La Serie ROG Phone 7 è ufficiale: due modelli con Snapdragon 8 Gen 2 e massima potenza per i videogiochi

I nuovi modelli si migliorano nelle prestazioni e nell'efficienza energetica, garantendo lunghe sessioni di gioco prive di throttling grazie anche ad AeroActive Cooler e AeroActive POrtal
di Nino Grasso pubblicata il 13 Aprile 2023, alle 15:54 nel canale TelefoniaASUSROG
La divisione Republic of Gamers (ROG) di ASUS ha annunciato la nuova serie di smartphone ROG Phone 7, con processori Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2, fino a 16 GB di RAM LPDDR5X, 512 GB di ROM UFS 4.0 e display AMOLED da 165 Hz prodotto da Samsung. I nuovi smartphone implementano anche un nuovo sistema di raffreddamento e un subwoofer integrato nell’AeroActive Cooler 7, che dovrebbe garantire un boost molto evidente nelle prestazioni sonore attraverso un suono a 2.1 canali.
La serie ROG Phone 7 include i modelli ROG Phone 7 e ROG Phone 7 Ultimate e punta ad essere il nuovo punto di riferimento nella categoria degli smartphone da gioco. Utilizzano un nuovo design bicolore che racchiude al suo interno il sistema termico GameCool 7 basato su camera di vapore a ciclo rapido che aumenta l'efficienza di dissipazione del calore fino al 168%, a detta del produttore. Il volume degli speaker integrati è stato adesso aumentato del 50%, mentre quando si collega lo smartphone al nuovo AeroActive Cooler 7 si ottiene un suono notevolmente migliorato sulle basse frequenze grazie al suo subwoofer integrato.
ROG Phone 7 e ROG Phone 7 Ultimate, le specifiche tecniche
I nuovi ROG Phone 7 utilizzano un display Samsung AMOLED da 165 Hz che, rispetto alla precedente generazione, garantisce un picco della luminosità molto superiore (ASUS dichiara 1500 nit). Il display offre un Touch Sampling Rate di 720 Hz e un'accuratezza colore dichiarata pari a Delta E < 1, mentre la qualità delle immagini viene migliorata grazie alla collaborazione con Pixelworks. Lungo la scocca ritornano i pulsanti ad ultrasuoni "AirTrigger", che vengono abbinati al software ottimizzato ROG Gaming. La versione ROG Phone 7 Ultimate presenta inoltre l'esclusivo display a matrice ROG Vision sul retro e il sistema GameCool 7 è stato potenziato ulteriormente grazie all'innovativo AeroActive Portal che avevamo visto su ROG Phone 6D Ultimate.
Lato prestazioni abbiamo la garanzia dello Snapdragon 8 Gen 2 da 3,2 GHz, il 15% più veloce e il 15% più efficiente dal punto di vista energetico rispetto alla generazione precedente. La piattaforma hardware implementa fino a 16 GB di RAM LPDDR5X a 8533 Mbps e fino a 512 GB di storage su memoria UFS 4.0. Gli smartphone supportano poi il WiFi 7 (802.11be) con Qualcomm FastConnect 7800, insieme alla funzione Multi-Link che permette ai giocatori di connettersi a diverse bande di frequenza contemporaneamente. Supportando la piattaforma Snapdragon Elite Gaming, ROG Phone 7 può eseguire il rendering ray tracing con accelerazione hardware, mentre non manca la piattaforma software Armoury Crate, che offre ai giocatori pieno controllo sulle prestazioni e sulle impostazioni di gioco.
ROG ha prestato particolare attenzione al consumo energetico, con l'obiettivo di non compromettere le prestazioni. La nuova serie offre un miglioramento del 15% in quest'ambito grazie alla presenza di Snapdragon 8 Gen 2 e al nuovo sistema GameCool 7 che è stato rivisto per raffreddare la CPU da tutte le direzioni. Questo sistema utilizza un approccio a tre livelli. Per le sessioni brevi, ci pensa il composto termico al nitruro di boro (BN) su un lato della CPU a ridurre il throttling termico. Le sessioni di media durata sono invece gestite dalla camera di vapore più grande e dai fogli di grafite presenti sull'altro lato della CPU. Infine, per le sessioni più lunghe viene in soccorso l'AeroActive Cooler 7, che implementa una ventola posizionata proprio sopra la CPU supportata da un sistema termoelettrico con cella Peltier.
Su ROG Phone 7 Ultimate, come già detto, troviamo il sistema AeroActive Portal, una apertura che si attiva automaticamente quando si collega AeroActive Cooler e che dirige un flusso costante di aria fredda dal cooler alle alette di raffreddamento della camera di vapore. In questo modo il calore generato dal SoC viene dissipato in modo efficiente, con un notevole aumento delle prestazioni di gioco e della durata della batteria. Quando il portale AeroActive è attivato, l'efficienza termica del telefono può aumentare fino al 20%, secondo quanto ha comunicato ASUS in presentazione.
Invece delle solite strutture a pilastri, la nuova camera di vapore utilizza speciali colonne di stoppini a forma di tridente per migliorare l'efficienza. Inoltre, ci sono sei canali di ritorno del liquido che fungono da vie di fuga per l'acqua che ritorna al SoC pronta per il ciclo termico successivo.
I doppi speaker frontali vantano dimensioni pari a 12 x 16 mm, con un volume effettivo superiore del 50% rispetto al passato, e possono essere coadiuvati dal sub-woofer super-lineare da 13 x 38 mm a cinque magneti presente nell’AeroActive 7, che migliora il volume dei bassi del 77% e offre un audio 2.1 inedito nella categoria degli smartphone. Gli smartphone implementano anche il jack per cuffie da 3,5 mm (presente anche sull'AeroActive Cooler) con supporto al suono spaziale Dirac Virtuo per cuffie e alla tecnologia Snapdragon Sound che garantisce un suono via Bluetooth privo di latenza.
Fra le funzionalità software ASUS ha annunciato X Sense, che aiuta i giocatori a rilevare gli eventi chiave sullo schermo, come la comparsa di un nuovo obiettivo importante sulla mappa o l'avvicinarsi di un nemico, con una notifica a pop-up; e X Capture, uno strumento di intelligenza artificiale che registra automaticamente i momenti memorabili della battaglia, come l’eliminazione di un nemico o la vittoria di una partita. Oltre ai dorsali AirTrigger che supportano una vasta gamma di gesture, tra cui Dual Action, Tocca e Scorri e Puntamento Giroscopico, i nuovi ROG Phone 7 presentano anche 10 controlli di movimento e un motore lineare ad asse X che fornisce un feedback tattile molto evidente. La funzione Vibration Mapping migliora ulteriormente l'esperienza tattile, fornendo un feedback regolabile per i pulsanti virtuali sullo schermo.
Lato fotocamere troviamo tre moduli al posteriore: da 50 MP il principale non stabilizzato, da 13 MP l'ultra grandangolare e infine un modulo macro da 8 MP. Al frontale troviamo invece una fotocamera da 32 MP.
ROG Phone 7 e ROG Phone 7 Ultimate, i prezzi in Italia
In Italia arriveranno tre versioni dei nuovi device gaming di ASUS ROG, che riportiamo qui di seguito insieme ai prezzi:
- ROG Phone 7 12G + 256G sarà disponibile in pre-order sul sito ufficiale ASUS ad un prezzo consigliato di 1.029,00 €.
- ROG Phone 7 16G + 512G (ventola inclusa) è disponibile sul sito ufficiale ASUS ad un prezzo consigliato di 1.199,00 €. Fino al 15 maggio, acquistando questo modello, verrà omaggiata la ventola.
- ROG Phone 7 Ultimate 16G + 512G è disponibile in pre-order sul sito ufficiale ASUS ad un prezzo consigliato di 1.429,00 €.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".