La fibra FTTH è sempre più diffusa in Italia, e costa molto meno che in Europa

La fibra ottica FTTH in Italia è in rapida diffusione, con un costo medio di 26,57 euro al mese, rimasto stabile rispetto al 2021. Gli italiani beneficiano di tariffe più basse rispetto ai principali mercati europei, con oltre il 59% delle famiglie già raggiunte dalla rete.
di Nino Grasso pubblicata il 26 Novembre 2024, alle 12:01 nel canale TelefoniaLa diffusione della fibra ottica FTTH in Italia ha raggiunto livelli importanti, con un incremento notevole della copertura e dei consumatori che possono usufruire di connessioni ad alta velocità. Il costo medio per un abbonamento alla fibra è rimasto sorprendentemente stabile, poi, posizionandosi a 26,57 euro al mese. Si tratta di un dato che segna un incremento di soli pochi centesimi rispetto al 2021, nonostante l'aumento di disponibilità della tecnologia.
I numeri provengono dall'ultimo Osservatorio di Segugio.it, in cui si legge che la diffusione della fibra FTTH è in crescita esponenziale nel Belpaese. Nella fattispecie, la copertura della tecnologia è passata dall'11,7% al 25,9% delle linee di rete fissa attive in soli tre anni. L'analisi dei dati suggerisce inoltre che la fibra ottica FTTH raggiunge oggi il 59,6% delle famiglie italiane.
La FTTH in Italia costa meno che in Spagna, Francia, Germania e UK
Un confronto con altri mercati europei rivela che l'Italia offre tariffe mediamente più basse per la fibra ottica rispetto a Paesi come Spagna (33,18€), Francia (33,24€), Regno Unito (46,25€) e Germania (47,49€). I dati mostrano che il costo per una connessione FTTH da almeno 1 Giga è superiore nei principali mercati europei. Anche nei Paesi dove le tariffe sono più competitive, come Francia e Spagna, gli utenti devono affrontare spese mensili superiori di oltre 6 euro rispetto all'Italia.
Inoltre, mentre in altri Paesi gli operatori tendono a proporre offerte scontate con limitazioni sulla velocità della banda FTTH, in Italia la maggior parte dei consumatori ha accesso diretto a connessioni da almeno 1 Giga. Questo scenario consente agli utenti di ottimizzare i costi senza dover scendere a compromessi sulla qualità del servizio. La stabilità dei prezzi e l'aumento della copertura sono elementi chiave che hanno contribuito alla crescente popolarità della fibra ottica in Italia, con oltre il 50% delle famiglie in 17 regioni italiane su 20 che ha accesso alla rete FTTH.
Il panorama delle telecomunicazioni italiane si distingue per i costi contenuti anche nel settore della telefonia mobile, ma questa è una buona notizia solo a metà. Questa accessibilità economica, infatti, può sollevare preoccupazioni riguardo agli investimenti nelle infrastrutture da parte degli operatori, che potrebbero essere meno incentivati a migliorare ulteriormente le reti. Con una continua espansione della rete e una crescente domanda di servizi digitali ad alta velocità, tuttavia, gli operatori potrebbero essere stimolati a investire ulteriormente nelle infrastrutture.
63 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl piano italia 1 giga procede a rallentatore, il mio comune doveva essere già coperto, e non si è ancora visto un metro di fibra !
Non che mi freghi più di tanto da quando vodafone ha messo due celle n78 che sparano 5g a tutta forza, ma nonostante questo non mi farebbe schifo.
Il piano italia 1 giga procede a rallentatore, il mio comune doveva essere già coperto, e non si è ancora visto un metro di fibra !
Non che mi freghi più di tanto da quando vodafone ha messo due celle n78 che sparano 5g a tutta forza, ma nonostante questo non mi farebbe schifo.
Nono la fibra nel tombino vicino a casa l'ho vista!
Ma si è fermata lì
Il piano italia 1 giga procede a rallentatore, il mio comune doveva essere già coperto, e non si è ancora visto un metro di fibra !
Non che mi freghi più di tanto da quando vodafone ha messo due celle n78 che sparano 5g a tutta forza, ma nonostante questo non mi farebbe schifo.
Se mi scrivi in privato il comune o l'indirizzo posso darti un'idea più o meno realistica di quante speranze hai e in certi casi di quando ti arriverà.
Ma si è fermata lì
Questo accade perché nei bandi pubblici hanno previsto la creazione dell'infrastruttura ma non l'obbligo di rilegarla quindi ci sono diversi comuni dove l'infrastruttura è finita ma non viene attivata perché nessun operatore vuole spendere per effettuare la rilegatura e illuminare la fibra.
Di solito avviene in zone dove il fallimento di mercato è veramente molto profondo e anche la semplice rilegatura comporta costi tali che reputano impossibili da recuperare.
In teoria entro il 2026...
Poi c'è da vedere cosa openfiber che gestisce il bando per l'emilia, come vorrà portarmela, se seguono i cavi aerei enel ok, se dal confine proprietà all'abitazione vogliono metterla interrata, 100 metri di scavi, non c'è dubbio che io li faccia !
Se la tua teoria si basa sui siti a visibilità pubblica posso già dirti che non vengono aggiornati e manutenuti seriamente da dio solo sa quando quindi son dati puramente farlocchi e di nessuna credibilità.
Questo accade perché nei bandi pubblici hanno previsto la creazione dell'infrastruttura ma non l'obbligo di rilegarla quindi ci sono diversi comuni dove l'infrastruttura è finita ma non viene attivata perché nessun operatore vuole spendere per effettuare la rilegatura e illuminare la fibra.
Di solito avviene in zone dove il fallimento di mercato è veramente molto profondo e anche la semplice rilegatura comporta costi tali che reputano impossibili da recuperare.
ma qui da me un cinema se te la racconto
In sostanza chi ha rotto la strada non la vuole pagare per rifarla (davanti casa mia dico, per costruire un piccolo condominio e collegare tubature ecc..).
A chi deve stendere la fibra (fibercop mi pare) il comune ha detto, se rompete quel tratto per portare la fibra, la strada dovete rifarla voi.
Di regola dovrebbe rifarla chi l'ha rotta ma quello che ha costruito il condominio è un pezzo di M. e non ne vuole sapere niente, penso siano in causa.
Quindi ciupa, chissà per quanto tempo, tanto faccio prima a cambiare casa è già in programma.
E chissà quanti casi più disparati ci sono in giro per l'Italia per la questione fibra, da mettersi le mani nei capelli immagino.
Confermo. 23€ al mese con 1GBit/s simmetrico e la SIM dati con chiamate internazionali e svariati GB di traffico incluso.
La stessa roba in italia la paghi il doppio
Io ho una 2500/1000 a 21€/mese, la sim ce l'ho con coop voce e con 200G e chiamate illimitate mi pare che pago 7€/mese
Quindi in totale sono 28€/mese rispetto ai tuoi 39€ con una FTTH a 2500.
EDIT: Sono andato a controllare perché volevo essere sicuro.... sim con 200G, minuti illimitati e 1000SMS 7,90€ e non 7€.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".