L'ecosistema OPPO: innovazione e connettività nel 2024

L'ecosistema OPPO: innovazione e connettività nel 2024

In pochi anni OPPO è riuscita a crescere notevolmente nel mercato europeo. Il successo di questo colosso dell'elettronica mobile è arrivato grazie alla creazione di un vero e proprio ecosistema funzionale e coeso.

di pubblicata il , alle 12:02 nel canale Telefonia
Oppo
 

OPPO, marchio sbarcato in Italia nel 2018, ha registrato un vero e proprio successo anche in Europa e non solo in Cina. Nel corso di questi sei anni, il colosso cinese ha continuato a innovare soprattutto nel settore mobile, espandendosi nel corso del tempo anche per quanto riguarda tablet, smartwatch, cuffie TWS e software proprietari, creando un vero e proprio ecosistema.

In sostanza, ad oggi l'ecosistema di OPPO si distingue per la sua ampia gamma di dispositivi interconnessi, progettati per offrire un'esperienza utente fluida e integrata. Tra questi, i modelli più recenti sono Reno 12 Pro 5GOPPO Pad NeoOPPO Enco Air4 Pro e OPPO Watch X.

OPPO Reno 12 Pro 5G (qui la recensione) è uno smartphone di fascia medio-alta che monta un display AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione Full HD+ e refresh rate fino a 120Hz. Sotto la scocca troviamo il processore  MediaTek Dimensity 7300 Energy, accompagnato da 12 GB di RAM e fino 512GB di storage interno, non espandibile. Il comparto fotografico si compone di una tripla fotocamera posteriore guidata da un sensore principale da 50MP, affiancato da un ultra grandangolare da 8MP e un un teleobiettivo 2x da 50MP. Per i selfie, troviamo una fotocamera frontale da 50MP.

La batteria da 5000mAh supporta la ricarica rapida SuperVOOC a 80W. Il sistema operativo ColorOS 14 basato su Android 14.

OPPO Pad Neo (qui la recensione) è un tablet versatile adatto sia per l'intrattenimento che per la produttività grazie al suo ampio display ReadFit LCD IPS da 11,4 pollici con una risoluzione di 2408 x 1720 pixel e una luminosità massima di 400 nit. Il processore MediaTek Helio G99 Octa-Core, abbinato a 8GB di RAM LPDDR4X fanno di questo tablet un ottimo compagno per l'utilizzo quotidiano. Lato memoria esterna invece abbiamo 128GB disponibili, ma espandibili tramite microSD fino a 1TB.

Il comparto fotografico include una fotocamera posteriore da 8MP con stabilizzazione elettronica dell'immagine (EIS) e una frontale anch'essa da 8MP. Sotto la resistente scocca abbiamo una batteria da 8000mAh con supportato alla ricarica rapida SuperVOOC da 33W. Infine, OPPO Pad Neo esegue il sistema operativo Android 13 con l'interfaccia proprietaria ColorOS 13.2.

OPPO Enco Air4 Pro sono gli ultimi auricolari true wireless di OPPO, presentati insieme agli Enco X3i. Queste cuffie sono datate di driver dinamici da 12,4mm con un design in-ear. lato connettività abbiamo Bluetooth in versione 5.4 che assicura una connessione stabile e a basso consumo energetico con i dispositivi compatibili.

Una delle caratteristiche più interessanti è l'autonomia. Grazie alla sua custodia di ricarica, gli Enco Air4 Pro possono offrire fino a 44 ore di ascolto totale, mentre il singolo utilizzo può arrivare fino a 6 ore. Non manca la cancellazione del rumore AI e la modalità trasparenza. Inoltre, queste Enco Air4 Pro sono certificate IP55 contro acqua e polvere.

OPPO Watch X lanciato quest'anno, arriva sul mercato europeo come lo smartwatch di punta del colosso. Infatti, parliamo di un device che monta un display AMOLED da 1,43 pollici con risoluzione 466 x 466 pixel. Sotto la cassa abbiamo il processore Qualcomm Snapdragon W5 Gen 1+ con 2GB di RAM e 32GB di storage interno.

La batteria ha una capienza di 500 mAh con ricarica rapida WatchVOOC. Per gli appassionati di fitness, OPPO Watch X offre un set completo di funzionalità, tra cui il monitoraggio della frequenza cardiaca, il tracciamento del sonno e il GPS integrato, rendendolo un compagno ideale per l'attività fisica e il monitoraggio della salute quotidiana. Lo smartwatch è certificato IP68, MIL-STD-810H e impermeabile fino a 5ATM. C'è l'NFC e il sistema operativo eseguito è WearOS 4.

Smart Connect di OPPO: come funziona

L'ecosistema OPPO si distingue per la sua capacità di integrare diversi dispositivi in un'unica esperienza fluida e coesa. Tra le sue caratteristiche più innovative, Smart Connect rappresenta una soluzione potente per migliorare la produttività degli utenti, consentendo una connessione senza soluzione di continuità tra smartphone, tablet e PC. In questo approfondimento, esploreremo le funzionalità di Smart Connect, il suo funzionamento e i vantaggi che offre agli utenti.

Cos'è Smart Connect?

Smart Connect è una tecnologia sviluppata da OPPO che permette ai dispositivi di comunicare tra loro in modo efficace. Nel dettaglio, questa funzionalità è particolarmente utile per coloro che utilizzano più dispositivi nella loro vita quotidiana, come smartphone, tablet e computer. Grazie a Smart Connect, gli utenti possono passare facilmente da un dispositivo all'altro, mantenendo la continuità delle operazioni e migliorando l'efficienza.

Funzionalità principali di Smart Connect

  1. Connessione Multischermo
    • Facilità di Connessione: attivare la funzione Multi-Screen Connect è semplice. Gli utenti devono accedere alle Impostazioni rapide sul proprio smartphone OPPO e attivare la funzione. Successivamente, aprendo Multi-Screen Connect sul PC e posizionando il telefono vicino al computer, si può stabilire una connessione in pochi tocchi.
    • Interazione tra Dispositivi: una volta connessi, gli utenti possono visualizzare il contenuto del proprio smartphone sul PC, facilitando l'interazione tra i due dispositivi.
  2. App Relay
    • Continuità nelle attività: gli utenti possono iniziare a utilizzare un'app sul proprio smartphone e poi passare al computer o al tablet senza perdere il progresso. Questa funzione è supportata anche per il passaggio dal tablet al telefono.
  3. Multitasking avanzato
    • Gestione delle app: con Smart Connect, gli utenti possono aprire fino a tre app contemporaneamente sul PC, migliorando notevolmente l'efficienza nelle attività quotidiane come la pianificazione di viaggi o la gestione delle prenotazioni.
  4. Modifica dei file su più dispositivi
    • Trasferimento facile dei file: gli utenti possono trascinare e rilasciare file da un dispositivo all'altro senza complicazioni. È inoltre possibile aprire un file sul telefono direttamente dal PC per modificarlo e salvarlo sul computer.
    • Sincronizzazione della clipboard: La clipboard del PC è sincronizzata con quella del telefono, consentendo di copiare testo su uno dei dispositivi e incollarlo sull'altro.
  5. Sincronizzazione delle notifiche
    • Gestione centralizzata: le notifiche delle app possono essere visualizzate ed elaborate direttamente dal PC, permettendo agli utenti di rimanere aggiornati senza dover controllare costantemente il telefono.
  6. Condivisione della comunicazione
    • Chiamate e messaggi: gli utenti possono condividere le funzioni di comunicazione del proprio smartphone con un dispositivo nelle vicinanze, permettendo di effettuare e ricevere chiamate o messaggi direttamente dal PC.
  7. Effettua chiamate su più dispositivi
    • Gli utenti possono effettuare e ricevere chiamate telefoniche sul PC, passando dall'uscita audio del computer a quella del telefono con facilità.
  8. Sincronizzazione dei media
    • Gli utenti possono scattare foto o screenshot sul telefono e visualizzarli immediatamente sul PC. Inoltre, è possibile copiare o salvare immagini semplicemente trascinandole su applicazioni del computer.

OPPO e Intelligenza Artificiale

OPPO sta puntando particolarmente anche sull'intelligenza artificiale, che eleva il suo ecosistema a livelli alti nel panorama mobile. Soprattutto sulla nuova serie Reno12, OPPO ha mostrato tutte le sue capacita AI.

Senza perdersi in chiacchiere, le funzionalità AI che OPPO ha integrato nella sua nuova serie Reno 12 sono (qui il nostro approfondimento) le seguenti:

  • AI Eraser 2.0
  • AI Clear Face
  • AI Best Face
  • AI Studio
  • Toolbox AI che comprende Writer AI, AI Speak e AI Summary
  • Riepilogo registrazione AI

L'evoluzione di ColorOS: dalla 14 alla 15

Nel panorama in rapida evoluzione dei sistemi operativi per dispositivi mobili, OPPO si è distinta come un'innovatrice con la sua interfaccia ColorOS. Con il lancio di ColorOS 14 e l'imminente arrivo di ColorOS 15, l'azienda cinese continua a spingere i confini di ciò che è possibile fare con uno smartphone.

Esaminiamo da vicino queste due iterazioni del sistema operativo di OPPO, esplorando le loro caratteristiche distintive e il potenziale impatto sul mercato degli smartphone.

ColorOS 14

ColorOS 14, basata su Android 14, lanciata in concomitanza con il decimo anniversario di ColorOS, si concentra su quattro aree chiave: design, intelligenza artificiale, prestazioni e sicurezza.

Aquamorphic Design

Il concetto di Aquamorphic Design, introdotto con ColorOS 13, viene ulteriormente raffinato in questa nuova versione. Ispirandosi alle proprietà fluide e adattive dell'acqua, OPPO ha creato un'interfaccia che non è solo esteticamente piacevole, ma anche intuitiva e reattiva. Le nuove feature includono:

  • Effetti sonori ottimizzati: collaborando con accademie professionali e team di sound design di fama mondiale, OPPO ha introdotto dieci set di suonerie a tema acquatico e sette design sonori per l'interfaccia utente, creando un'esperienza audio coesa e armoniosa su tutti i dispositivi OPPO
  • Sistema di colorazione dinamico: ColorOS 14 adatta intelligentemente i suoi colori in base allo stato dello smartphone, all'ora e ai contenuti visualizzati, migliorando la leggibilità e l'esperienza complessiva dell'utente.
  • Aqua Dynamics: questo nuovo design integra le forme di interazione più comuni in bolle, capsule e pannelli che si espandono fluidamente dalla barra di stato, presentando le informazioni in modo non invasivo e naturale.
  • Always-On Display Go Green: ampliando il concetto di Homeland AOD, questa nuova funzionalità sensibilizza gli utenti sui cambiamenti climatici, visualizzando animazioni legate all'ambiente che cambiano in base al conteggio dei passi giornalieri dell'utente.

Intelligenza Artificiale al servizio dell'efficienza

ColorOS 14 sfrutta l'intelligenza artificiale per migliorare la produttività degli utenti. Tra le funzionalità più notevoli troviamo:

  • Smart Touch: funzione AI che consente agli utenti di selezionare e raccogliere contenuti da diverse app nel File Dock con semplici gesti.
  • File Dock migliorato: funzionalità che facilita la condivisione di contenuti tra app e dispositivi, migliorando significativamente il multitasking e la produttività.
  • Smart Image Matting: una funzionalità innovativa che permette di ritagliare più soggetti da una singola immagine o video, aprendo nuove possibilità creative.

Trinity Engine: il cuore delle prestazioni

Il Trinity Engine, aggiornato nella ColorOS 14, ottimizza risorse per garantire prestazioni fluide e stabili. Le sue tre componenti principali sono:

  • ROM Vitalization: comprime i dati delle app e dei file, liberando fino a 20 GB di spazio di archiviazione.
  • RAM Vitalization: migliora l'efficienza della memoria, consentendo di mantenere più app in background per periodi prolungati.
  • CPU Vitalization: ottimizza la programmazione della potenza di calcolo, bilanciando prestazioni e consumo energetico.

Sicurezza e privacy al primo posto

La ColorOS 14 introduce nuove misure per proteggere i dati degli utenti, tra cui Picture Keeper, una funzione che impedisce alle app di accedere impropriamente alle foto e ai video personali.

ColorOS 15: il futuro dell'intelligenza artificiale mobile

Mentre ColorOS 14 consolida le fondamenta dell'esperienza utente di OPPO, l'attenzione si sposta ora verso ColorOS 15, previsto per il debutto il 17 ottobre 2024 durante l'OPPO Developer Conference (ODC).

L'IA come pilastro centrale

Il tema dell'ODC 2024, "AI, One Step Closer", preannuncia il ruolo centrale che l'intelligenza artificiale giocherà in ColorOS 15. OPPO punta a integrare l'IA in ogni aspetto del sistema operativo, trasformandola in un assistente invisibile ma onnipresente.

Funzionalità anticipate

Sebbene i dettagli completi saranno rivelati durante l'ODC, alcune caratteristiche chiave di ColorOS 15 sono già state anticipate:

  • Assistente per le note basato su IA generativa: la funzionalità che promette di migliorare il modo in cui gli utenti creano e organizzano le note, offrendo capacità di perfezionamento e organizzazione automatica.
  • Ottimizzazione delle prestazioni guidata dall'IA: l'intelligenza artificiale sarà impiegata per migliorare le prestazioni complessive del sistema, adattando dinamicamente le risorse in base alle esigenze dell'utente.
  • Interfaccia utente adattiva: si prevede che ColorOS 15 utilizzerà l'IA per personalizzare l'interfaccia in base ai comportamenti e alle preferenze dell'utente.
  • Integrazione con Android 15: ColorOS 15 incorporerà le ultime funzionalità di Android, tra cui la sincronizzazione delle notifiche tra dispositivi e spazi privati migliorati.
  • Impatto sull'ecosistema OPPO

ColorOS 15 non sarà solo un aggiornamento software, ma parte integrante della strategia hardware di OPPO. La futura serie Find X8 è progettata per sfruttare appieno le capacità di ColorOS 15, introducendo caratteristiche hardware specifiche come un pulsante dedicato per la fotocamera e un sistema di ricarica magnetica.

Insomma, a quanto pare l'evoluzione da ColorOS 14 a ColorOS 15 sarà più di un semplice aggiornamento, riflettendo la visione di OPPO di un futuro in cui l'intelligenza artificiale e il design intuitivo si fondono per creare un'esperienza sempre migliore.

Possiamo dire che la ColorOS 14 ha posto solide basi, perfezionando l'interfaccia utente e introducendo funzionalità AI, mentre la ColorOS 15 sembra pronta a fare un salto di qualità, posizionando l'IA al centro dell'esperienza utente.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^