Immuni arriva su AppGallery, lo store dei device HMS di Huawei: ecco su quali modelli funziona

Immuni arriva su AppGallery, lo store dei device HMS di Huawei: ecco su quali modelli funziona

L'app di contact tracing ideata per contrastare la diffusione della pandemia di COVID-19 è adesso disponibile su tutti gli ultimi smartphone Huawei

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Telefonia
Huawei
 

Immuni è finalmente disponibile su AppGallery, e quindi può essere installata anche sugli smartphone che vengono venduti senza Google Play Services. L'app di contact tracing per individuare eventuali focolai di COVID-19 si basa sulla variante disponibile per dispositivi Android, ma gode dell'implementazione delle Contact Tracing API di Huawei per i dispositivi proprietari. 

Immuni anche sui dispositivi HMS di Huawei

Sfruttando la tecnologia Bluetooth Low Energy, Immuni è capace di stabilire un eventuale contatto fra due smartphone e quindi due utenti anche senza utilizzare in alcun modo dati di geolocalizzazione, siano essi derivati dalle antenne, sia dal modulo GPS del dispositivo. L'app non è in grado di ottenere alcun dato che identifichi l’utente, determinando solo se è avvenuto un contatto fra due o più utenti senza sapere chi siano effettivamente e dove si siano incontrati.

Il suo particolare funzionamento garantisce massima privacy a chi installa Immuni sul proprio cellulare, tuttavia ad oggi non possiamo purtroppo descrivere l'app di contact tracing come una soluzione efficace per il contrasto della diffusione pandemica di COVID-19. E' comunque una notizia positiva che Immuni sia disponibile anche sui diffusi smartphone Huawei, fattore che consente di avere una distribuzione più capillare della tecnologia in tutto il suolo nazionale.

"Nella lotta all’epidemia di COVID-19, l’app aiuta a notificare gli utenti potenzialmente contagiati il prima possibile, anche quando sono asintomatici", si legge nella descrizione dell'app su AppGallery. "Questi utenti possono poi isolarsi per evitare di contagiare altri, con l’effetto di minimizzare la diffusione del virus e velocizzare il ritorno a una vita normale per la maggior parte della popolazione. Venendo informati tempestivamente, inoltre, gli utenti possono anche contattare il proprio medico di medicina generale, riducendo così il rischio di complicanze".

Proprio come avviene con le applicazioni rilasciate su Google Play Store e iOS, fra i dati raccolti dall'applicazione abbiamo: il giorno in cui si è verificata l'esposizione, la durata dell'esposizione e informazioni sull'attenuazione del segnale utilizzate per stimare la distanza tra i dispositivi dei due utenti durante l'esposizione. L'app può inviare a un server centrale alcune fra queste informazioni per valutare il rischio di trasmissione, insieme alle chiavi di esposizione temporanee. Quando un operatore sanitario comunica all'utente la sua positività a un test COVID-19, verranno caricati anche tutti i dati epidemiologici disponibili dei 14 giorni precedenti. In questo caso, l'upload deve essere avviato dall'utente e approvato dall'operatore sanitario.

Immuni su HMS, quali sono i dispositivi compatibili

Immuni può essere scaricata sui seguenti device Huawei con HMS Core versione 5.1.0.300 o superiore. Ecco i modelli compatibili:

Huawei Mate 40 Pro, P Smart 2021, P40 Pro+, P Smart S, P40 Lite 5G, Y5p, Y6p, P40 Pro, P40, P40 Lite E, Mate Xs, P40 Lite, Mate 30 Pro e modelli successivi.

Proprio per evitare eventuali tentativi di frode, consigliamo agli utenti di scaricare Immuni solo da AppGallery, dai vari store nativi preinstallati sullo smartphone o dal sito ufficiale, e non da sistemi di terze parti. Di seguito riportiamo i link



15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
AlexSwitch02 Febbraio 2021, 15:33 #1
Peccato che Immuni non funzioni per nulla!!!
Ginopilot02 Febbraio 2021, 15:50 #2
Funziona, eccome se funziona. E' il cervello di quelli che non l'hanno installata che non funziona. Ma ormai non serve a molto, abbiamo scelto l'approccio delle chiusure sulla base della diffusione, con tutte le inevitabili conseguenze.
riaw02 Febbraio 2021, 15:59 #3
stica! è stata svillupata dallo stesso team di internet explorer?
maxsy02 Febbraio 2021, 16:13 #4
immuni non la scarico perchè mia figlia prende sempre il cellulare e me lo incasina
demon7702 Febbraio 2021, 16:39 #5
IMMUNI è stato un disastroso buco nell'acqua.
Posto che la aapp in se era pure funzionante in compenso NON LO ERA (e non lo è tutto il sistema organizzaativo che dovrebbe starci dietro.

A questo aggiungiamo che la hanno instaallata quattro gatti e che quindi era pressochè inefficace.
AlexSwitch02 Febbraio 2021, 16:45 #6
Originariamente inviato da: Ginopilot
Funziona, eccome se funziona. E' il cervello di quelli che non l'hanno installata che non funziona. Ma ormai non serve a molto, abbiamo scelto l'approccio delle chiusure sulla base della diffusione, con tutte le inevitabili conseguenze.


MAH!! Il sistema di tracciamento dei postivi non ha mai funzionato... e sul mio iPhone diverse si è bloccata... Un inutile orpello markettaro... Peccato perchè poteva essere uno strumento davvero efficace per limitare i contatti...
io78bis02 Febbraio 2021, 17:18 #7
Io non ho mai avuto problemi e nella cerchia familiare solo 3 smartphone avevano, e forse hanno ancora problemi con i Google Service (mi sembra si chiamasse) al momento dell'installazione.

Spero abbiano imposto a tutti quelli curati e vacinati di installare la App perchè è inutile rompere con la privacy.

Poi ai tempi passavano giorni se non settimane per i tamponi ora dovrebbe essere più rodato il sistema
Marko_00102 Febbraio 2021, 18:02 #8
@io78bis
"Spero abbiano imposto a tutti quelli curati e vaccinati di installare la App"
vedo che ne ha compreso il senso.
non mi dilungo spiegare cosa intendo, tanto capirebbe il contrario
quindi desisto.
-
sul fatto che l'organizzazione che doveva essere fatta non c'è stata
ringraziate le regioni, visto che c'è stato chi ne ha fatta fare una
su base regionale.
se lo stato avesse demandato a se la gestione dell'intero sistema
ospedaliero e affini vi,
e faccio i nomi per non rischiare di sparare nel mucchio,
AlexSwitch e demon77
(il commento di maxsy non l'ho capito quindi, non la inserisco
non se la prenda), sareste messi a sparlare di autoritarismo,
di accentramento del potere e via sproloquiando.
purtroppo hanno reso il SSN su base regionale,
quindi sono loro che lo governano, ed il risultato, italiano, è questo:
la APP non è stata fatta funzionare e voi ne siete complici
aumentando, in chi legge, il dubbio che non serva a nulla
e, grazie al ca (diceva Proietti)
in Germania, 25,2 milioni di installazioni al 21/12/2021, e
128.638 casi (al 16/12/2020) sono stati segnalati dall'APP.
-
ritengo il suggerimento di Ginopilot corretto.
Ginopilot02 Febbraio 2021, 19:08 #9
Originariamente inviato da: AlexSwitch
MAH!! Il sistema di tracciamento dei postivi non ha mai funzionato... e sul mio iPhone diverse si è bloccata... Un inutile orpello markettaro... Peccato perchè poteva essere uno strumento davvero efficace per limitare i contatti...


L'avro' installata su almeno 4 iphone, mai un problema, anzi, non consuma neanche la batteria.
Il problema e' che l'alternativa al tracciamento, necessario se si vogliono isolare e spegnere i focolai sul nascere, è fare che quello che si sta facendo, cioe' chiudere le persone a casa appena i numeri salgono troppo. E' un approccio disastroso per l'economia, ma non c'e' altro da fare.
Sandro kensan02 Febbraio 2021, 19:35 #10
Io me la sono installata e la aspettavo da tempo sul mio Huawei P40 lite, era una mancanza che mi stava sullo stomaco: poi vedo che non ha avuto un largo seguito, solo 10 milioni di download: pochi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^