Iliad spegne alcune frequenze di notte: ecco il piano di ottimizzazione energetica. Cosa cambia

L'idea di Iliad è quella di risparmiare energia in questo momento così drammatica e difficile. Ecco allora un piano di ottimizzazione energetica dell'azienda che cerca di individuare misure efficienti per dare un contributo alla sicurezza degli approvvigionamenti senza però impattare negativamente sugli utenti.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 26 Ottobre 2022, alle 15:42 nel canale TelefoniaIliad
Iliad presenta il suo piano di ottimizzazione energetica atto ad individuare misure efficienti per dare un contributo alla sicurezza degli approvvigionamenti, lavorando sul lato della riduzione dei consumi, ma senza determinare impatto negativo per i propri utenti e senza indietreggiare rispetto agli impegni per la transizione. Il piano si declinerà su tre assi: interventi sulle reti; interventi sulle facility e sugli store; interventi sulle community iliad. Non sarà dunque un semplice piano atto allo spegnimento di parte delle frequenze delle reti Iliad ma un progetto anche un po' a lungo termine capace di creare una vera e propria strategia per il clima, cercando di ridurre l'impatto ambientale della struttura aziendale dando un controbuto al contrasto del cambiamento climatico.
Benedetto Levi, AD iliad: “In poco più di quattro anni iliad Italia ha realizzato investimenti notevoli: più di 3,5 miliardi di euro, di cui più di 1 miliardo per le frequenze 5G; lo sviluppo di una nuova rete mobile, arrivando in tempo record ad avere circa 10.000 stazioni radio attive; la scelta rivoluzionaria, in pieno stile iliad, di offrire solo connessioni in fibra direttamente a casa; i valori di trasparenza e semplicità da sempre nel DNA di iliad Italia. La promessa a tutta la comunità di utenti – presente e futura – del “per sempre”. Tutto questo non basta. Per questo, da oggi, lanciamo un nuovo, ulteriore impegno”.
Iliad: ecco cosa succederà nei prossimi mesi per risparmiare energia
Nel comunicato stampa rilasciato da Iliad si legge il piano di risparmio energetico che l'azienda ha intenzione di applicare nelle prossime settimane. Si parte innanzitutto con le reti mobile che, secondo quanto dichiarato da Iliad stessa, rappresentano i maggiori consumi. In questo caso la soluzione suggerita dal dipartimento di ingegneria radio è quella di mettere in atto un vero e proprio ''night switch-off" di alcune frequenze. Durante gli orari notturni, quando il traffico telefonico diminuisce, dunque le antenne di Iliad metteranno in stand-by una parte delle frequenze.
In questo caso chiaramente Iliad monitorerà comunque il traffico e, in caso di necessità, le frequenze spente rientreranno in funzione in modo del tutto automatico. Questa soluzione permetterà di ridurre il consumo energetico diretto di ciascun sito radio coinvolto di un valore compreso tra il 5 e il 10%.
Altro vantaggio sul risparmio energetico avviene già oggi con la Fibra di Iliad che non ultilizzando il rame permette di consumare fino a 4 volte in meno. Iliad, sempre secondo il comunicato, ricorda che il lancio della fibra avvenuto a gennaio 2022 ha determinato un prodotto Fibra FTTH al 100% e dunque un prodotto che va a favore del risparmio energetico della connettività a banda ultra-larga.
E poi ancora l'ottimizzazione di energia negli uffici e negli store non potrà che portare vantaggi in seno al risparmio energetico. Ecco che gli store Iliad vedranno una significativa riduzione dei periodi di accensione dell'illuminazione esterna così come anche quella interna e ancora delle Simbox al di fuori degli orari di apertura. L'inattività programmata delle Simbox ridurrà il consumo di oltre il 40%. Per quanto riguarda invece gli uffici, verranno impiegate misure di risparmio energetico implementando dei cambiamenti di policy e adottando soluzioni tecnologiche che consentiranno di ridurre il consumo energetico.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVolete la Pace o la Copertura del cell? (cit.)
Prova una vpn...
Io avevo preso la iliad 300 gb appunto per usarla come connessione di casa, per i primi giorni andava normale, poi dopo alla sera già la normale navigazione web era difficoltosa, impossibile riprodurre qualsiasi contenuto multimediale, installato nordvpn, la velocità tornava normale.
non è solo una questione di VPN o di prioritizzazione del traffico, il problema di iliad è che ha poche interconnessioni della propria rete con l'esterno, e in caso di eventi di massa con molto traffico (come ad es. le partite di calcio) queste interconnessioni si saturano.
Io la sera con una vpn - normalmente - passo da un range di 2-5 mbit in download ad un massimo di 30-80 mbit secondo quanto applicano i cap e in che misura. Ma se dove ti collegherai tu saranno fisicamente saturi, logicamente non otterrai nessun guadagno o estremamente poco.
p.s. mi sono recentemente reso conto che con Iliad appena rientro a casa rimango agganciato ad una cella un po' più lontana di default, meno prestante, alla quale sicuramente si connette per strada, scollegandomi e ricollegandomi dalla rete mobile passo invece alla torre di fronte a casa, che ospite sia Tim che Iliad, ben più prestante. Rallenta anche quella logicamente nelle ore serali ma comunque in maniera minore.
Però te ne devi accorgere, altrimenti non ricevi nulla.
Mi diresti cosa usare per controllare le celle
Logicamente ti dicono a quale ti agganci non se è satura o meno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".