MediaTek lancia Helio P22: l'intelligenza artificiale a basso prezzo

MediaTek ha annunciato l'esordio del suo ultimo processore: il MediaTek Helio P22, che abbina a otto core Cortex-A53 un framework per l'intelligenza artificiale per le funzionalità più avanzate
di Riccardo Robecchi pubblicata il 25 Maggio 2018, alle 09:01 nel canale TelefoniaMediaTek
MediaTek si concentra sempre più sulla fascia media e bassa del mercato e l'ultima prova di tale affermazione sta nel nuovo processore che l'azienda ha lanciato. Il MediaTek Helio P22 è infatti specificamente destinato a smartphone dal prezzo contenuto, pur essendo dotato di alcune funzionalità avanzate.
Il MediaTek Helio P22 sfrutta otto core di tipo Cortex-A53 e si inserisce quindi perfettamente sul solco dei precedenti processori del produttore taiwanese. Il supporto agli schermi è limitato alla (bassa) risoluzione 1600 x 720, per supportare pannelli con fattori di forma fino a 20:9. L'Helio P22 supporta altresì gli standard 802.11ac e Bluetooth 5.0.
MediaTek punta molto su due fattori: da un lato il processo produttivo a 12 nm adottato, che dovrebbe garantire una migliore efficienza energetica dell'architettura Cortex-A53 che porta ormai qualche anno sulle spalle; dall'altro, invece, l'integrazione del framework NeuroPilot per l'intelligenza artificiale che consente, tra le altre cose, di operare sulle immagini.
In quanto a supporto per le fotocamere, il processore supporta soluzioni a doppia fotocamera con sensori fino a 13 e 8 megapixel; le funzionalità di intelligenza artificiale permettono di utilizzare il riconoscimento facciale o di intervenire con modalità "scena" sulle fotografie.
Viste le specifiche molto contenute, è probabile che il MediaTek Helio P22 venga adottato su smartphone e altri prodotti dal prezzo inferiore ai 100€.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPiuttosto... qual'è il target delle frequenze? Senza questo dato difficile giudicare il SOC...
Piuttosto... qual'è il target delle frequenze? Senza questo dato difficile giudicare il SOC...
Moh, provati e riprovati, sono dei chiodi. Come potenza computazionale nell'uso base non cambia niente, laggano tutti quanti, appena lanci un'app un minimo esosa si piantano tanto con 4 quanto con 8, gli A53 fanno pena e non cambia tra 4 o 8. Il top della media rimane il 650/660
Mi sa che hai provato gli A7...
Io ho uno snapdragon 625 (8xA53) su display full hd e non lagga proprio un tubo di niente.
ma per favore....
niente, è solo marketing.. una delle parolone trasversali del 2018.
ce ne sono state altre, ripercorriamone alcune assieme:
- 2013- oggi -> fibbbra -> di fibra vera ce n'è ben poca in verità
- 2006/2007 -> ultrabook -> computer costosi e poco potenti
- anni 2000 -> megapixel -> il numero conta, il risultato meh
- fine anni 90 -> portali (internet) -> la bolla di internet
- 2010(ca.) -> grafene e nanotubi -> riempiva bene in caso di poche news
- post 2010 -> startup, stampa 4d -> milioni di soldi EU regalati a privati senza arte e neppure parte
- era 3dfx -> grafica 4d, 5d e vattelappesca -> mega vendite al dettaglio delle banshee scrause
i paroloni di quest'anno sono: big data, blockchain, deep learning e AI ...
far assomigliare la parola a oled porta la grana!
The Doomsday is arriving...
Nuove frontiere del benchmarking: lagga o non lagga. lagga allora schifo, non lagga megaputenza!
Il software? Ma che ce ne frega a noi di questi paroloni radical chic
Proprio perchè coi benchmark mi ci pulisco, con un paio di telefoni in mano ho avuto sensazione che il 625 non sia un buon soc. Nell'ultimo anno mi sono passati per le mani un 801, un 625, un 615 e un 650. Il 615 è la morte non ci gira niente di grafico, tra il 650 e l'801 non ho notato differenze per quello che ci ho fatto mentre il 625 l'ho percepito peggiore e nemmeno particolarmente parco rispetto al 650. Adesso ho un 615 di ripiego che dovrebbe essere ancora meno avido di batteria invece scalda a bestia e non va un casso, e finirci la giornata non è facile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".