In arrivo l'aggiornamento ad Android 2.2 per HTC Desire

In arrivo l'aggiornamento ad Android 2.2 per HTC Desire

Nel corso del weekend sarà distribuito in tutta Europa l'aggiornamento ad Android 2.2 Froyo per HTC Desire

di pubblicata il , alle 12:12 nel canale Telefonia
HTCAndroid
 

Nel corso del passato fine settimana HTC ha reso ha iniziato a rilasciare l'aggiornamento ufficiale ad Android 2.2 nome in codice Froyo per il proprio smartphone HTC Desire. Oltre al sistema operativo, l'aggiornamento conterrà anche alcuni contenuti speciali proprietari che miglioreranno l'interfaccia utente proprietaria HTC Sense.

Tra le funzionalità che verranno introdotte si segnala la possibilità di catturare video a 720p, il widget HTC App Share e una versione migliorata dell’HTC Caller ID e della tastiera multi-lingue. Inoltre, grazie all’aggiornamento, HTC Sync permetterà agli utenti di HTC Desire di sincronizzare la musica con iTunes.

Gli utenti verranno avvisati della disponibilità dell'aggiornamento attraverso un messaggio di notifica grazie al controllo automatico degli aggiornamenti software; date le dimensioni dell'aggiornamento, è caldamente consigliato utilizzare una connessione Wi-Fi per effettuare il download dei file necessari.

L'aggiornamento sarà inizialmente disponibile solo per gli smartphone HTC Desire non marchiati; per le versioni personalizzate dagli operatori telefonici sarà invece necessario attendere alcune settimane, in attesa che vengano terminati tutti i test di verifica.

46 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Luca_6680_02 Agosto 2010, 12:21 #1

tardi

l'aggioranmento è arrivato ieri... tutto sembra andare meglio

lista delle modifiche:
http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=741491
ringway02 Agosto 2010, 12:32 #2
Questo è uno di quei terminali che sto valutando per un prossimo acquisto. Qualcuno mi sa dire se ne vale la pena di spenderci questi 470 euro?

Quello che mi interessa sapere è se la reattività del touchscreen è buona come quella dell'iphone, se il gps è veloce e se la batteria ha una durata decente.

Grazie a tutti in anticipo
supertigrotto02 Agosto 2010, 12:49 #3

ringway

si,è un terminale valido.
Poi dipende a cosa ti serve il cell.
Se DEVI LAVORARE windows mobile (e adesso non scatenate flame,chi usa i palmari e frequenta siti di palmari sa che il windows mobile,per quanto lento e vecchio in ambito lavoro è quello più completo),se devi avere un telefono multimediale,android e ios4 fanno per te.
Solitamente,la reattività dei dispositivi con android dalla versione 2.0 in poi sono eccezionali.
Valuta tu,se prenderti mela o robottino,ambedue sono validi (e non ascoltare chi ti dice che mela ha tremilioni di applicazioni tanto al massimo ad un essere umano interessano solo una decina).
Era un po' la storia di tempo fa che nessuno voleva il mac g3 o g4 perchè non c'erano programmi (si ma scaricabili gratis con crack) come il pc windows,se senti parlare la gente vuole un prodotto con millemila programmi professionali (che non useranno mai o se li usano,sanno usare 2 funzioni e basta).
Se hai la possibilità provali tutti (nokia n900 con maemo,iphone,smartphone con android e terminale con windows mobile),ogni uno ha i suoi pregi e difetti.Ah dimenticavo,con mela e google hai il vincolo dell'appstore,almeno che tu non faccia le cose non in regola.....
pepigno7502 Agosto 2010, 13:16 #4
CON ANDROID NON HAI VINCOLO DELLO STORE COME APPLE PUOI INSTALLARE QUALSIASI COSA.

il multitasking è normale (puro) il cellulare può diventare un hotspot wi-fi fino a 8 device collegati, può diventare una memoria di massa etxetc
TheDarkAngel02 Agosto 2010, 13:16 #5
Originariamente inviato da: supertigrotto
si,è un terminale valido.
Poi dipende a cosa ti serve il cell.
Se DEVI LAVORARE windows mobile (e adesso non scatenate flame,chi usa i palmari e frequenta siti di palmari sa che il windows mobile,per quanto lento e vecchio in ambito lavoro è quello più completo),se devi avere un telefono multimediale,android e ios4 fanno per te.


Peccato che prendere ad oggi un winmo equivale a buttare nel cestino ogni singolo euro, son tutti terminali morti e sepolti grazie all'incompatibilità di winmo7. Questo senza nemmeno entrare nel merito dei difetti della piattaforma

Originariamente inviato da: supertigrotto
con mela e google hai il vincolo dell'appstore,almeno che tu non faccia le cose non in regola.....


Sbagliato, solo l'ios ha problemi, i terminali android permettono tutti di installare applicazioni non presenti sul market e questo dalla prima versione.
Infatti jobs ha visto il porno (non presente sul market) solo grazie a questo dettaglio che chiaramente nelle sue sparate non ricorda mai
icematrix02 Agosto 2010, 13:16 #6
Personalmente da possessore da anni di WM, Android è il futuro e appena esce il DESIRE HD (ottobre/novembre) se confermate le caratteristiche sarà il sucessore del mio HD2

Quindi valuta se prenderlo o aspettare
supertigrotto02 Agosto 2010, 13:25 #7

in un certo senso avete ragione dark angel e pepigno

Però vi ricordo che android è di google e ci fa quel che vuole.
Ha già disinstallato dei programmi da remoto (ok per la sicurezza),ma chi vi dice che un giorno non vi disinstallerà programmi che non sono stati acquistati dall'apposito market?
Inoltre android non è di tutti,è di google,non è esattamente open open come ad esempio ubuntu.
Già con gingerbread l'interfaccia non sarà modificabile,google dalla prossima versione non vuole mdifiche appunto per dare al prodotto una sua identità precisa.......
Per ora sono anche d'accordo con voi ma,in futuro?
A google interessano i soldi,non il bene degli utenti.......
key271002 Agosto 2010, 13:49 #8
Originariamente inviato da: supertigrotto
Però vi ricordo che android è di google e ci fa quel che vuole.
Ha già disinstallato dei programmi da remoto (ok per la sicurezza),ma chi vi dice che un giorno non vi disinstallerà programmi che non sono stati acquistati dall'apposito market?
Inoltre android non è di tutti,è di google,non è esattamente open open come ad esempio ubuntu.
Già con gingerbread l'interfaccia non sarà modificabile,google dalla prossima versione non vuole mdifiche appunto per dare al prodotto una sua identità precisa.......
Per ora sono anche d'accordo con voi ma,in futuro?
A google interessano i soldi,non il bene degli utenti.......


Android NON è di Google. Da wikipedia.
Android è un sistema operativo open source per dispositivi mobili, basato sul kernel Linux.

Il discorso è ben diverso, il principale sviluppatore e promotore di Android è Google. Ne consegue che Google (in quanto azienda ed in quanto interessata, come tutte le aziende, a fatturare) ad ogni sua modifica cerchi di orientare le cose affinchè sia privilegiata nei servizi correlati (nel market le applicazioni in testa suggerite sono appunto di google). Ciò non toglie, per quel che mi risulti, che se una qualsiasi altra fantomatica azienda prendesse i sorgenti android e generasse un fork più appetibile, non cambiando la licenza, non ci sarebbe nessun illecito. Oggi stesso potrei inventarmi una softwarehouse e provare a generare un fork. Se non lo si fa è perchè la "potenza" in termini publicitari e di forzalavoro di google non è eguagliabile ed il progetto è in fase un po troppo avanzata, nonchè a pieno regime, per poter pensare lontanamente ad un fork che possa riscuotere successo.

L'interesse a promuovere e migliorare un sistema open, da parte di google, nasce da tutti i servizi aggiunti. (i possessori sanno bene che sui client MSN di android free gira la publicità che manda google con AdSense).

Ciò rende il sistema "Droid" più plasmabile e, checchè se ne dica, vincente sul lungo tragitto. Basti pensare ai tablet che si appoggeranno a Droid. E' la storia della nascita di Windows a dispetto del resto che si ripete. E google c'ha messo i mezzi con OHA.

Quando usciranno, anche grazie all'OHA, una quantità di tablet non indifferente con dentro "Droid" ci sarà un motivo in più per spingere gli sviluppatori verso questa piattaforma.

Da utilizzatore reputo sia un sistema ancora acerbo (non ho ancora provato froyo) ma questa considerazione, a fronte di analisi oggettive, è destinata a decadere... ed abbastanza presto.
demon7702 Agosto 2010, 13:55 #9
Scusate, colgo l'occasione per chiedere informazioni visto che non ho avuto modo di provare.

Io uso un terminale con win mobile 6.5 e quel che apprezzo davvero è la perfetta sincronia tra outlook e terminale, soprattutto per quanto riguarda la rubrica (con tutte le varie voci, le foto ecc) oltre che al calendario ovviamente.

So che col NOKIA la sincronia non è perfetta, anzi diverse voci dei contatti sfasano.
Come funziona con Android??
E che software si usa per la sinronizzazione col pc?
Spidernik8402 Agosto 2010, 14:02 #10
E noi del Milestone ancora a rosicare con il bootloader bloccato

Originariamente inviato da: demon77
Come funziona con Android??
E che software si usa per la sinronizzazione col pc?

Ce ne sono vari ma non li ho mai provati. Io lo sincronizzavo con l'account google e poi facevo il sync dall'account google ad outlook. Per la maggior parte sono a pagamento. Gsyncit è sicuramente uno dei migliori: http://www.daveswebsite.com/software/gsync/

A chi dice che Android è di Google: come spiegato sopra, Android è sponsorizzato da Google ma è a tutti gli effetti open. Più open di Android c'è Openmoko, ma sappiamo tutti la fine che ha fatto. Le alternative sono iOS, che più blindato non si può, Windows Mobile 6.x (piattaforma oramai defunta, appunto), Bada, WebOS e Symbian.
A mio avviso, Android resta il miglior compromesso, vista la crescita impetuosa degli ultimi mesi e l'abbondanza di terminali in commercio.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^