Le cabine telefoniche non ci saranno più: TIM verso lo smantellamento

Le cabine telefoniche non ci saranno più: TIM verso lo smantellamento

In occasione della conference call sui risultati finanziari dell'azienda nel semestre, Pietro Labriola, Amministratore Delegato e Direttore Generale di TIM, ha confermato lo smantellamento delle cabine telefoniche.

di pubblicata il , alle 10:31 nel canale Telefonia
TIM
 

Le cabine telefoniche sono state per molto tempo un elemento imprescindibile dei paesaggi italiani, e non solo, tanto da assurgere a simbolo di un'intera nazione in certi casi, come è capitato nel Regno Unito. Ma presto non ci saranno più: in una conference call, infatti, Pietro Labriola, Amministratore Delegato e Direttore Generale di TIM, ne ha confermato lo smantellamento, come paventato qualche settimana fa.

Cabine telefoniche

Labriola lo ha riferito nel corso della presentazione dei risultati semestrali dell'azienda, aggiungendo che lo smantellamento avverrà in anticipo rispetto alle tempistiche previste precedentemente, ovvero entro il 2023 e non entro il 2026. Si tratta di circa 15 mila cabine telefoniche su tutto il territorio nazionale che andranno smantellate.

Cabine telefoniche

Lo scorso 23 maggio l'Agcom, con la delibera 98/23/CONS, rilevava che la copertura radiomobile è ormai presente su oltre il 99% del territorio nazionale, per cui le obsolete cabine non sono più necessarie. Inoltre, in Italia sono in circolazione quasi 80 milioni di SIM possedute da cittadini, computo dal quale si escludono quelle destinate alla domotica e all’automazione industriale, ovvero un numero superiore rispetto a quello della stessa popolazione italiana.

Le cabine telefoniche hanno fatto il loro esordio in Italia nel 1952, in piazza San Babila a Milano. Hanno anticipato anche i telefoni pubblici nelle case, visto che questi erano presenti esclusivamente nelle edicole, nei bar o anche nei cosiddetti Posti Telefonici Pubblici dove gli italiani potevano recarsi per telefonare a pagamento. Indispensabili in certi casi, e rassicuranti in altri, le cabine telefoniche sono diventate presto un simbolo della cultura popolare, e con esse anche i gettoni che, scambiabili per poche lire, consentivano di fare le telefonate.

18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn04 Agosto 2023, 10:34 #1
Peccato. Era inevitabile ormai, sono arrivate al capolinea da un pezzo, ma sempre peccato.
D4N!3L304 Agosto 2023, 11:11 #3
E ora quando scappa dove si va?!
supertigrotto04 Agosto 2023, 12:15 #4
E adesso Superman dove si cambia?
Warlord83204 Agosto 2023, 12:57 #5
quand'è che smantellano Tim?
Opteranium04 Agosto 2023, 17:18 #6
Originariamente inviato da: supertigrotto
E adesso Superman dove si cambia?

hai vinto
Nui_Mg04 Agosto 2023, 17:25 #7
Originariamente inviato da: D4N!3L3
E ora quando scappa dove si va?!

Questa te la potevi risparmiare e spero che tu non sia stato uno di quei luridi cialtroni che la facevano lì perché non erano in grado di farla in luoghi più consoni, cristo...
Saturn04 Agosto 2023, 17:39 #8
Originariamente inviato da: Nui_Mg
Questa te la potevi risparmiare e spero che tu non sia stato uno di quei luridi cialtroni che la facevano lì perché non erano in grado di farla in luoghi più consoni, cristo...


Pensa che al collega che abita nel centro storico gliela fanno direttamente, ogni maledetto weekend, sotto il portone di casa o nelle immediate vicinanze !
marcorrr04 Agosto 2023, 18:00 #9
Originariamente inviato da: Saturn
Pensa che al collega che abita nel centro storico gliela fanno direttamente, ogni maledetto weekend, sotto il portone di casa o nelle immediate vicinanze !


Quel problema si risolve con una telecamera e un canale youtube: si fa il filmato e si carica. Naturalmente ricordando sul cartello quale sia l'indirizzo del canale.
D4N!3L304 Agosto 2023, 19:45 #10
Originariamente inviato da: Nui_Mg
Questa te la potevi risparmiare e spero che tu non sia stato uno di quei luridi cialtroni che la facevano lì perché non erano in grado di farla in luoghi più consoni, cristo...


Mamma mia ma fatevela una risata. Da sempre le cabine telefoniche, almeno da me, erano considerate dei cessi con il telefono. Da qui la goliardia.

Se ti consola comunque non l'ho mai fatto e mi fa schifo solo l'idea. Come non l'ho mai fatto sui cassonetti o in qualunque altro angolo della città. Già che ci siamo non sopporto nemmeno l'odore di piscio che mi devo respirare ad ogni metro che faccio di ogni marciapiede grazie ai proprietari di cani che gli fanno annaffiare tutta la città veicoli compresi. Quello però non fa schifo a nessuno.

Contento?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^