Messenger Rooms, videochiamate fino a 50 persone. Zuckerberg sfida Zoom e Google

Messenger Rooms è un servizio di videochiamate di gruppo che consente di creare una Stanza virtuale direttamente da Messenger o Facebook e invitare chiunque a unirsi, anche chi non ha un account Facebook. Le Stanze non hanno limiti di tempo e presto potranno ospitare fino a 50 persone.
di Manolo De Agostini pubblicata il 25 Aprile 2020, alle 08:01 nel canale TelefoniaFacebook ha annunciato Messenger Rooms, un nuovo servizio per videochiamate di gruppo che vuole rispondere alla necessità delle persone di collegarsi a distanza in questo momento di confinamento forzato a causa della pandemia di COVID-19. "Nell'ultimo periodo c'è stata una domanda crescente di video in tempo reale su Facebook. Le videochiamate su Messenger e WhatsApp sono infatti più che raddoppiate nei Paesi più colpiti dal COVID-19, come l'Italia, anche i Live su Facebook e Instagram sono aumentati esponenzialmente. Ma c'è ancora molto da fare per rendere l'interazione in real time ancora più attuale".
Il primo passo di quel "molto da fare" è Messenger Rooms, un servizio che consente di creare una Stanza virtuale direttamente da Messenger o Facebook e invitare chiunque a unirsi, anche chi non ha un account Facebook. Le Stanze non hanno limiti di tempo e a breve potranno ospitare fino a 50 persone.
Per ritrovarsi "sarà sufficiente aprire una Stanza su Facebook e condividerla attraverso la propria bacheca, i Gruppi o gli Eventi, per permettere alle persone di farci un salto. Presto sarà possibile aprire una Stanza anche da Instagram Direct, WhatsApp e Portal", sottolinea Stan Chudnovsky, vicepresidente di Messenger. "Se amici o membri di una community aprono delle Stanze dandoti accesso, potrai vederle su Facebook e unirti a loro. Quando si è invitati in una Stanza, è possibile accedere sia dal proprio smartphone sia dal computer, senza dover scaricare nulla".
Oltre a queste novità, Facebook introduce in Messenger "nuovi effetti di intelligenza artificiale per aggiornare le chat video di Messenger da cellulare, come sfondi a 360 gradi e immersivi che ti trasporteranno in luoghi iconici, dalla spiaggia ad un lussuoso appartamento sull'acqua". Ci sono 14 nuovi filtri che offrono un'illuminazione ambientale per il vostro spazio o per illuminare il vostro viso. "Stiamo anche aggiungendo nuovi effetti di Realtà Aumentata, per festeggiare compleanni o fare un campeggio virtuale con amici rimanendo in casa".
Viste le recenti problematiche di Zoom (e lo scandalo Cambridge Analytica che ha coinvolto l'azienda), Facebook assicura di aver riposto molto attenzione alla privacy di Messenger Rooms. "Non vediamo o ascoltiamo le vostre chiamate. La persona che crea la Stanza può scegliere chi può vederla e chi può partecipare, deve essere presente per avviare la conversazione e può rimuovere gli ospiti in qualsiasi momento". È inoltre possibile segnalare una Stanza o inviare un feedback se si ritiene che abbia violato gli standard della comunità di Facebook. Dato che Facebook non visualizza o ascolta le chiamate, le segnalazioni non includeranno l'audio o il video della Stanza.
Messenger Rooms è disponibile in test in Italia già da questa settimana e verrà esteso nel resto del mondo nelle prossime settimane. Nei prossimi mesi saranno aggiunte nuove funzionalità. Nei giorni scorsi l'azienda di Mark Zuckerberg ha annunciato che presto WhatsApp consentirà di fare videochiamate fino a 8 persone e l'azienda sta anche aggiungendo funzionalità ai live su Facebook e Instagram per renderli ancora più facili da avviare e interattivi. Infine, l'azienda ricorda il lancio di Facebook Gaming, app che in modo simile a Twitch consente di guardare live legate al mondo del gaming.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA me fa comodo in almeno un paio di situazioni. A me come le altre persone con cui intendo utilizzarlo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".