La rete 5G in Italia? Pessima! Siamo penultimi solo davanti alla Polonia

Arriva l'ultimissimo report sulla velocità di connessione sotto rete 5G. L'Italia in questo caso non se la passa per nulla bene visto che è in penultima posizione davanti solo alla Polonia. Una situazione che di certo non fa bene ad un paese che sta comunque spendendosi molto per riuscire ad aggiornare le proprie reti a questa nuova tecnologia.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 16 Giugno 2021, alle 10:01 nel canale Telefonia5G
Opensignal, famosa società specializzata ormai da tempo nell’analisi delle rete mobili, ha pubblicato il suo nuovo report relativo allo stato delle reti 5G nei paesi della zona EMEA ossia quei paesi che riguardano l'Europa e il Medio Oriente. Le misurazione prese in esame sono state raccolte nel periodo che va dal 1 febbraio al 1 marzo 2021 e come sempre i dati ottenuti sono stati suddivisi in diversi grafici permettendo di avere una chiara ed esaustiva situazione su quelle che sono le velocità in giro per l'Europa e non solo.
Il 5G e l'Italia: male! Solo penultima
In questo caso l'Italia non se la passa molto bene da questo punto di vista. Sì, perché guardando i risultati delle velocità medie di download e upload ecco che in Italia non riusciamo a superare la penultima posizione andando a fare meglio solo della velocità della Polonia. E non va bene anche con i picchi di velocità in download dove il nostro paese rimane comunque molto indietro.
Guardando tutti i dati della rete 5G italiana si scopre almeno come il nostro paese sia almeno messo piuttosto bene sulla disponibilità della rete 5G ossia il quantitativo di utilizzo di questa nuova tecnologia di rete mobile sul territorio italiano rispetto alla classica rete 4G. In tal caso la classifica vede un'Italia più o meno a metà classifica con un buon 10%, ben distante dai primi paesi come il Kuwait e l'Arabia Saudita ma comunque in linea con gli altri europei. La portata geografica del 5G è comunque ancora modesta.
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCi vorranno migliaia e migliaia di celle alimentate in fibra e dotate di 5g vero (7-3,7-26 ghz), allora si, ma ora ce ne sono pochissime.
Poi sull'utilità, stendiamo un velo pietoso, io in 4g+ con vodafone, passo agevolmente i 200 mbit
Cioe', qual e' il vantaggio per l'utente comune a passare dal 4G al 5G? Fino ad ora per l'utenza consumer non vedo nessun vantaggio. Vedo solo esperimenti di guida remota ed altre cose simili, ma nessuna 'killer application' che mi induca a cambiare un telefono 4G per avere un 5G.
Cioe', qual e' il vantaggio per l'utente comune a passare dal 4G al 5G? Fino ad ora per l'utenza consumer non vedo nessun vantaggio. Vedo solo esperimenti di guida remota ed altre cose simili, ma nessuna 'killer application' che mi induca a cambiare un telefono 4G per avere un 5G.
Esattamente il mio dubbio da quando è stato presentato...
Tranne funzionalità di marketing, ovvero spingere la gente a prendere cellulari e sim 5g, io altre non ne vedo.
Poi c'è il problema più grosso, xkè c'è qualche testa di cxxx con strapotere che mette sempre il bastone fra le ruote a tornaconto dei propri interessi e degli amici.
https://tech.everyeye.it/notizie/co...-t2-523538.html
Se fosse vero che avvallano quest'ennesima porcata per fare i favori a chi di turno...saluti 5G...
Cioe', qual e' il vantaggio per l'utente comune a passare dal 4G al 5G? Fino ad ora per l'utenza consumer non vedo nessun vantaggio. Vedo solo esperimenti di guida remota ed altre cose simili, ma nessuna 'killer application' che mi induca a cambiare un telefono 4G per avere un 5G.
Quoto
Cioe', qual e' il vantaggio per l'utente comune a passare dal 4G al 5G? Fino ad ora per l'utenza consumer non vedo nessun vantaggio. Vedo solo esperimenti di guida remota ed altre cose simili, ma nessuna 'killer application' che mi induca a cambiare un telefono 4G per avere un 5G.
Quoto pure io...
Non sfrutto neanche il 4G... ma sembra che senza il 5G non sei nessuno...
Poi c'è il problema più grosso, xkè c'è qualche testa di cxxx con strapotere che mette sempre il bastone fra le ruote a tornaconto dei propri interessi e degli amici.
https://tech.everyeye.it/notizie/co...-t2-523538.html
Se fosse vero che avvallano quest'ennesima porcata per fare i favori a chi di turno...saluti 5G...
Credo che la "paura" più grossa di confindustia sia quello di perdere utenza per quanto riguarda la platea delle persone che utilizzano la tv, infatti altrove leggevo che chi avesse acquistato dispositivi atti alla visualizzazione del segnale dvbt2 rispetto alla base installata degli apparecchi non in grado di ricevere il segnale fosse relativamente bassa.
Personalmente dei 3 dispositivi che ho a casa solo 1 è in grado di ricevere il segnale dvbt2 al momento perché acquistato ad inizio 2018, ma se non avessi avuto neanche quello me ne sarei semplicemente fegato e avrei chiesto l'esenzione del canone rai, da quando è iniziato il lock down avremmo trascorso si e no 10 ore a guardare trasmissioni tv, oramai ho "smartizzato" tutto con le firestick ed in pratica utilizziamo solo quelle.
Il punto è che l'infrastruttura di rete dev'essere sempre almeno 5 passi avanti rispetto al reale utilizzo altrimenti poi ci ritroviamo a essere limitati quando arriverà il vero utilizzo.
Ad esempio mi viene in mente che se avessi larghezze di banda da 1Gbit o superiore anche mobile potrei lavorare mentre viaggio, mentre sono fuori ufficio o in caso di emergenza da casa.
Però se per scaricare l'aggiornamento dei progetti aziendali ci metto 2 ore diventa infattibile.
Anche il 4G ti da 200mbit si ma dipende dove perché le prestazioni cambiano in modo abissale anche percorrendo pochissimi metri.
Il punto è che l'infrastruttura di rete dev'essere sempre almeno 5 passi avanti rispetto al reale utilizzo altrimenti poi ci ritroviamo a essere limitati quando arriverà il vero utilizzo.
Ad esempio mi viene in mente che se avessi larghezze di banda da 1Gbit o superiore anche mobile potrei lavorare mentre viaggio, mentre sono fuori ufficio o in caso di emergenza da casa.
Però se per scaricare l'aggiornamento dei progetti aziendali ci metto 2 ore diventa infattibile.
Anche il 4G ti da 200mbit si ma dipende dove perché le prestazioni cambiano in modo abissale anche percorrendo pochissimi metri.
Verissimo. Da casa, con il giusto router, con le antenne Tim/Iliad di fronte a casa, raggiungo anche oltre i 200 mbit in download e 40 mbit in upload nei momenti buoni della giornata. Comunque non scendo mai sotto i 100 mbit anche nei momenti di saturazione. Basta però spostarsi di due paesi più avanti, dove si è troppo distanti da qualsiasi antenna di qualsivoglia operatore che è tanto se si riesce a lavorare decentemente in H+ (poche manciate di mbit sia in entrambe le direzioni). E anche in altre zone centrali della città, pur essendo le prestazioni del 4G+ nettamente migliorate, le velocità si riducono notevolmente, anche ed oltre della metà dei valori sopra citati. Più che sufficienti per ogni utilizzo, ma certo se parliamo di utilizzi professionali, es. smuovere giga e giga di dati in poco tempo, si deve sempre ricorrere a connessioni cablate. Che a volte fanno pietà pure quelle, anzi peggio !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".