Jolla: Sailfish OS potrà essere installato anche sui dispositivi Android

Tomi Pienimaki, CEO di Jolla, ha dichiarato che Sailfish OS potrà essere installato anche su smartphone dotati in origine di Android
di Nino Grasso pubblicata il 02 Dicembre 2013, alle 17:01 nel canale TelefoniaAndroidJolla
Il CEO di Jolla, Tomi Pienimaki, ha rivelato importanti novità sul futuro della società durante un'intervista con Talouselama Magazine. Sailfish OS, il sistema operativo alla base dello smartphone Jolla, potrà essere installato anche su dispositivi che vengono venduti con Android in un prossimo futuro.
Jolla è una società nata in seguito alla chiusura del progetto MeeGo da parte di Nokia, fondata proprio dai dipendenti che avevano preso parte allo sviluppo del sistema operativo. La nascente realtà commerciale ha svelato il suo primo smartphone lo scorso 20 maggio, la cui commercializzazione è cominciata in Finlandia da pochi giorni.
Pienimaki ha riconfermato i piani per il futuro della società: Jolla non si fermerà a produrre e vendere esclusivamente hardware, ma allargherà il suo core business allo sviluppo di sistemi operativi: "Continueremo a vendere dispositivi finiti, ma inizieremo a proporre anche i nostri sistemi operativi. Installare sistemi operativi di terze parti è abbastanza facile su Android", ha dichiarato il CEO di Jolla durante l'intervista.
"Non è una cultura diffusa qui [in Finlandia], ma c'è un'utenza a cui interessa installare nuovi sistemi operativi sul proprio dispositivo. In Cina, ad esempio, è la normalità. Circa la metà di utenti che dispone di un dispositivo vecchio o economico installa una versione migliore di Android."
Sailfish OS vuole quindi contrapporsi al mercato delle ROM alternative con una proposta "ufficiale", sfruttando la diffusione di Android. Pienimaki sostiene che Jolla non si aspetta una monetizzazione diretta dalla nuova operazione, ma potrebbe lanciare un ecosistema più solido mediante il quale generare profitti tramite applicazioni, servizi o pubblicità.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer come l'ho capita io, questa operazione non significa supporto gratuito all'installazione di Sailfish su vecchi terminali Android ma consiste nell'essere aperti ad accordi commerciali con i produttori di smartphone per supportare nuovi smartphone Android. Un po' come quello che ha fatto Oppo, che monta la sua rom sull'N1 ma ha preso accordi con Cyanogen affinchè questa supportasse ufficialmente una rom Cyanogenmod per il dispositivo.
Per i vecchi terminali Android nulla è cambiato rispetto a ieri, la comunità è libera oggi come ieri di fare un porting.
- Si installa sugli Android
- Usa il parco applicazioni Android
DOMANDA:
A che serve? mi tengo un Android! No?
- Si installa sugli Android
- Usa il parco applicazioni Android
DOMANDA:
A che serve? mi tengo un Android! No?
si tratta di semplice scelta! Così puoi sceglierei un os diverso che magari ti piace di più ma senza la paura di non avere le applicazioni che ti servono! Pensa se su linux su pc si potessero installare le app di windwos senza problemi e avere i vari photoshop, office, cad, i giochi e compagnia bella
Io ora ho android ma un blackberry o uno smartphone jolla con la possibilità di avere anche le app android lo comprerei........senza un adeguato parco app invece no, rimarrei con android.
Come interfaccia sailfish e bb10 sono davvero una spanna avanti ad android. è sempre una buona cosa la scelta!
in caso di successo si spera anche che i vari sviluppatori inizino a programmare nativamente per sailfish e non solo! In più sailfish per sviluppare le app si basa su QT, che si possono usare anche per BB10, android, ubuntu e volendo anche ios. Diventa anche più facile fare il porting dalle applicazioni per pc (o viceversa). Direi è sempre un bene quando si ha più scelta!
Non sai cosa stai dicendo e tantomeno, non riesci a capire la portata di questa grande notizia.
Penso sia più costruttivo indicare in vantaggi ignorati e sconosciuti dall'utente che, ponendo la domanda, ha anche chiesto l'eventuale smentita.
Si aiuterebbe anche l'utente non informato sull'argomento a conoscerlo più rapidamente.
OS/2 ha ampiamente dimostrato che ciò non succede.
Gli sviluppatori scemi non sono e tra fare 2 applicazioni o solo una ne faranno solo una.
Una cosa del genere porta vantaggi se riesci a vendere un sacco di terminali, ma veramente un sacco.
E vista la prima proposta ne dubito fortemente (come dubito fortemente che la gente si metta la custom rom Jolla).
Poi vabbè, quasi tutti quelli che hanno provato Jolla lo hanno trovato acerbo e con parti di interfaccia utente poco chiare, quindi in ogni caso se ne riparlerà quando sarà un OS a livello della concorrenza (e lì sì che servirà un modo per diffonderlo).
Gli sviluppatori scemi non sono e tra fare 2 applicazioni o solo una ne faranno solo una.
Una cosa del genere porta vantaggi se riesci a vendere un sacco di terminali, ma veramente un sacco.
E vista la prima proposta ne dubito fortemente (come dubito fortemente che la gente si metta la custom rom Jolla).
Poi vabbè, quasi tutti quelli che hanno provato Jolla lo hanno trovato acerbo e con parti di interfaccia utente poco chiare, quindi in ogni caso se ne riparlerà quando sarà un OS a livello della concorrenza (e lì sì che servirà un modo per diffonderlo).
Allora vediamo al contrario, ci sono molti sviluppatori che ancora non sviluppano per android o ios ma solo per pc e grazie alle qt potrebbero avvicinarsi più facilmente pure al mondo degli smartphone! Con le qt si possono cmq già realizzare applicazioni native pure per android
Riguardo all'interfaccia scommetto che ti riferisci alla recensione di the verge
Questo mi sembra abbastanza strano, il sistema dell'N9, di cui questo è in fin dei conti un'evoluzione, era considerato ottimo e maturo da molti.
Guardando i video sembra che l'usabilità sia molto buona, anche se non sempre intuitiva (insomma, bisogna imparare ad usarlo).
A me per il momento il progetto ispira fiducia, vediamo come si evolverà in futuro.
Piuttosto mi chiedo come sarà gestita la compatibiltà con Android ora che Google sta abbandonando Dalvik per passare ad ART.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".