La seconda vita degli smartphone: il mercato del ricondizionato cresce del 15%. I dati in Italia

Secondo una ricerca di Swappie e BVA Doxa, il risparmio guida le scelte dei consumatori, ma cresce l'attenzione per l'ambiente. Il mercato del ricondizionato ha contribuito a ridurre del 25% i rifiuti elettronici.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 29 Ottobre 2024, alle 11:20 nel canale TelefoniaSwappie
risparmio e sostenibilità conquistano gli italiani
Una recente indagine condotta da BVA Doxa per Swappie, leader europeo nel settore degli iPhone ricondizionati, ha fatto emergere le motivazioni che spingono gli italiani verso questa scelta. Il risparmio si conferma il driver principale, con il 40% degli intervistati che indica il vantaggio economico come fattore determinante. Ma non è solo questione di portafoglio: infatti, il 31% dei consumatori sceglie il ricondizionato per contrastare gli sprechi, mentre il 26% vede in questa opzione un modo concreto per sostenere un'economia circolare.
Ma ci sono anche alcune perplessità. Nel dettaglio, in Italia, un terzo dei consumatori esprime dubbi sulla qualità dei dispositivi ricondizionati, mentre il 26% nutre preoccupazioni sulla loro durabilità. Nonostante ciò, secondo lo studio, il 33% degli italiani cerca sconti tra il 20% e il 30% rispetto al nuovo, una forbice di prezzo che rende il ricondizionato particolarmente attraente nel panorama dei prodotti sostenibili.
Nel 2023 il mercato del ricondizionato ha contribuito a una riduzione del 25% dei rifiuti elettronici rispetto all'anno precedente.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".