Milano, il parcheggio si potrà pagare con un SMS e addio al ''Gratta e Sosta''. Ecco come funziona

Cambia il sistema di pagamento per le strisce blu a Milano. Dopo gli ormai famosi "Gratta e Sosta" arriva l'SMS che permetterà di pagare direttamente con lo smartphone il parcheggio. Ecco come funziona.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 22 Dicembre 2018, alle 10:01 nel canale TelefoniaArriva un importante cambiamento per le soste a Milano sui parcheggi a pagamento. I cittadini che si troveranno in giro per la città e dovranno parcheggiare sulle strisce blu della città lombarda, da oggi, non dovranno più utilizzare l'ormai famoso "Gratta e Sosta" ma potranno pagare il parcheggio direttamente con un SMS dallo smartphone. Una novità che cerca di smaterializzare sempre di più dai titoli di viaggio i cittadini semplificandone i servizi e portandoli ad un livello superiore per quanto concerne la tecnologia.
Milano: benvenuto SMS e addio ai Gratta e Sosta
Una novità decisamente importante quella del cambiamento sul metodo di pagamento dei parcheggi a Milano che non farà altro che migliorare e soprattutto semplificare la vita dei cittadini i quali ormai usano lo smartphone per pagare ogni tipo di servizio. Con il nuovo pagamento, il Comune di Milano, manderà in pensione i vecchi "Gratta e Sosta" che non potranno più essere utilizzate dal prossimo 31 Marzo 2019.
I cittadini dunque che si troveranno a dover parcheggiare a Milano in una zona con strisce blu non dovranno fare altro che inviare un semplice SMS al numero istituito 48444 indicando nel messaggio il Codice dell'area di sosta che potrà essere trovato direttamente sul cartello stradale del parcheggio nonché la targa del veicolo separati da un punto. Ad esempio se l'area di sosta possiede un codice di 1234 e la targa del veicolo è AB1234CD, il proprietario non dovrà fare altro che inviare un SMS con scritto 1234.AB1234CD. Dopo qualche secondo si riceverà un SMS di conferma dell'acquisto del parcheggio.
In questo caso la durata sarà standard ossia di un'ora ma potrà essere rinnovata inviando semplicemente un nuovo SMS. Oltretutto pochi minuti prima della fine della sosta pagata si riceverà un SMS gratuito di preavviso. Il servizio è già disponibile per i clienti TIM, Tre Italia, Vodafone e Wind e l'importo della sosta verrà scalato direttamente dal conto o dal credito residuo telefonico.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerchè un normale cellulare da 15 euro non va bene? Gli sms li sa fare pure lui è....
Piuttosto come faranno tutti dato che le promozioni difficilmente ormai contemplano gli sms dato che "hanno quel feel anni 90 puzzolenti tvbhjuu kkktt ggiamnu svegliamoci il mondo è cambiato".
Aspettiamo l'app 2.z3r0 che supporterà whatsapp "ma questi son fuori ormai si usa tellllegrammmm"
Io li pago 6 centesimi e sì, ho ancora il vecchio cellulare.
Per il discorso app, non è equo usare un'app piuttosto che un'altra, io per esempio quando prenderò lo smartcoso sicuramente non userò WA, forse telegram, quindi quelli che non hanno quella specifica app non potranno parcheggiare?
Al limite il comune può prevedere una sua app apposita per il parcheggio che faciliti il procedimento.
Idea molto funzionale.
Non sarebbe male una App sviluppata direttamente dall'associazione dei comuni italiani che gestisse i parcheggi blu di tutti gli enti pubblici, compresi quelli dati in gestione ai privati (si da in gestione pure l'associazione all'app).
Il problema degli sms con addebito sul credito telefonico è invece sempre lo stesso: numerazioni a sovrapprezzo non differenziate tra servizi seri (parcheggi, banche, biglietti autobus etc.) e "fuffa" spesso indesiderata (oroscopi, suonerie).
Bloccando la seconda per prevenire le solite truffe, si è impossibilitati ad usufruire anche dei servizi seri.
Dovrebbe intervenire seriamente l'AGCOM... ...ma credo di più in Babbo Natale!
Non sarebbe male una App sviluppata direttamente dall'associazione dei comuni italiani che gestisse i parcheggi blu di tutti gli enti pubblici, compresi quelli dati in gestione ai privati (si da in gestione pure l'associazione all'app).
CUT
Esatto, sarebbe la cosa più logica, se proprio si dovesse usare una app dovrebbe essere una app universale che funzioni in tutta Italia, non una per ogni comune se no non se ne esce più.
Il fatto che ora si vada sugli sms ha un senso, gli sms possono usarli un po' tutti ed è abbastanza semplice.
Il problema è sempre il solito per chi non è tecnologicizzato... non so, mio nonno ha 89 anni (che la patente sarebbe meglio gliela levassero è un'altro discorso), a fatica sa usare il telefono di casa, gli sms e le app non sa nemmeno cosa siano.
Eppure non siamo a Milano...
Saluti
Kappa
a vignola - mo, 20k abitanti, saranno 3-4 anni che c'è l'integrazione con easypark, mentre a modena da 2 anni
Eppure non siamo a Milano...
Saluti
Kappa
EasyPark è disponibile anche a Milano e hinterland, però per usarlo devi registrarti e ricevere un adesivo prima di poterlo usare, e paghi una commissione variabile da zona a zona (se non erro a Milano per ora è gratis).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".