In arrivo Apple Car Play e Android Auto su Ford Sync 3

In arrivo Apple Car Play e Android Auto su Ford Sync 3

Il produttore di auto statunitense ha annunciato al CES di Las Vegas che presto il sistema di infotainment di bordo Sync 3 porterà in dote la compatibilità con Android Auto e con Apple Car Play

di pubblicata il , alle 10:06 nel canale Telefonia
AppleFordBlackBerryAndroidGoogle
 

In questi ultimi anni il CES di Las Vegas è divenuto sempre di più un luogo popolato di auto, a testimonianza della crescente compenetrazione tra il mondo dell'elettronica e quello automotive. Anche l'edizione che sta per aprirsi continuerà nella scia degli ultimi anni e Ford ha già svelato alcune delle sue carte. Il produttore di auto statunitense ha infatti annunciato che presto il sistema di infotainment di bordo Sync 3 porterà in dote la compatibilità con Android Auto e con Apple Car Play. Presto va inteso ne quadro dei tempi tipici del mondo dell'auto, in cui un annuncio vede l'arrivo sul mercato l'anno dopo: è infatti nel 2017 che vedranno la luce i veicoli con Sync 3 con Android Auto e Apple Car Play, a partire dal modello Escape (molto simile alla Kuga che viene venduta in Europa). I modelli venduti in questo 2016 con Sync 3 potranno essere l'anno prossimo facilmente aggiornati per ricevere anch'essi la novità.

Sync 3 è un sistema di intrattenimento e gestione del veicolo basato su sistema operativo QNX (sussidiaria di BlackBerry), dopo che le prime versioni del software avevano invece alla basa un OS Microsoft. In questo settore sarà interessante vedere chi sarà a prendere la leadership, se i produttori di auto coi loro sistemi, o i colossi dell'IT come Apple, Google e Microsoft coi loro sistemi operativi molto integrati con quelli che fanno girare cellulari e tablet. Al momento la partita sembra abbastanza in equilibrio, con i marchi dell'auto che si tengono stretti i propri sistemi, ma che si vedono costretti ad aprire la porta alla compatibilità con le proposte dei produttori IT.

14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
adapter04 Gennaio 2016, 10:21 #1
E per windows non è previsto nulla??
efewfew04 Gennaio 2016, 12:29 #2
Dato che a breve cambierò auto sono andato a vedere varie auto e ho voluto provare i sistemi di infotainment attuale delle vetture di fascia media tipo golf astra focus etc. Non sto qui a scrivere papiri ma onestamente non se ne salva nemmeno uno. Dovrei spendere piu di ventimila euro di macchina (che non cambio ogni anno) per averla con questi sistemi che già al momento dell'acquisto non sono il massimo, se prendi col navigatore le mappe vanno pure a scatti e conviene usare comunque lo smartphone... dopo un anno fanno già pietà e dopo due diventano antiquariato e non hanno la possibilità di essere aggiornati. Ora questo giochetto puoi farmelo su un cellulare da 200€ e al massimo ti mando a quel paese e se non riesco a tirare avanti lo stesso ne butto altri duecento ma su una macchina da 25000€ dovrei prendere ogni anno il m.y. corrente? Il bello è che non c'è nemmeno la possibilità di ordinare l'auto cambiando queste schifezze con una radio base con display normale, a meno di non prendere tutta la versione dell'auto base. Situazione di m.
Syk04 Gennaio 2016, 12:32 #3
ci ruberanno la macchina con una USB
demon7704 Gennaio 2016, 12:54 #4
Più che altro vorrei capire come si pone questo sistema rispetto a quanto già in uso al proprietario del veicolo..
Perchè va bene il sistema di intrattenimento del veicolo ma la cosa più importante è l'integrazione con lo smartphone dove c'è la connettività internet, la rubrica, la musica e via dicendo..
Dovremo stare a guardare pure quale sistema è installato sul veicolo a seconda dello smartphone che abbiamo?

mi auguro vivamente di no..
demon7704 Gennaio 2016, 13:02 #5
Originariamente inviato da: efewfew
Dato che a breve cambierò auto sono andato a vedere varie auto e ho voluto provare i sistemi di infotainment attuale delle vetture di fascia media tipo golf astra focus etc. Non sto qui a scrivere papiri ma onestamente non se ne salva nemmeno uno. Dovrei spendere piu di ventimila euro di macchina (che non cambio ogni anno) per averla con questi sistemi che già al momento dell'acquisto non sono il massimo, se prendi col navigatore le mappe vanno pure a scatti e conviene usare comunque lo smartphone... dopo un anno fanno già pietà e dopo due diventano antiquariato e non hanno la possibilità di essere aggiornati. Ora questo giochetto puoi farmelo su un cellulare da 200€ e al massimo ti mando a quel paese e se non riesco a tirare avanti lo stesso ne butto altri duecento ma su una macchina da 25000€ dovrei prendere ogni anno il m.y. corrente? Il bello è che non c'è nemmeno la possibilità di ordinare l'auto cambiando queste schifezze con una radio base con display normale, a meno di non prendere tutta la versione dell'auto base. Situazione di m.


Quoto.
Argomento già affrontato in passato e i pensieri erano i medesimi.
Sono dell'idea che la cosa migliore possibile per il sistema di un'auto sia un comodo alloggiamento per riporvi lo smartphone o un piccolo tablet connesso al sistema audio del veicolo.
Il problema è che questa soluzione annullerebbe guadagni da parte delle case automobilistiche.
Tasslehoff04 Gennaio 2016, 13:02 #6
Originariamente inviato da: efewfew
Dato che a breve cambierò auto sono andato a vedere varie auto e ho voluto provare i sistemi di infotainment attuale delle vetture di fascia media tipo golf astra focus etc.
SNIP
In effetti la situazione attuale è quasi paradossale, quasi quasi converrebbe prendersi una semplice autoradio con ingresso usb o aux e delegare tutto il resto allo smartphone.

Di per se basterebbe che facessero una interfaccia per portare il display e i comandi dello smartphone su un display touch installato sul cruscotto, senza integrare nient'altro dell'auto (chessò riscaldamento, elettronica, radio e quant'altro).
Chiaramente passeranno anni prima che questo accada, non sia mai che le case automobilistiche buttino alle ortiche anni di sviluppi di costosi, inutili e insicuri sistemi proprietari che fanno (male) si e no 1/100 delle cose che fa (mediamente bene) uno smartphone da 90 €
PaulGuru04 Gennaio 2016, 13:04 #7
Originariamente inviato da: adapter
E per windows non è previsto nulla??

Windows 10
Ork04 Gennaio 2016, 13:36 #8
Originariamente inviato da: efewfew
Dato che a breve cambierò auto sono andato a vedere varie auto e ho voluto provare i sistemi di infotainment attuale delle vetture di fascia media tipo golf astra focus etc. Non sto qui a scrivere papiri ma onestamente non se ne salva nemmeno uno. Dovrei spendere piu di ventimila euro di macchina (che non cambio ogni anno) per averla con questi sistemi che già al momento dell'acquisto non sono il massimo, se prendi col navigatore le mappe vanno pure a scatti e conviene usare comunque lo smartphone... dopo un anno fanno già pietà e dopo due diventano antiquariato e non hanno la possibilità di essere aggiornati. Ora questo giochetto puoi farmelo su un cellulare da 200€ e al massimo ti mando a quel paese e se non riesco a tirare avanti lo stesso ne butto altri duecento ma su una macchina da 25000€ dovrei prendere ogni anno il m.y. corrente? Il bello è che non c'è nemmeno la possibilità di ordinare l'auto cambiando queste schifezze con una radio base con display normale, a meno di non prendere tutta la versione dell'auto base. Situazione di m.


infatti sono convinto che il miglior sistema sia il mirror link. voglio avere il mio telefono sul display dell'auto e con l'app della casa integrarlo e non viceversa
demon7704 Gennaio 2016, 14:25 #9
Originariamente inviato da: emiliano84
infatti, vorrei capire se col 950 e un cavo usbc->mhl oltre a continuum (che funziona con qualsiasi adatttaore hdmi) funziona anche il touchscreen dell'autoradio, sarebbe perfetto


In realtà sappiamo bene che problemi di tipo tecnico non ne esistono in questa cosa.. È tutto super fattibile e senza costi rilevanti.
Il problema è la volontà di farlo da parte delle case automobilistiche..

Perché è chiaro che un sistema infotainment integrato offra maggiori possibilità di guadagno rispetto ad un semplice mirrorlink che demanda tutto allo smartphone.

La mia speranza è che per lo meno si arrivi ad una gradita via di mezzo.. Ovvero un sistema infotainment indipendente che offra anche la possibilità di fare da semplice mirrorlink.. Così da far contenti un po tutti.
adapter04 Gennaio 2016, 14:28 #10
Originariamente inviato da: PaulGuru
Windows 10


Certo, dura digerire il fatto che fuori dal PC, windows non conta un cacchio....


Originariamente inviato da: Tasslehoff
In effetti la situazione attuale è quasi paradossale, quasi quasi converrebbe prendersi una semplice autoradio con ingresso usb o aux e delegare tutto il resto allo smartphone.

Di per se basterebbe che facessero una interfaccia per portare il display e i comandi dello smartphone su un display touch installato sul cruscotto, senza integrare nient'altro dell'auto (chessò riscaldamento, elettronica, radio e quant'altro).
Chiaramente passeranno anni prima che questo accada, non sia mai che le case automobilistiche buttino alle ortiche anni di sviluppi di costosi, inutili e insicuri sistemi proprietari che fanno (male) si e no 1/100 delle cose che fa (mediamente bene) uno smartphone da 90 €


Il tuo post è la chiara dimostrazione di chi non sa cosa significa "automotive" e della ricerca che ci sta dietro.
Ogni tanto dovreste uscire un attimo dalle vesti di "guru" dei forum e mettervi nei panni delle grandi aziende automobilistiche che devono sottostare a rigide regole riguardo i collaudi e la sicurezza e che non hanno tempo da perdere con nerdate varie.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^