Le 7 migliori app per proteggere il tuo smartphone Android

Le 7 migliori app per proteggere il tuo smartphone Android

Lo smartphone è diventato uno strumento importante, ma come sappiamo può diventare anche pericoloso. Al suo interno conteniamo i dati più sensibili e per questo la privacy e la sicurezza sono fondamentali. Nell'articolo vi spiegheremo come aumentare la sicurezza dei vostri dati

di pubblicata il , alle 10:15 nel canale Telefonia
 

Sugli aspetti legati alla sicurezza ed alla protezione dei cellulari Android vi sono importanti accortezze da adottare nell’utilizzo di nostri smartphone.
Prima di entrare nel vivo dell’argomento, potrebbe essere utile sintetizzare i fattori di sicurezza da adottare per proteggere lo smartphone Android.

Password sicure e accesso limitato


L’uso delle password in generale è fondamentale oggi giorno, perché le versioni dei sistemi operatori degli smartphone sia Android ma anche iOS, rispetto al passato, effettuano una valutazione in maniera ben più severa delle password utilizzate sui dispositivi.
Non bisogna quindi trascurare di affidarsi a password sicure per ogni accesso ed è inoltre importante limitare i privilegi di accesso di altri utenti che possono eventualmente invadere la privacy dei propri dati.

Fattore backup, antivirus e aggiornamenti regolari


Si sottolinea la necessità di procedere ad effettuare backup regolari delle proprie raccolte, immagini, video, post, chat, perché è l’unica soluzione vera che permette di ripristinare il proprio smartphone in qualunque caso di incidente o attacco.
Anche l’installazione di un antivirus è da prendere in considerazione, l’importante che esso sia sempre aggiornato e affidabile.
E’ importante evidenziare che il regolare aggiornamento del sistema operativo installato sugli smartphone, consente di adottare una valida e solida strategia di sicurezza, oltre che una corretta manutenzione del cellulare.
Con il complicarsi della comunicazione elettronica e digitale, il concetto di privacy si è evoluto e oggi è importante non solo proteggere i dati personali ma anche impedire la rilevazione di informazioni sul proprio conto.

Zune

Un mondo di App: tutela e normativa sulla privacy


Il decreto 196 del 2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” detto anche “Testo unico sulla Privacy” o Codice della privacy, entrato in vigore dal 1° gennaio 2004, ha ampliato il percorso legislativo compiuto dall'Italia in materia di dati personali a partire dalla legge 675/96, chiarendo che la privacy non è solo il diritto a non vedere trattati i propri dati senza consenso, ma anche l’adozione di cautele tecniche e organizzative che tutti, comprese le persone giuridiche, devono rispettare per trattare in maniera corretta i dati altrui.
In un mondo in cui si viene bombardati di messaggi e richieste di dati, porsi in un’ottica di fiducia e rispetto dei dati personali dei clienti è fondamentale e può fare la differenza.
Una corretta gestione dei dati e una privacy policy trasparente e completa, mette al riparo da eventuali reclami e situazioni imbarazzanti.

App Android per proteggere la tua privacy online


Non c’è più verità di questa: ormai i nostri smartphone contengono un'incredibile quantità di dati; memorizzano le nostre e-mail, contatti telefonici, foto personali, informazioni bancarie, messaggi di testo e altro.
Se questi dati venissero compromessi, porterebbero a un'immensa quantità di stress e preoccupazioni.
Per fortuna, per i sistemi operativi più comuni, è disponibile una vasta gamma di app per la privacy.

L’App migliore per gestire le password online


Sia iOS che Android hanno avuto vari problemi di sicurezza nel passato ed entrambi i dispositivi mobili sono vulnerabili ad attacchi informatici.
Android in realtà è un sistema operativo aperto a tutti: sviluppatori, designer e produttori di dispositivi.
Questo significa che più persone possono sperimentare, immaginare e creare cose mai viste prima su Android, tuttavia, in questo contesto si innesca la sicurezza dei nostri dati.
Tuttavia, Android ha maggiori probabilità di subire attacchi malware per la sua stessa natura di sistema open-source.
Il modo migliore per gestire le nostre password e navigare in tutta sicurezza online consiste nell’utilizzare un generatore di password.
Ormai le password sono i guardiani della nostra vita digitale e abbiamo il dovere di custodirle adeguatamente e non essere superficiali.
Quindi per avere tutte le password sotto controllo e non imbattersi finalmente più nella noiosa situazione della dimenticanza e recupero password basta dotarsi di un buon generatore di password.
Con un generatore di password si semplifica la creazione e la gestione di tutte le password con il vantaggio in più che saranno forti ed univoche per tutte le app, siti web e i servizi digitali che spesso si utilizzano.

In rete ci sono tante altre App che consentono di proteggere ugualmente la nostra privacy da occhi indiscreti, hacker; ormai su internet si trova di tutto.

Come trovare la giusta App per gestire le password


Basta andare su Google Play e cercare Un gestore di password sicuro per un'esperienza online tranquilla e senza preoccupazioni.
La scelta migliore da fare quando si cerca un App che gestisca le nostre password consiste nell’avere la possibilità di non digitare o ricordare password lunghe e complesse e soprattutto di accedere a tutti gli account online di cui si dispone, mentre si è in giro.

Quali sono le caratteristiche migliori per scegliere un App che protegge lo smartphone Android?


Quando si sceglie una delle migliori App per mettere al sicuro il nostro smartphone da occhi indiscreti, quella che ha la funzionalità del riconoscimento biometrico insieme alla password master è  la scelta più efficiente.
Così tutte le informazioni vengono cifrate automaticamente utilizzando un potente algoritmo di crittografia e quindi archiviate nel proprio cloud.
Un’altra cosa importante da valutare quando effettuiamo il download di un App per generare nuove password sicure e forti è che le informazioni non devono essere conosciute dai proprietari del software, solo l’utente deve sapere quello che archivia e solo lui deve potervi accedere.

Come proteggere e bloccare il display sugli smartphone Android


Un ulteriore sistema di protezione consiste nel bloccare il display dei cellulari. E’ un’operazione molto semplice da attivare basta andare su Impostazioni quindi nella sezione Sicurezza, impostare il blocco schermo.
Altri smartphone hanno questa funzione nella sezione Impostazioni e poi  Schermata di blocco e password.

Se vi è stato regalato o abbiamo comprato uno smartphone ultima generazione la funzione di protezione per la privacy aumenta grazie alla funzione di “blocco con riconoscimento facciale”.
Grazie a questa funzione che sfrutta la fotocamera, una volta configurata, nessun altro potrà accedere al proprio smartphone, solo il proprietario del cellulare potrà sbloccarlo guardando il cellulare per uno o due secondi.
In conclusione, una volta dotati di un gestore di password di qualità, un altro dei metodi più sicuri e veloci per bloccare il telefono consiste nell'uso delle impronte digitali, acquisibili tramite apposito lettore posizionato nella parte posteriore o anteriore del dispositivo.
Dopo aver bloccato il telefono, per sbloccarlo basterà appoggiare il dito sul lettore d'impronte.
Trattasi di uno dei metodi più veloci e pratici, ecco perché è ancora molto presente sui dispositivi.

Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Guitarscorpio19 Agosto 2021, 12:47 #1

Ma quindi, le 7 app?

Non ho capito, dove è l'elenco?
Pensavo venissero proposte 7 diverse app risultate le migliori per categoria a fronte di test, invece si elencano solo le tipologie possibili per poi farle cercare sul Play Store?
Unax19 Agosto 2021, 14:25 #2
il miglior antifurto per la casa: chiudere bene la porta
giovanni6919 Agosto 2021, 14:25 #3
Nota che il 'Codice in materia di protezione dei dati personali' nel 2003 è stato approvato senza avere un'idea di cosa sarebbe stato poi il mondo degli smartphone...
kamon19 Agosto 2021, 15:16 #4
Originariamente inviato da: Guitarscorpio
Non ho capito, dove è l'elenco?
Pensavo venissero proposte 7 diverse app risultate le migliori per categoria a fronte di test, invece si elencano solo le tipologie possibili per poi farle cercare sul Play Store?


Secondo me han pensato prima al titolo che a strutturare l'articolo, quando questo è cambiato in corso d'opera si son dimenticati di sostituire il titolo originale con un più consono "sette consigli per migliorare la sicurezza dei vostri smartphone" o qualcosa del genere XD (non ho contato se siano effettivamente sette).
Hiei360019 Agosto 2021, 15:57 #5
Il titolo dell'articolo cozza con il contenuto.... (l'utente qua sopra spiega molto meglio di me il problema).
biometallo19 Agosto 2021, 16:37 #6
Avete notato chi ha scritto l'articolo?
il signor "redazione" account che in genere accompagna le marchette più imbarazzanti, in questo sembra apparentemente un articolo generico che da consigli di sicurezza, ma se si guarda bene ci sono ben due link che portano a nordpass.com della stessa società della nota e omonima VPN.

Secondo me quindi chi ha scritto l'articolo aveva solo idea di dover scrivere due fregnacce per giustificare la pubblicità al prodotto, ma accortosi che l'oggetto da sponsorizzare era diverso da quello che si era immaginato a dovuto riscriverlo per renderlo più coerente, e che tale lavoro sia stato fatto con molta svogliatezza (siamo pur sempre nella settimana di ferragosto) da scordare il cambio del titolo.
leggoancheDDAY19 Agosto 2021, 18:37 #7
hhhh
mcarry8119 Agosto 2021, 22:23 #8
Al pari andava citato anche il Regolamento Ue 2016/679 noto come GDPR... ben più aggiornato in tema.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^