LG G5 SE ufficiale: smartphone modulare anche per la fascia media

LG G5 SE è un dispositivo molto simile al G5 tradizionale. Privato di un po' di potenza computazionale, mantiene molte caratteristiche che hanno reso celebre il top di gamma coreano ad un prezzo di 369€ in Italia
di Davide Fasola , Nino Grasso pubblicata il 03 Settembre 2016, alle 18:04 nel canale TelefoniaLG
LG ha annunciato il nuovo LG G5 SE durante l'IFA 2016 di Berlino, un dispositivo che mantiene quanto di buono ha portato G5 sul mercato degli smartphone, abbinato tuttavia ad un prezzo di listino inferiore. La società ha deciso di "sacrificare" il comparto hardware, sostituendo lo Snapdragon 820 di G5 con un meno potente Snapdragon 652 octacore. Viene diminuita anche la memoria di sistema, con il nuovo LG G5 SE che avrà 3 GB di RAM, uno in meno rispetto al modello top di gamma.
Le differenze fra i due dispositivi terminano qua, con le mancanze del modello SE che probabilmente non si sentiranno nell'uso quotidiano se non in situazioni ben specifiche e laddove serve un certo sostegno dal comparto hardware. G5 SE infatti mantiene la modularità e la compatibilità con gli stessi accessori disponibili sul G5, il doppio sistema fotografico sul retro con un modulo tradizionale e l'altro grandangolare, la batteria da 2.800 mAh e il display Quantum Dot da 5,3 pollici Quad HD. Il tutto ad un prezzo di listino ancora da definire in via ufficiale, con l'arrivo in Italia previsto nelle prossime settimane.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFra l'altro, non sono sicuro che uno Snapdragon 652 riesca a gestire tanto bene uno schermo da 1440p.
Oggi ci sono smartphone da 300€ con 4GB di ram?
Se ti fai un giro sui cinaphone di buona qualità potresti rimanere sorpreso da quanti ce ne sono anche sotto i 230 €.
nell'ottica di un investimento: io non amo cambiare smartphone ogni anno, ogni sei mesi o ogni volta che la scimmia mi assale, pertanto sono portato a scegliere specifiche che reggano almeno un 3 anni. Feci questo discorso con il nexus 4 nel 2013 che, a parte il 4g era carrozzato per reggere per un bel po' (e lo userei ancora se il digitizer non mi avesse abbandonato. Intanto è diventato un ottimo player in combo con chromecast). Ho fatto nuovamente questo discorso con LG G5, che ha due caratteristiche fondamentali per durarmi fino al 2019: batteria sostituibile e 4 GB di ram, che di sicuro in futuro potrebbero diventare uno standard (passa il tempo e le app diventano più esose). Questo nella speranza di averne abbastanza cura e non distruggerlo prima
Tanto non sara' aggiornato a nulla e anche se lo fosse, il problema sara' la potenza del soc. Erano altri tempi, quando capitava rifilassero terminali con meno di 1GB. Ma non e' che il trend possa proseguire ancora, android non sara' ottimizzato, ma arrivare a richiedere piu' memoria di windows la vedo dura.
Ma non credo che l'evoluzione sia così imprevedibile. Se non erro è verso la metà del 2012 che cominciarono a farsi strada i terminali "di fascia alta" con 2 GB di ram e ancora oggi reggono bene come fascia media e medio bassa. Non ci si può giocare al gioco 3D all'ultimo grido, ma converrai con me che non a tutti interessa farlo. Di sicuro un eventuale android sviluppato "ad minkiam" non arriverà a ocupare più ram di un OS di Microzozz, però se voglio avvalermi di un multitasking spinto (e usando molto il terminale per lavoro, capita), per me avere più ram del necessario oggi e un quantitativo adeguato di ram domani, è fondamentale.
L'ottimizzazione del software è la spina nel fianco di buona parte dei dispositivi: google la garantisce per 2 anni se non vado errato, altri produttori non so se hanno scadenze prefissate, ma mi pare che garantiscano aggiornamenti in base al successo di mercato del loro prodotto. Parallelamente per molti dispositivi si percorre la strada dello sviluppo non ufficiale che ha permesso a molti smartphone di vivere una seconda (spesso migliore) vita. In questo senso il mio huawei g700, che pure ha ricevuto un supporto scarsissimo dalla casa madre e freddino dalle community di sviluppatori, ancora ringrazia di esistere e fare il suo sporco lavoro.
Ora, io che non sono un mago del marketing, tantomeno un indovino dello sviluppo tecnologico, guardo al passato e immagino che in futuro per un paio d'anni, 4 GB di ram saranno abbastanza per non dover sborsare altra pecunia per un nuov smartphone all'avanguardia. Immagino che un terminale di fascia alta come il G5, nonostante un non adeguato successo di mercato, sarà degnamente supportato dalla casa madre (contando che LG G2 ha ricevuto l'ultimo update l'anno scorso, se la memoria non mi inganna) e immagino che continuerà a godere dell'attenzione di sviluppatori non ufficiali. Immagino infine che continuerà a far girare senza problemi i programmi che uso, dedicati alla lettura, all'informazione e alla produttività. Per il tempo libero, salvo non diventi 3D pure quello, 2048 dovrebbe continuare a funzionare.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".