La ragione scientifica per cui i cavi degli auricolari si attorcigliano

La ragione scientifica per cui i cavi degli auricolari si attorcigliano

Il Dipartimento di Fisica dell'Università della California ha spiegato su basi scientifiche i motivi per cui si attorcigliano i cavi degli iPhone

di pubblicata il , alle 10:38 nel canale Telefonia
iPhoneApple
 

Sotto i nomi di Dorian M. Raymer e Douglas E. Smith troviamo un nuovo studio atto a dimostrare il fenomeno dell'avviluppamento dei cavi delle EarPods, ovvero i nuovi auricolari che Apple fornisce in dotazione con iPhone e iPod. Alla base di questo fenomeno ci sarebbe una spiegazione scientifica, che i fisici hanno sintetizzato in un grafico.

A riportare la notizia è un divertito Jim Edwards di Business Insider, che scrive: "Accade a chiunque possieda un iPhone. Li estrai dalla borsa o da una tasca per ascoltare un brano o rispondere ad una chiamata, e gli auricolari sembrano cospirare contro di voi. Si sono aggrovigliati in un nodo così feroce che rischi di spezzare lo stesso cavo per disfarlo".

"Succede a tutti gli auricolari, non solo a quelli Apple", continua il giornalista di BI. "Ma i grovigli di iPhone sono più evidenti perché i cavi sono bianchi, come di consueto per Apple". Non sembrerà vero, ma l'argomento dei "grovigli dei cavi degli auricolari dell'iPhone" è diventato materia di dibattito alla University of California, in cui il Dipartimento di Fisica ha realizzato uno studio specifico.

Ricerca su aggrovigliamento dei cavi

La ricerca ha dimostrato che c'è un motivo specifico per cui questo accade. I nodi degli auricolari di iPhone sono dovuti alla lunghezza del filo e alla quantità di "agitazione" a cui vengono sottoposti. Mettendo in relazione i due fattori - lunghezza e agitazione - si scopre che la percentuale con cui si formano nodi e grovigli obbedisce ad un andamento statistico che descrive una curva.

Il documento, chiamato "Spontaneous knotting of an agitated string" dimostra il fenomeno: si scopre, così, che un cavo di lunghezza inferiore ai 46cm sarà in grado di non produrre grovigli in quasi alcuna circostanza, quando posto all'interno di una scatola rotante per un periodo di tempo stabilito dai ricercatori. È tra i 46 e i 150cm che aumenta drasticamente la percentuale con cui è possibile che si formi un nodo.

Con un cavo di lunghezza superiore a 150cm, la percentuale raggiunge il 50%. I due fisici hanno eseguito ben 3.415 prove per giungere ai risultati della stramba dimostrazione scientifica. Nello specifico, i cavi utilizzati per gli auricolari da Apple misurano 139 cm, per cui la percentuale con cui si forma un nodo è prossima al 50%, come è possibile notare dal grafico riportato nella pagina.

La ricerca dimostra che l'aggrovigliamento dei cavi non è dovuto esclusivamente all'imperizia da parte dell'utente, mostrando come l'annodatura possa avvenire anche in maniera del tutto spontanea, e indipendentemente da come lo stesso utente ha sistemato e riposto gli auricolari in tasca o nella borsa. Il motivo è relativo alla lunghezza e all'agitazione del "contenitore".

Apple fornisce auricolari con i propri prodotti a partire dal 2001, con il rilascio del primo iPod, modello che è stato sostituito dal 2012 con le nuove EarPods. Anche la società ha prestato attenzione al problema dell'aggrovigliamento, presentando un brevetto in cui venivano proposti cavi di diametro maggiore per prevenire piegature e nodi di varia natura.

53 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Avatar014 Giugno 2014, 11:01 #1
"Ma i grovigli di iPhone sono più evidenti perché i cavi sono bianchi"

OK

"La ricerca dimostra che l'aggrovigliamento dei cavi non è dovuto esclusivamente all'imperizia da parte dell'utente, mostrando come l'annodatura possa avvenire anche in maniera del tutto spontanea"

Mio cugino una volta ripose nell' armadietto 2 paia di auricolari diversi, dopo un po' cominciarono ad aggrovigliarsi tra di loro e infine si riprodussero ... fu emozionante.

TRUE STORY
mariacion14 Giugno 2014, 11:15 #2
Dorian M. Raymer e Douglas E. Smith da NOBEL ?
Ares1714 Giugno 2014, 11:15 #3
Originariamente inviato da: Avatar0
Mio cugino una volta ripose nell' armadietto 2 paia di auricolari diversi, dopo un po' cominciarono ad aggrovigliarsi tra di loro e infine si sono riprodussero ... fu emozionante.

TRUE STORY


e fu così che in un armadietto della centrale di Fukushima (o come si scrive) nacque il primo auricolare transgenico BT a carica perenne.
Balthasar8514 Giugno 2014, 11:29 #4
Apple fornisce auricolari con i propri prodotti a partire dal 2001, con il rilascio del primo iPod, modello che è stato sostituito dal 2012 con le nuove EarPods. Anche la società ha prestato attenzione al problema dell'aggrovigliamento, presentando un brevetto in cui venivano proposti cavi di diametro maggiore per prevenire piegature e nodi di varia natura.

1° Ma perché in ogni notizia si finisce a parlare di Apple e di quanti brevetti deposita al giorno?
2° La notizia è olderrima ("olderrima", l'ultima volta che avrò usato questa parola sarà stato 10 anni fa)
3° Se non sbaglio era Nokia che forniva degli auricolari con cavo piatto.. mai visto aggrovigliarsene uno di quelli.


CIAWA
Manorasses14 Giugno 2014, 11:35 #5
si ma tutto ciò che fanno gli altri è da sfigati, ciò che fa apple 10 anni dopo gli sfigati è "think different" ( con annesso spropositato sovrapprezzo ovviamente )
Ricordo ancora la pubblicità in cui spacciavano per figata estremamente innovativa il poter fare una carrellata di foto di gente che altrimenti sarebbe andata fuori obiettivo, poi via software unite in un'unica foto panoramica ... mio fratello faceva già la stessa cosa con un catorcio di samsung di 250 anni fa con windows phone, che più che "touch screen" era "hammer screen" vista la forza richiesta per far riconoscere il touch ...
hibone14 Giugno 2014, 12:10 #6
Soldi rubati alla ricerca.
TigerTank14 Giugno 2014, 12:25 #7
Basta comprarne un paio che abbiano i cavi a "piattina" invece che quelli classici attorciglianti. Problema risolto
xcvbnm6714 Giugno 2014, 12:27 #8
un argomento buono per kazzenger
No Life King14 Giugno 2014, 12:58 #9
Science bitches!!!
danieleg.dg14 Giugno 2014, 13:29 #10
"Ma i grovigli di iPhone sono più evidenti perché i cavi sono bianchi"


Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^