LineageOS rilascia la Lineage Recovery

LineageOS rilascia la Lineage Recovery

Il progetto Lineage ha annunciato il lancio della propria recovery: chiamata Lineage Recovery, promette di offrire migliore supporto a un vasto numero di dispositivi, nonché di supportare gli aggiornamenti A/B

di pubblicata il , alle 10:41 nel canale Telefonia
Android
 

Lineage OS è il progetto nato dalle ceneri di CyanogenMod e mantiene vivo lo sviluppo di una ROM open source e gratuita che possa sostituire quelle utilizzate dai produttori sugli smartphone. Il progetto ha ora annunciato un cambio di leadership e lo sviluppo della propria recovery, chiamata Lineage Recovery.

La necessità di sviluppare una recovery nasce dal fatto che molti dispositivi lanciati recentemente supportano l'installazione degli aggiornamenti cosiddetta "A/B": una partizione è dedicata all'installazione della nuova versione, lasciando la vecchia a disposizione in caso di problemi. Tale modello prevede però l'inclusione della recovery nell'immagine di avvio, cosicché si rende necessario per il progetto avere maggiore controllo sulla recovery.

La Lineage Recovery supporta sia i dispositivi con aggiornamenti A/B che quei dispositivi che utilizzano la modalità classica di aggiornamento. La base da cui è stata sviluppata è la recovery dell'AOSP, ma il progetto afferma che "sono stati fatti molti miglioramenti necessari per il mondo delle custom ROM".

Questo nuovo sviluppo ripropone un po' di concorrenza in un mercato fermo da tempo a una sola offerta, la TWRP. Lo sviluppo da parte del progetto Lineage dovrebbe altresì garantire un migliore supporto e una migliore compatibilità con le ROM anche in situazioni come gli aggiornamenti A/B.

È possibile leggere l'annuncio completo sul blog del progetto, che aggiunge un gran numero di dispositivi a quelli supportati e rimuove invece HTC One A9 e Samsung Galaxy S4 Mini.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Uncle Scrooge24 Luglio 2018, 12:56 #1
Immagino che una spiegazione su cosa sia la modalità di aggiornamento A/B, o un rimando ad un altro articolo per approfondimenti, non avrebbe fatto schifo a nessuno.
piani24 Luglio 2018, 14:33 #2
Originariamente inviato da: Uncle Scrooge
Immagino che una spiegazione su cosa sia la modalità di aggiornamento A/B, o un rimando ad un altro articolo per approfondimenti, non avrebbe fatto schifo a nessuno.


C'è scritto, ma non so se il chiarimento è stato aggiunto dopo il tuo commento.
s0nnyd3marco24 Luglio 2018, 15:08 #3
Ben fatto Lineage OS: mi fido piu' di voi che dei vari OEM. State tenendo in vita il mio moto G 2014 LTE.
Slater9124 Luglio 2018, 16:26 #4
Originariamente inviato da: piani
C'è scritto, ma non so se il chiarimento è stato aggiunto dopo il tuo commento.


È sempre stato lì.
chichino8424 Luglio 2018, 18:17 #5
Che invidia per chi può usare liberamente e tranquillamente LineageOS, al prossimo smarthpone sarà il primissimo requisito che considererò.
Questo articolo su XDA chiarisce meglio diversi aspetti sulla doppia partizione
palarran24 Luglio 2018, 18:44 #6
Originariamente inviato da: chichino84
Che invidia per chi può usare liberamente e tranquillamente LineageOS, al prossimo smarthpone sarà il primissimo requisito che considererò.
Questo articolo su XDA chiarisce meglio diversi aspetti sulla doppia partizione


Che dispositivo hai? La lineage esiste praticamente per qualsiasi smartphone, ufficiale o non cambia poco..
Anche se personalmente preferisco delle aosp con più configurazioni
chichino8424 Luglio 2018, 19:48 #7
Originariamente inviato da: palarran
Che dispositivo hai? La lineage esiste praticamente per qualsiasi smartphone, ufficiale o non cambia poco..
Anche se personalmente preferisco delle aosp con più configurazioni

XZ1 Compact. Effettivamente una 15.1 beta c'è ma sinceramente non ho più il tempo di prima da dedicare a provare rom. E sony sembra voler rendere sempre più difficile questa strada. Avevo bisogno subito di un qualcosa di stabile ed affidabile, perciò mi accontento della rom stock e dei permessi di root. Ed evito di fare upgrade senza avere la certezza che sia magisk che xposed funzionino a dovere.
s0nnyd3marco25 Luglio 2018, 08:28 #8
Originariamente inviato da: chichino84
XZ1 Compact. Effettivamente una 15.1 beta c'è ma sinceramente non ho più il tempo di prima da dedicare a provare rom. E sony sembra voler rendere sempre più difficile questa strada. Avevo bisogno subito di un qualcosa di stabile ed affidabile, perciò mi accontento della rom stock e dei permessi di root. Ed evito di fare upgrade senza avere la certezza che sia magisk che xposed funzionino a dovere.


La non disponibilita' di LineageOS ufficiale e' il motivo per cui ho scartato quel telefono. Alla fine mi sono deciso di prendere un Xiaomi mi a1, con android one ed il supporto ufficiale LineageOS. Lato aggiornamenti dovrei essere con il c*l0 al caldo
chichino8426 Luglio 2018, 11:46 #9
Originariamente inviato da: s0nnyd3marco
La non disponibilita' di LineageOS ufficiale e' il motivo per cui ho scartato quel telefono. Alla fine mi sono deciso di prendere un Xiaomi mi a1, con android one ed il supporto ufficiale LineageOS. Lato aggiornamenti dovrei essere con il c*l0 al caldo

Non fatico a crederti: ho perso un'intera giornata solo a leggere come sbloccare il bootloader, fare il downgrade, il root, poi quello, poi quell'altro... Alla fine sono comunque soddisfatto, ho tutte le funzionalità che cercavo; certo dovrò aspettare sempre un pò per fare gli aggiornamenti di sicurezza ma è un prezzo che pago volentieri, per me l'usabilità quotidiana viene al primo posto.
Col mi A1 invece immagino sia stata una passeggiata, ed anche le dimensioni devo dire che sembrano accettabili. Anche se piuttosto che un telefono con il sensore posteriore avrei preso un galaxy a3! Fortuna che questa tortura finirà a breve non appena il sensore sotto il display sarà lo standard
s0nnyd3marco26 Luglio 2018, 11:58 #10
Originariamente inviato da: chichino84
Non fatico a crederti: ho perso un'intera giornata solo a leggere come sbloccare il bootloader, fare il downgrade, il root, poi quello, poi quell'altro... Alla fine sono comunque soddisfatto, ho tutte le funzionalità che cercavo; certo dovrò aspettare sempre un pò per fare gli aggiornamenti di sicurezza ma è un prezzo che pago volentieri, per me l'usabilità quotidiana viene al primo posto.
Col mi A1 invece immagino sia stata una passeggiata, ed anche le dimensioni devo dire che sembrano accettabili. Anche se piuttosto che un telefono con il sensore posteriore avrei preso un galaxy a3! Fortuna che questa tortura finirà a breve non appena il sensore sotto il display sarà lo standard


Mi e' appena arrivato. Purtroppo padelloso e' padelloso, non so se mi abiutuero' o diventera' presto il nuovo telefono di mio padre Riguardo al sensore di impronte, non lo ho mai avuto sul telefono, vediamo come mi trovero' con quello dietro.

Sbloccare il bootloader e' una vera banalita' su questo telefono.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^