Instagram e Messenger, arrivano le chat unificate: ecco cosa potranno fare gli utenti

Le chat di Instagram e Facebook Messenger possono essere utilizzate insieme, con l'ambizione di Zuckerberg di fondere tutte le sue proprietà sotto un unico tetto
di Nino Grasso pubblicata il 01 Ottobre 2020, alle 18:41 nel canale TelefoniaFacebookInstagram
Facebook ha compiuto un grosso passo in avanti nell'integrazione delle sue piattaforme di messaggistica, consentendo a utenti selezionati su Messenger di scambiare messaggi su Instagram, e viceversa. Oltre al lancio delle chat multipiattaforma, Instagram sta anche ricevendo una profonda rivisitazione nelle chat, che verranno ampliate con funzionalità prese da Messenger.
Fra i nuovi strumenti messaggi a scomparsa, sticker per i selfie, emoji personalizzate, colori della chat, nuovi modi per bloccare i messaggi indesiderati e l'introduzione della funzione Watch Together di Messenger, che consente di guardare video con gli amici durante una videochiamata. Gli utenti potranno rifiutare il passaggio alle chat multi-piattaforma, se vogliono, tuttavia Facebook scommette sulla presenza delle funzionalità aggiuntive per mantenere gli utenti sulle varie piattaforme.
Non solo le conversazioni saranno "crossplatform", ma ci saranno anche altre novità: gli utenti potranno cercare su Messenger i profili utente di Instagram, e viceversa, senza dover passare sull'altra applicazione per farlo. Anche in questo caso si tratta di un'opzione disattivabile. Al momento, però, non è ancora chiaro quando le nuove funzionalità multi-piattaforma arriveranno su vasta scala a tutti gli utenti. Secondo la CNN, la funzione è ora in fase di "test in mercati selezionati e si espanderà a livello globale nei prossimi mesi" e, inoltre, non sono disponibili informazioni sul completamento dell'opera, ovvero il supporto multi-piattaforma anche su WhatsApp.
Se da una parte la notizia sembra frivola, dall'altra si tratta di un fondamentale passo in avanti nell'ambizioso piano che prevede l'unificazione di tutte le piattaforme di chat di Facebook, verso un sistema unico di comunicazione privata o fra piccoli gruppi, con supporto a contenuti effimeri. Unificando le chat su tutte le app di proprietà, che possiedono ciascuna più di un miliardo di utenti, Zuckerberg vuole raccogliere sotto un unico tetto quanti più utenti possibile.
Il tutto vedrà il suo culmine con l'implementazione di WhatsApp, la piattaforma più grande nonché quella più difficile da implementare. Le difficoltà non arrivano solo dall'enorme volume di utenti, ma soprattutto dalla presenza della crittografia end-to-end ed, eventualmente, dalle richieste degli enti normativi che sono già preoccupati da tempo dal dominio di Facebook nella messaggistica mobile.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl TOP della privacy è dover dare a tutti il proprio numero di telefono?
Solo per questo piccolo dettaglio preferisco mille volte Telegram.
Ah ma non è Zuchemberg?
Se si fanno problemi a scaricare un app gratuita per restare in contatto con te, probabilmente non vale la pena avere a che fare con loro.
Che poi se parliamo di Telegram vs Whatsapp, per me il fatto di poterlo usare su diversi dispositivi, poter scambiare liberamente file e avere in pratica un backup degli stessi sempre accessibile, lo rende uno strumento mooolto più utile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".