LG: sviluppato un nuovo materiale che rivoluzionerà i display pieghevoli

LG: sviluppato un nuovo materiale che rivoluzionerà i display pieghevoli

Il colosso coreano ha sviluppato un nuovo materiale che in futuro potrebbe rivoluzionare il mondo dei foldable e competere con Samsung, leader del settore. LG afferma che il display potrà chiudersi senza danneggiarsi per 200 mila volte

di pubblicata il , alle 10:41 nel canale Telefonia
LG
 

LG, colosso coreano della tecnologia, ha abbandonato la storica divisione smartphone lo scorso aprile per concentrarsi maggiormente in altri settori, come ad esempio la produzione di display. LG Chem, ramo chimico della società, ha sviluppato un nuovo materiale per display pieghevoli chiamato "Real Folding Window". Questo, realizzato attraverso nuove tecnologie dei materiali, ha l'obiettivo di rivoluzionare i display foldable del futuro puntando a contrastare la concorrenza di Samsung, leader nel mercato del settore.

Zune

Il nuovo materiale è stato sviluppato da LG per risolvere il problema più importante degli smartphone pieghevoli, ovvero la fastidiosa piega che si forma sulla cerniera del display. Grazie a questa nuova tecnologia questi pannelli saranno "resistenti come il vetro ma flessibili come la plastica".

LG al lavoro su nuovi display pieghevoli

"A differenza delle pellicole in poliimmide esistenti e dei materiali in vetro temperato, la finestra di copertura che ha applicato le nuove tecnologie di rivestimento di LG Chem massimizzeranno la flessibilità, fornendo anche soluzioni ottimizzate per i telefoni pieghevoli come apportare miglioramenti a problemi cronici come la piegatura", ha dichiarato un portavoce di LG.

La novità è nascosta nel rivestimento che viene realizzato con una sottile pellicola di plastica in polietilene tereftalato (PET), più flessibile e resistente rispetto ai materiali precedentemente utilizzati come la poliimmide (PI) e il vetro temperato.

Il produttore assicura che questa nuova soluzione permette di aprire e chiudere e aprire il display almeno 200 mila volte senza subire danni. La produzione di massa di questo materiale innovativo avverrà il prossimo anno mentre per la distribuzione su ampia scala bisognerà attendere il 2023.

 

Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Andross_8708 Settembre 2021, 16:34 #1
nuovo materiale = rivestimento PET.
ottima trovata è indubbio, ma scritta così... sembra che avete la testa troppo piena di questo "materiale innovativo", perdonate la scarsa battuta.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^