MediaTek lancia ufficialmente sul mercato MT6592: il processore ad otto core reali

Attraverso un comunicato stampa, MediaTek ha annunciato il nuovo processore che farà uso di otto core simultaneamente, il tanto discusso MT6592
di Nino Grasso pubblicata il 21 Novembre 2013, alle 09:21 nel canale TelefoniaMediaTek
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopoi leggevo pure gli A15 sono delle bestie...
ma non si diceva che i software sono ancora single core su smartphone? cavolo ci fai con 8 core lenti?
poi leggevo pure gli A15 sono delle bestie...
ma non si diceva che i software sono ancora single core su smartphone? cavolo ci fai con 8 core lenti?
I Krait sono A15, o quanto meno sono una modifica di quell'architettura.
La mia era una esagerazione, non saprei dire se un dual Krait sia migliore di un Octa A7, a seconda del clock potrebbero benissimo esserci situazion in cui è migliore.
Per il SW, puoi avere 8 processi single thread che girano su 8 core diversi, una manna per i produttori, possono far girare più bloatware contemporaneamente!
La mia era una esagerazione, non saprei dire se un dual Krait sia migliore di un Octa A7, a seconda del clock potrebbero benissimo esserci situazion in cui è migliore.
Per il SW, puoi avere 8 processi single thread che girano su 8 core diversi, una manna per i produttori, possono far girare più bloatware contemporaneamente!
Io possiedo uno smartphone Sony con un Qualcomm Snapdragon Krait MSM8960A dual-core da 1,5 GHz, e recentemente ho acquistato un tablet Asus con un Mediatek MT8125 quad-core da 1,2 GHz; entrambi hanno una risoluzione HD (1280x800) hanno Android Jelly Bean (4.1.2 il primo, 4.2.2 il secondo).
Non ho eseguito benchmark sintetici quindi non conosco la reale differenza di prestazioni, trovo che entrambi svolgano a dovere il loro lavoro, ma ho l'impressione che lo smartphone sia più fluido del tablet nello scorrimento dei menu e delle pagine web su Chrome o del pdf su Adobe Reader;
stesso discorso vale per le applicazioni che richiedono un po' di potenza grafica.
E poi li snob le chamano "cineserie"
Ben vengano cineserie di questo livello, sicuramente con prestazioni da fascia alta e prezzi da fasci bassa.Ma sono "plasticacce cinesi". E allora?
Così la stessa identica fabbrica che produce per MTK nello stesso tempo in un'altra stanza sta producendo per Samsumg, in un altra per Apple, in un'altra per Sony, ...
In ogni caso la bestiola sembra interessante non tanto per gli Smartphone (dei quali confesso non mi è mai fregato una mazza: un cellulare con la batteria che dura un giorno non ha senso!), ma appunto i Mini PC Android, questa CPU potrebbe permettere di fare un Mediacenter niente male... anche se, personalmente, Clear Motion lo disabiliterei subito! L'unico modo per vedere decentemente un film a 24P... è di lasciarlo inalterato; al limite ci pensa il TV a renderlo più fluido preferisco MotionFlow "a naso" che Clear Motion se proprio devo far smanazzare il filmato! (E lo so il chip che Sony usa per il MotionFlow è fatto nella stessa identica fabbrica Cinese, ma il firmware è scritto da o per Sony
.............esatto, non hanno niente a che vedere nel senso che non ti scuciono di tasca 500 Eurozzi per avere praticamente le stesse prestazioni di uno da 250......
Se poi tu intenda come "fascia alta" i vari Xiaomi Mi3, Oppo,Meizu,Umi sì, questi sono di fascia alta "Cinese" che con una spesa di 350-400 hanno prestazioni superiori ai marchi "Big" da 600 - 700 Euri però più che l'Exynos ( a parte qualche Meizu...) montano Snapdragon.....
io dove lavoro, ho un collega che da 2 anni ha un Jiayu G3 e non lo cambierebbe con un Galaxy S3 neanche se glie ne regalassero uno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".