Microsoft Defender, l'antivirus è in arrivo su iOS e Android: ecco a cosa servirà

Microsoft Defender, l'antivirus è in arrivo su iOS e Android: ecco a cosa servirà

L'antivirus di Microsoft potrebbe arrivare presto su iOS e Android, con l'obiettivo di prevenire malware e attacchi di phishing

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Telefonia
MicrosoftiOSAndroid
 

Microsoft sta portando il suo software antivirus, Microsoft Defender, anche su iOS e Android. Ad annunciarlo è la stessa società con un post sul blog ufficiale. Purtroppo nella pagina non si leggono molti dettagli relativamente all'iniziativa, ad eccezione che durante la RSA Conference scopriremo dettagli in più a riguardo che si terrà dal 24 al 28 febbraio 2020 a San Francisco.

Microsoft Defender ATP (Advanced Threat Protection) è già disponibile su macOS e su Linux sotto forma di anteprima pubblica (è arrivata proprio in queste ore). La società madre del sistema Windows ha inoltre dichiarato nel post che il supporto a Linux è stata una caratteristica particolarmente richiesta dagli utenti, e adesso è possibile provarla per tutti gli interessati.

Le novità in ambito Defender ATF fanno parte della più ampia strategia Microsoft 365. L'azienda desidera che tutti i servizi proprietari siano utilizzabili a prescindere dalla piattaforma in uso, quindi ovviamente gli stessi servizi devono essere compatibili con macOS, Linux, Android e iOS, senza eccezioni. La sicurezza è uno dei focus principali dell'azienda, e Microsoft non nasconde di ritenersi in una posizione migliore nel settore rispetto ad altri competitor.

Per quanto riguarda Defender su iOS e Android, non è chiaro quale sarà la funzione delle applicazioni, soprattutto sul sistema operativo Apple. iOS nasce come sistema chiuso e con limitazioni di varia natura, anche e soprattutto nei confronti di software che gioco forza devono intervenire con le parti più profonde del sistema operativo (come proprio un antivirus). Sulla piattaforma della Mela Defender potrebbe essere limitato all'uso con le sole app Microsoft, come ad esempio come soluzione per evitare attacchi phishing via email.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
marcram22 Febbraio 2020, 09:57 #1
Vado di corsa a installarlo sul mio sistema Linux!
Axios200622 Febbraio 2020, 10:08 #2
Come ha potuto Linux sopravvivere decenni senza Microsoft Defender?

Dovrebbe essere messo di default direttamente nel Kernel Linux.

Mando subito una mail a Linus Tolvards.

Anche ChromeOS beneficerebbe di Microsoft Defender.

Ovviamente, MS un sistema operativo per Smartphone, no eh? Ah... Windows Phone. Defunto.
supertigrotto22 Febbraio 2020, 10:30 #3

Premetto che non sono Stallman!

Non sono Richard Stallman (solo per dire che non sono un super espertone) ma prendere in giro Microsoft perché sta cercando di mettere un antivirus in Linux non lo trovo così divertente,mi sembra la stessa cosa di quando gli utenti osx dicono che l'antivirus non serve su Apple ( cosa smentita dall'aumento del 400% di virus,troian e quant'altro,articoli di qualche manciata di giorni fa).
Se dal mese prossimo Microsoft usasse Linux come base e facesse una gui uguale a Windows 10 (come nell'articolo del finto Windows 10) su tutti i computer del mondo che hanno installato Windows,ovvero tanti,sono sicuro che salterebbe fuori che Linux non è così supersicuro come tutti affermano.
aqua8422 Febbraio 2020, 11:41 #4
Originariamente inviato da: supertigrotto
Se dal mese prossimo Microsoft usasse Linux come base e facesse una gui uguale a Windows 10 (come nell'articolo del finto Windows 10) su tutti i computer del mondo che hanno installato Windows,ovvero tanti,sono sicuro che salterebbe fuori che Linux non è così supersicuro come tutti affermano.

Bè se l utente che usava prima Windows si ritrova pari pari ad usare Linux i casini li combinerá ugualmente.
Se usi il pc COME SI DEVE e non clicchi a caso su tutto senza leggere anche Windows è sicuro.

Linux ha il vantaggio di obbligarti ad usare una password per i cambiamenti al sistema, cosa che Windows non fa, ma se l utente ha la password e la usa la sicurezza va a farsi benedire come su Windows.
WarDuck22 Febbraio 2020, 11:51 #5
Parlate di Linux come se fosse una cosa dell'altro mondo. Ma guardate che Android È Linux. E di malware su Android ce ne stanno eccome. Senza contare le falle aperte da vulnerabilità non patchate dal produttore del device.

@aqua84: in realtà né Linux né Windows cercano di proteggersi dall'utente stesso.

Sicuramente c'è da dire che la distribuzione di applicazioni per mezzo di repository controllati aumenta la sicurezza in qualche misura rispetto ad avere applicativi scaricati ed installati da chissà dove. Concettualmente non è molto diverso dall'avere uno store di applicazioni.
Varg8722 Febbraio 2020, 13:26 #6
Originariamente inviato da: WarDuck
Parlate di Linux come se fosse una cosa dell'altro mondo. Ma guardate che Android È Linux. E di malware su Android ce ne stanno eccome. Senza contare le falle aperte da vulnerabilità non patchate dal produttore del device.

@aqua84: in realtà né Linux né Windows cercano di proteggersi dall'utente stesso.

Sicuramente c'è da dire che la distribuzione di applicazioni per mezzo di repository controllati aumenta la sicurezza in qualche misura rispetto ad avere applicativi scaricati ed installati da chissà dove. Concettualmente non è molto diverso dall'avere uno store di applicazioni.


L'utente medio Linux (ed Apple ancora di piú pensa di essere in una botte di ferro ma appunto lo pensa soltanto. La vulnerabilità piú grande è proprio questa.
L'avevo scritto nei commenti di un altra news, in seguito all'apertura di un link arrivato da un contatto WA di mia mamma che aveva reso lo smartphone una pattumiera, ho dovuto piallare completamente il sistema e resinstallare tutto.
Mi chiedo perché non sia possibile impostare una password per l'installazione delle applicazioni e per avviare qualsiasi cosa non a livello utente. È troppo facile spostare una spunta per fare il bello e il cattivo tempo.
Varg8722 Febbraio 2020, 14:15 #7
Magari non impostata di default ma la possibilità di configurare un sistema in questo modo ci dovrebbe essere.
Cliccare su sì equivale a spostare la spunta su "permetti installazione da origini sconosciute", servirebbe un sistema che giri a livello utente e una password per le operazioni che lo richiedono, così almeno si spera venga attivato il cervello prima di proseguire e non si rischia nemmeno di cliccarci per errore.
Varg8722 Febbraio 2020, 14:23 #8
Appunto ma non ho mai avuto la possibilità di configurare un sistema Android in questo modo.
In tutte le distribuzioni Linux che ho avuto modo di provare è la prassi, giustamente.
biometallo22 Febbraio 2020, 16:02 #9
Titolo: "Microsoft Defender, l'antivirus è in arrivo su iOS e Android: ecco a cosa servirà"
articolo: "Per quanto riguarda Defender su iOS e Android, non è chiaro quale sarà la funzione delle applicazioni"

"Ecco a cosa servirà: Boh?"

Certo non è la prima volta che succede, ma fa sempre ridere...

Comunque sono confuso, ho letto "ecco" nel titolo e poi mi sono accorto che non è un articolo di Mucciarelli... ci sono gli estremi per fare una denuncia per plagio?
Varg8722 Febbraio 2020, 16:57 #10
Originariamente inviato da: emiliano84
Hai sbagliato a scrivere o tu parlavi di android? Io mi riferivo a windows 🙂


Parlavo di Android, per evitare situazioni come quella descritta nel mio primo post. Windows lo configuro cosí su tutti i dispositivi che mi capitano sotto mano da parecchio, anche non miei.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^