Immuni, app finalmente disponibile su smartphone Apple e Google

L'app Immuni è finalmente disponibile sugli store di Apple e Google, scaricabile sugli smartphone da tutti ma inizialmente funzionerà solo nelle regioni che hanno accettato di aderire alla sperimentazione.
di Manolo De Agostini pubblicata il 01 Giugno 2020, alle 10:09 nel canale TelefoniaGoogleAppleiOSAndroid
AGGIORNAMENTO: in leggero ritardo sui tempi (si attendeva l'ok dal Garante della Privacy), ecco arrivare l'app Immuni su Apple App Store e Google Play Store. Se ricercandola non la vedete, è solo questione di tempo: potete comunque provare a scaricarla direttamente dal sito ufficiale immuni.italia.it, dove potete anche trovare informazioni (FAQ) e tutta la documentazione necessaria. Scaricabile su tutti i telefoni, non sarà però usabile da subito, la sperimentazione dovrebbe partire l'8 giugno in quattro regioni: Puglia, Abruzzo, Marche e Liguria.
TESTO ORIGINALE
Immuni, l'app che consentirà di tracciare i contagiati da COVID-19, sbarcherà oggi pomeriggio sugli store di Apple e Google, scaricabile da tutti ma il sistema di allerta sarà attivo solo in quelle regioni che hanno accettato di aderire alla sperimentazione: secondo La Stampa sono quattro e rispondono ai nomi di Liguria, Marche, Abruzzo e Puglia.
Dopo la pubblicazione del codice sorgente e degli aggiornamenti da parte di Apple e Google per supportare le modalità di funzionamento delle app come Immuni, ecco un nuovo passo avanti in vista della distribuzione su tutto il territorio nazionale.
Abbiamo già spiegato in questo articolo con dovizia di dettagli come funzionerà l'app, in che modo saranno gestiti i dati (che saranno cancellati alla fine della pandemia o comunque entro fine anno) e mostrato le varie schermate che la compongono. L'efficacia di Immuni dipenderà da quanti la installeranno sul proprio smartphone e attiveranno il Bluetooth (non il GPS, che non è chiamato in causa) per il tracciamento dei contatti, in modo da circoscrivere più facilmente possibili contagi ed evitare l'innescarsi di nuovi focolai.
Secondo un sondaggio commissionato da Public Affaris Advisors e realizzato da Emg, solo il 44% degli italiani sarebbe disposto a scaricare e usare Immuni. Come riporta il Corriere delle Comunicazioni, "dalla rilevazione emerge che soltanto il 16% del campione si dice certo di voler installare l'applicazione, mentre un italiano sul 4, per l'esattezza il 24%, è certo di non volerla installare".
171 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBene che arrivi in tempo per il 3 Giugno
Era meglio se arrivava prima, comunque arriva in tempo per il 3 Giugno, giorno in cui si avrà mobilità fra le regioni.Tornerà utile.
Quindi ricapitolando...
- ancora deve passare la fase di sperimentazione - e quanto dura, questa "fase-1" dell'app ?
- solo quattro regioni hanno accettato la sperimentazione - "buon segno"...
- secondo il sondaggio riportato nella notizia, forse la installeranno il 44% degli italiani, se va di lusso
- scambia informazioni solo con se stessa e non con le app degli altri paesi europei
- da dopodomani si viaggia liberamente in tutta italia (e oltre) e in più aspettiamo con ansia i turisti per far ripartire l'economia
Perdonate, senza polemica, ma ho forti dubbi sull'effettiva utilità di questo strumento. Arriverà ad essere operativa, sempre se raggiungeranno ed è una grossa incognita, il numero di utenza minimo, decisamente fuori tempo massimo...
- ancora deve passare la fase di sperimentazione - e quanto dura, questa "fase-1" dell'app ?
- solo quattro regioni hanno accettato la sperimentazione - "buon segno"...
- secondo il sondaggio riportato nella notizia, forse la installeranno il 44% degli italiani, se va di lusso
- scambia informazioni solo con se stessa e non con le app degli altri paesi europei
- da dopodomani si viaggia liberamente in tutta italia (e oltre) e in più aspettiamo con ansia i turisti per far ripartire l'economia
Perdonate, senza polemica, ma ho forti dubbi sull'effettiva utilità di questo strumento. Arriverà ad essere operativa, sempre se raggiungeranno ed è una grossa incognita, il numero di utenza minimo, decisamente fuori tempo massimo...
in molti hanno forti dubbi. e soprattutto dubito che la installerà il 44% degli italiani
Poi come fanno a sapere in che regione risiede chi la vuole installare mi sfugge.
- scambia informazioni solo con se stessa e non con le app degli altri paesi europei
Mi pare di aver letto intorno ai 10-14 giorni.
Per la seconda, non è un limite che riguarda solo questa app, ma tutte le varie app nazionali difficilmente saranno interfacciabili tra loro e questo sia che condividano o meno un sistema di gestione simile (che sia decentralizzato come in Immuni oppure centralizzato come quella UK).
Insomma, ad oggi nessuno può dire con certezza di essere sano e non avere problemi, quindi avere una app che monitora gli spostamenti con i dati che abbiamo a disposizione la trovo totalmente inutile.
esatto
ormai il peggio è passato, l'app serve per una possibile nuova ondata in autunno o per un altro virus
alla prossima emergenza ci sarà già l'app pronta e collaudata
Come fare per sapere se nel terminale Android sono state installate le API necessarie? C'è modo di capirlo senza installare Immuni?
http://www.meteoweb.eu/2020/05/coro...te-piu/1439921/
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".