Lo smartphone compie 20 anni: ecco qual è stato il primo modello in assoluto

Il 16 agosto 1994 veniva commercializzato il primo smartphone della storia, con schermo touch ed una serie di software per la gestione di e-mail e calendario, e per l'interfacciamento con un fax
di Nino Grasso pubblicata il 18 Agosto 2014, alle 11:31 nel canale TelefoniaSono passati venti anni dalla commercializzazione del primo smartphone, IBM Simon Personal Communicator. All'interno di un dispositivo da 500g di peso, più di molti tablet moderni, venivano proposte alcune fra le funzionalità tipiche di un prodotto della allora inesistente categoria. Simon è stato prodotto in 50.000 unità, ed era in grado di funzionare in 15 stati negli USA.
Particolarmente popolare nel mondo del business, lo smartphone veniva offerto con una serie di applicazioni per la gestione di e-mail e appuntamenti, ed era in grado di collegarsi con un fax. Non mancava, naturalmente, la possibilità di effettuare chiamate vocali tramite rete cellulare. Per interagire con il display a cristalli liquidi verdi veniva offerto in dotazione un pennino.
IBM Simon non è mai stato particolarmente popolare nel mercato consumer, tuttavia il suo design ha ispirato parecchi produttori che hanno proposto nel corso degli anni soluzioni sempre più raffinate. Evoluzioni naturali del concept di IBM sono state Ericsson R380, ma anche i celebri P800, P900 e P990 di Sony-Ericsson si sono basati sul progetto Simon. BigBlue vendeva l'handset al prezzo di 899$, oltre 1400$ se consideriamo il valore attuale della moneta.
Per celebrare il suo ventesimo anniversario, il Museo delle Scienze di Londra ha esposto un IBM Simon all'interno della nuova galleria Information Age: "Il Simon non veniva chiamato smartphone allora", ha dichiarato la curatrice Charlotte Connelly. "Ma disponeva di molte feature dei prodotti attuali. Aveva un calendario, un'applicazione per le note e mandava email e messaggi, combinando il tutto con un telefono tradizionale".
Sono stati tanti i motivi dello scarso successo riscosso da IBM Simon: primo fra tutti la poco entusiasmante durata della batteria, solamente di un'ora, mista al prezzo d'accesso proibitivo per l'utenza non professionista e la mancanza di una qualsivoglia rete internet mobile. Tuttavia, si è trattato di un prodotto che ha segnato i primi passi di un settore ancora oggi in costante ascesa, con dispositivi che riescono a creare una vera e propria dipendenza.
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDel resto è un settore che si evolve con una rapidità mai vista prima nella storia umana.. abituati agli smartphone di oggi quel mostruoso baule pesantissimo e super limitato sembra lontano millenni..
si perchè non sai quante me ne dicevano gli amici quando spippolavo col pennino del MIO A701, se lo guardo ora mi sembra un vero rudere..
il primo smartphone non è stato l'Iphone????
(sì, lo so... non dovevo scriverlo, ma non ce l'ho fatta
senza intenti polemici, è solo una battuta
il primo smartphone non è stato l'Iphone????
(sì, lo so... non dovevo scriverlo, ma non ce l'ho fatta
senza intenti polemici, è solo una battuta
a onor del vero (sempre senza polemica)
Iphone non è temporalmente stato il primo smartphone, questo è vero.
Eseitevano già da tempo numerosi modelli di smartphone che erano di fatto i vecchi palmari che si "evolvevano" diventando anche telefoni.
L'uscita di Iphone ha definito una nuova rotta nell'uso e nell'interazione con questo tipo di oggetti, rendendolo molto più semplice, accattivante e pratico.
Cosa che ha consentito la sua diffusione in massa uscendo dal mercato di nicchia in cui stavano questi oggetti.
Poi tutti quanti gli sono giustamente andati dietro.
Ricordo che MS, dopo la prsentazione di Iphone bloccò bruscamente l'uscita di windows phone 7 per una TOTALE REVISIONE.
Inutile dire che aveva capito che windows mobile 6.5 era una strada morta e doveva subito correre ai ripari.
Iphone non è temporalmente stato il primo smartphone, questo è vero.
Eseitevano già da tempo numerosi modelli di smartphone che erano di fatto i vecchi palmari che si "evolvevano" diventando anche telefoni.
L'uscita di Iphone ha definito una nuova rotta nell'uso e nell'interazione con questo tipo di oggetti, rendendolo molto più semplice, accattivante e pratico.
Cosa che ha consentito la sua diffusione in massa uscendo dal mercato di nicchia in cui stavano questi oggetti.
Poi tutti quanti gli sono giustamente andati dietro.
Ricordo che MS, dopo la prsentazione di Iphone bloccò bruscamente l'uscita di windows phone 7 per una TOTALE REVISIONE.
Inutile dire che aveva capito che windows mobile 6.5 era una strada morta e doveva subito correre ai ripari.
sì certo, analisi giusta.
Anche se io aggiungerei che anche Symbian (S60) poteva essere definito semplice e pratico.
Sicuramente il design dei Nokia non era accattivante come poteva esserlo un full touch come Iphone.
Anche se io aggiungerei che anche Symbian (S60) poteva essere definito semplice e pratico.
Sicuramente il design dei Nokia non era accattivante come poteva esserlo un full touch come Iphone.
Symbian era un buon sistema ma ancora fortemente legato ai "cellulari pro", era ben distante da ciò che fu iOS all'uscita.
Se nokia se la fosse giocata bene forse sumbian avrebbe potuto scavarsi una fetta di mercato, ma purtroppo sono state fatte scelte sbagliate che hanno portato ad un vicolo cieco.
a luglio andai in USA a zonzo in macchina alla ricerca di un paio di zii e qualche cugino mai prima incontrato.
accompagnavo il cugino dalla zia con il navigatore integrato.
telefonavo in intercontinentale con skype sfruttando il wifi in famiglia e quelli free, già abbastanza diffusi.
controllavo le mail, navigavo in internet, scattavo qualche foto ricordo.
non c'era i phone ne android.
gli americani intorno a me impazzivano letteralmente: erano appena passati al telefonino motorola in sostituzione dei loro cercapersone.
era appena 7 anni fa.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".