Iliad, volete conoscere i vostri consumi con un'app? Ecco quella che fa per voi

Il nuovo operatore italiano sbarcato da qualche mese non ha ancora rilasciato un'applicazione ufficiale che permetta di consultare i propri consumi. Ecco che ci hanno pensato gli sviluppatori con app di terze parti.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 11 Luglio 2018, alle 12:01 nel canale TelefoniaIliad
Tanti sono gli utenti che nei mesi scorsi hanno aderito al nuovo operatore Iliad arrivato in Italia. L'offerta che ha proposto in effetti è risultata decisamente conveniente per molti che fino ad allora non avevano mai potuto pagare così poco per ottenere un bundle tra chiamate e navigazione internet decisamente ricco. Iliad, lo ricordiamo, permette agli utenti che la sottoscrivono, sia con nuova SIM che con portabilità da altro operatore qualsiasi, di avere chiamate illimitate, SMS illimitati e 30GB di traffico dati per navigazione diretta o in hotspot.
Il nuovo operatore ha gestito le nuove utente al meglio in questi primi giorni di vita ma una cosa che agli utenti ancora non sembra andare giù è l'assenza di un'applicazione ufficiale che permetta di quantificare non tanto i minuti di chiamate o gli SMS, essendo illimitati, ma soprattutto il traffico dati che appunto non può superare i 30GB al mese.
Abbiamo visto che la stessa Iliad in qualche modo permette tramite l'applicazione della segreteria telefonica di visualizzare qualche dato. Di fatto però non vi è un'app che faccia solo quello. Ecco che gli sviluppatori di terze parti hanno deciso di mettere mano al codice e di svilupparne qualcuna in attesa che l'operatore rilasci la sua ufficiale. Tra queste sicuramente una interessante perché ben fatta è "I Miei Consumi" realizzata da uno sviluppatore italiano e rilasciata al momento solo per iPhone su App Store ma in arrivo anche su Android.
L'applicazione, una volta installata sull'iPhone, chiede chiaramente di introdurre nell'apposita sezioni le credenziali che solitamente gli utenti inseriscono nel portale di Iliad ufficiale per accedere alla propria Area Personale. Una volta fatto l'applicazione permetterà immediatamente di visualizzare graficamente e numericamente tutti i consumi della SIM per il mese corrente con la suddivisione del traffico dati, dei minuti utilizzati per le chiamate nonché il numero degli SMS.
In questo caso non è ancora possibile osservare un elenco dettagliato delle chiamate effettuate o un promemoria sulla scadenza del mese solare ma lo sviluppatore ha fatto sapere che nei prossimi update tutto questo verrà introdotto per migliorare la fruibilità appunto dell'applicazione. Oltretutto l'applicazione è in arrivo anche su Android con una versione realizzata appositamente per il sistema operativo di Google.
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoentro 48 ore di norma.
in merito all'app, è minimale per ora.
ho notato che sbarella l'unità di misura delle telefonate. invece di 34 minuti segna 34 ore...
Chiesto il passaggio lunedì mattina e stamattina il passaggio è fatto.
Oltre a dargli le vostre credenziali d'accesso all'area privata Iliad, perchè non gli date anche i dati della vostra carta di credito, le credenziali dell'home banking e una fotocopia della tessera comprensiva dei codici OTP utili a effettuare bonifici. Nell'attesa che recepiscano queste informazioni, girategli anche il blocchetto assegni (opportunamente firmato) e le chiavi dell'auto con indicazione di dove la parcheggiate.
</sfogo ironico>
<discorso serio>
Come fa un sito di tecnologia a suggerire l'utilizzo di un app non ufficiale con esposizione potenziale al rischio di furto di informazioni e credenziali d'accesso?
Prendete una commissione?
No comment
</discorso serio>
Io sto usando "I consumi" e funziona bene. Finché non fanno uscire un'app ufficiale fatta con criterio non vedo alternative.
Io sto usando "I consumi" e funziona bene. Finché non fanno uscire un'app ufficiale fatta con criterio non vedo alternative.
è un problema di cultura! un sito di tecnologia non può ignorare la sicurezza delle informazioni.
La sicurezza si fa soprattutto con l'awareness.. Questa news è controproduttiva
Oltre a dargli le vostre credenziali d'accesso all'area privata Iliad, perchè non gli date anche i dati della vostra carta di credito, le credenziali dell'home banking e una fotocopia della tessera comprensiva dei codici OTP utili a effettuare bonifici. Nell'attesa che recepiscano queste informazioni, girategli anche il blocchetto assegni (opportunamente firmato) e le chiavi dell'auto con indicazione di dove la parcheggiate.
</sfogo ironico>
<discorso serio>
Come fa un sito di tecnologia a suggerire l'utilizzo di un app non ufficiale con esposizione potenziale al rischio di furto di informazioni e credenziali d'accesso?
Prendete una commissione?
No comment
</discorso serio>
e cosa se ne fanno delle credenziali di accesso?
guardano che numeri ho chiamato? quanto traffico ho fatto? mi ricaricano la SIM? perché altro non possono fare...
PS: app di questo tipo (=non ufficiali) ne esistono da anni, soprattutto nel playstore. non mi pare di aver mai letto news di gente che ha avuto problemi ad usare questo genere di app.
guardano che numeri ho chiamato? quanto traffico ho fatto? mi ricaricano la SIM? perché altro non possono fare...
Possono rivendere questo tipo di informazione al miglior acquirente.
L'informazione vale più dell'oro.
Determinate informazioni sulle abitudini degli utenti possono tradursi in campagne pubblicitarie telefoniche mirate.
Il trattamento dei dati personali attuato dai gestori di quest'app potrebbe non essere conforme a garantire la riservatezza della tua identità. La sola condivisione dei numeri di telefono potrebbe essere utilizzata per sottoscrivere contratti o abbonamenti.
Nell'area personale sono presenti le informazioni sulla residenza, sul sistema di pagamento eccetera.
Avendo quelle info è anche possibile contattare il cliente Iliad fingendosi l'operatore e in questo modo portare avanti tecniche di social engineering.
Inoltre se io fossi uno dei numeri da voi chiamati non vorrei che il mio numero di telefono fosse in mano a sconosciuti (acquisizione di informazioni cambridge analytica -like).
Inutile descrivere queste tematiche con chi non si è mai posto il dilemma.
Secondo ogni statistica, le app di questo tipo sono il primo punto di compromissione per la sicurezza delle informazioni dei dispositivi mobili (in realtà vi sono anche siti internet che fanno da tramite verso altri servizi, e anche questi sono da trattare alla pari di queste app).
Basta usare Google e documentarsi anche se non si è del settore...
Per me è andata "peggio"...
Ordinata il 27 giugno con richiesta di portabilità, eseguita solo il 5 luglio!
Avevo Coop voce, forse (ma anche sicuramente) ci sono stati dei problemi tecnici da parte di...
Non so, entrambe le compagnie si sono date le colpe a vicenda...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".