vecchio modello - considerato ormai inutile - mediante i canali dell'usato. Ma i vecchi smartphone non sono così inutili come sembra, e Samsung vuole mostrare che possono ancora essere utilizzati con proficuità.
Nella fattispecie il C-Lab di Samsung, un team di ingegneri che lavora su progetti creativi, ha dimostrato che uno stack di 40 Galaxy S5 può divenire con estrema disinvoltura un setup per il mining di Bitcoin. Non solo gli smartphone sono in grado di effettuare l'operazione, ma lo fanno in maniera più efficiente rispetto ad un computer desktop di alcune generazioni fa. Secondo il team, infatti, nel mining di criptovalute otto Galaxy S5 sono più efficienti in termini di risultati ottenuti e corrente energetica consumata rispetto ad una CPU Intel Core i7 2600.
Il tutto nel nome del riciclo intelligente. Il team ha mostrato altri esempi di uso intelligente delle vecchie tecnologie, che non per forza devono finire nel bidone della spazzatura (o in un mercatino dell'usato) quando vengono sostituite con qualcosa di nuovo: fra gli esempi citiamo un tablet Galaxy trasformato in un laptop con il sistema operativo Ubuntu, un vetusto Galaxy S3 per il monitoraggio in tempo reale di un acquario, un vecchio smartphone programmato con tecnologie di riconoscimento facciale per consentire l'ingresso in casa.
E non si è trattato solamente di una dimostrazione fine a sé, visto che Samsung intende rilasciare gratuitamente il software di sblocco e altri progetti di "sovraciclaggio", in inglese upcycling, che è l'arte di saper riutilizzare gli scarti: "Questa piattaforma fornisce un modo ecologicamente responsabile per ridare nuova vita ai vecchi dispositivi mobile della famiglia Galaxy, offrendo al tempo stesso nuove possibilità e un valore potenziale più esteso a dispositivi che altrimenti verrebbero dimenticati nei cassetti o gettati via", ha dichiarato Robin Shultz di Samsung.
Al momento Samsung promuove una pagina su Github in cui è presente un video di presentazione al progetto Galaxy Upcycling. Nel corso del tempo all'interno della pagina saranno proposti download di software con cui rimuovere la versione di Android installata sui dispositivi Galaxy e inserire altri sistemi operativi meno onerosi in termini di richieste hardware e capaci di rispondere ai diversi incarichi verso cui saranno destinati i dispositivi. Gli utenti potranno anche caricare i propri progetti, oltre a scaricare quelli di Samsung e degli altri sviluppatori.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer fare mining le CPU sono la peggiore scelta si possa mai fare.
Qualsiasi scheda video surclassa pesantemente anche la più potente delle cpu attuali con efficienza molto maggiore.
Quindi in sintesi OTTO galaxy S5 per fare minimng fanno super schifo.
Per fare mining le CPU sono la peggiore scelta si possa mai fare.
Qualsiasi scheda video surclassa pesantemente anche la più potente delle cpu attuali con efficienza molto maggiore.
Quindi in sintesi OTTO galaxy S5 per fare minimng fanno super schifo.
Effettivamente per fare mining si usano schede grafiche.
Se fossero 8 xperia od htc sarebbe lo stesso
Samsung per fare propaganda ha proprio una marcia in più questo bisogna ammetterlo .
io ho un S3 (i9300) moddato a IPCamera interna.
Lo spot di samsung è cosa buona&giusta, non per il mining
Poi vorrei dire ma...
...paragone "notevolissimo"...un Sandy Bridge solo soletto versus 40 ! Snapdragon 801 con frequenza di clock di 2.5 GHz...ARM spesso conosciuti come tante tartarughe in fila almeno fino ad oggi...fino al "potentissimo" A11.Marco71.
Rilasciate l'SDK completo di tutta la serie (da S1 a S5).
E sopratutto integrate tutti i driver nel kernel linux mainstream,allora si che si puo parlare di riutilizzo intelligente dei dispositivi!
8 processori quad core seppure arm,contro 1.
8 processori quad core seppure arm,contro 1.
Non dice quello, dice che 8 s5 sono più efficienti di un 2600 stock.
Magari con frequenze abbassate di 500mhz ( e relativo voltaggio) ne servirebbero 16 di s5.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".