Iliad sempre più in alto con i virtuali. Giù invece WindTre, TIM e Vodafone. Ecco i dati

Iliad sempre più in alto con i virtuali. Giù invece WindTre, TIM e Vodafone. Ecco i dati

Iliad sempre più scelta dagli utenti che sembrano interessati non solo dalle offerte convenienti ma anche dalla qualità della rete che va sempre più migliorando. Bene anche i virtuali meno i classici Vodafone, TIM e WindTre. Ecco i risultati di AGCOM.

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Telefonia
IliadVodafoneWindTreTIMho. MobileKena MobilePosteMobile
 

Iliad ha fatto scalpore quando è arrivata per la prima volta in Italia proponendo offerte a prezzi che nessuno fino a quel momento aveva provato a fare. Una scossa importante al mercato delle ricaricabili che ha visto proprio con l'arrivo di Iliad un cambiamento epocale che ha permesso a molti di avere a prezzi ''stracciati'' internet con quantitativi finalmente leciti ma anche chiamate illimitate e addirittura SMS illimitati.

Sono passati due anni dall'arrivo sul mercato di Iliad ma l'operatore macina ancora molto e anzi i risultati sul numero di abbonati sono in netta crescita secondo AGCOM che ha realizzato come sempre l'osservatorio sulle comunicazioni scoprendo che i grandi operatori scendono mentre i virtuali e Iliad salgono in modo vertiginoso. Vediamo allora nello specifico cosa dicono i numeri di Iliad e degli altri.

Iliad sempre più su assieme ai virtuali. Ecco cosa dice AGCOM

I numeri parlano chiaro: Iliad cresce e cresce sempre di più. Nel primo trimestre del 2020 sono infatti aumentate notevolmente le richieste di portabilità nei confronti dei numero dello scorso anno passando da 139 milioni a ben 149,4 milioni. Un dato significativo che vede Iliad quella che incrementa maggiormente la sua crescita con un +2,5% unico rispetto agli altri. I grandi come Vodafone, TIM e WindTre che invece vedono una contrazione con un range di diminuzione che oscilla tra lo 0,3 e il 2% in negativo.


Clicca per ingrandire

Numeri alla mano abbiamo TIM in testa con ben 29,6 milioni di abbonati che le danno ancora fiducia. Segue Vodafone sempre più vicina con 28,8 milioni di abbonati quindi WindTre che nell'accorpamento dei due operatori ha raggiunto i 26,9 milioni di abbonati. Al quarto posto, con una crescita esponenziale, arriva Iliad che riesce ad oggi a raggiungere addirittura i 5,6 milioni di abbonati.

Dall'osservatorio è molto interessante scoprire come sia cambiato e di molto il modo di utilizzare la portabilità da parte degli utenti, grazie anche alla sua liberalizzazione. In questo caso i consumatori cambiano operatore più spesso rispetto allo scorso anno con un indice di mobilità, che misura il rapporto tra utenti che cambiano operatore e utenti regolari medi, che è cresciuto dal 7,1 al 7,6%.


Clicca per ingrandire

Sul numero degli abbonamenti c'è senza dubbio una contrazione nei numeri. AGCOM ha scoperto come le SIM ''umane'' ossia quelle veramente utilizzate dagli utenti e non dunque quelle per allarmi o dispositivi IoT sono diminuite del 4,7% rispetto al 2019. Una contrazione che addirittura raggiunge il 10% rispetto al 2016. Di fatto il traffico dati è però cresciuto come non mai con un +61,6% rispetto al 2019 e addirittura del +517,58% rispetto a 4 anni fa.


Clicca per ingrandire

L'immagine sul traffico dati su reti mobili invece fa scoprire quante SIM si siano collegate effettivamente alla rete internet via mobile: in questo caso parliamo di 56 milioni di SIM. Dati alla mano il traffico consumato da tutti è pari addirittura a 1.405 petabyte (PB): un valore enorme che risulta ancora più grande se confrontato con quello che era stato il risultato dello scorso anno quando ci si fermava ad un valore di consumo pari a 860 PB.

66 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
zoomx18 Luglio 2020, 15:41 #1
Nel conteggio dei mobili però ci sono anche color che in realtà rimangono con lo stesso operatore ma che per aderire ad offerte vantaggiose riservate a chi viene da altri operatori fa il doppio salto, passa per 3 o 4 giorni ad altro operatore e poi torna indietro.
matrix8318 Luglio 2020, 15:47 #2
Originariamente inviato da: zoomx
Nel conteggio dei mobili però ci sono anche color che in realtà rimangono con lo stesso operatore ma che per aderire ad offerte vantaggiose riservate a chi viene da altri operatori fa il doppio salto, passa per 3 o 4 giorni ad altro operatore e poi torna indietro.

Mah in realtà il doppio salto non conviene quasi mai. Tranne rarissimi casi, è una cosa stupida da fare. Considerato i costi fissi per i salti, facendo due conti per ammortizzarne la spesa dovresti mantenere una tariffa per più di un anno. E questo solo per andarci in pari.
dado197918 Luglio 2020, 16:14 #3
Originariamente inviato da: matrix83
Mah in realtà il doppio salto non conviene quasi mai. Tranne rarissimi casi, è una cosa stupida da fare. Considerato i costi fissi per i salti, facendo due conti per ammortizzarne la spesa dovresti mantenere una tariffa per più di un anno. E questo solo per andarci in pari.

Non è vero. Passi a Iliad e spendi 7,99 per un mese e 9,99 di fisso per 50 Gb. Dopo una settimana passi a Kena e per il primo mese neanche paghi i 5,99. In 5 mesi ammortizzi, fatti conti.
FrancYescO18 Luglio 2020, 16:39 #4
Originariamente inviato da: dado1979
Non è vero. Passi a Iliad e spendi 7,99 per un mese e 9,99 di fisso per 50 Gb. Dopo una settimana passi a Kena e per il primo mese neanche paghi i 5,99. In 5 mesi ammortizzi, fatti conti.

E hai considerato Iliad che è quella con costo fisso maggiore..

Ci sono virtuali che di costo fisso hanno 5€ se non addirittura gratis (Fastweb ad esempio)

Chi non cambia operatore, triangolando o meno, ci va sempre a perdere soprattutto contando che ormai le MNP si fanno in 2gg nel giro di meno di una settimana puoi completare entrambi i passaggi volendo...

In passato ho fatto triangolazioni in cui sono andato addirittura a guadagnare credito (15€ Ringo mobile, 20€ erg) ma ormai chi ti offre ancora qualcosa di credito extra te lo mette come bonus non trasferibile
matrix8318 Luglio 2020, 17:32 #5
Originariamente inviato da: dado1979
Non è vero. Passi a Iliad e spendi 7,99 per un mese e 9,99 di fisso per 50 Gb. Dopo una settimana passi a Kena e per il primo mese neanche paghi i 5,99. In 5 mesi ammortizzi, fatti conti.

Ho detto con alcune eccezioni. Dipende anche da che piano di partenza hai. Comunque mi riferivo a chi prima cambiava di continuo per sfruttare i bonus free, se sai gia che la tieni per un pò prima o poi vai a pari.
Io per fortuna comunque non ho questo problema, avendo 50gb di ho. a 4,99€. E' impossibile trovare un'offerta migliore, con quella rete poi.
pistu_foghecc18 Luglio 2020, 17:37 #6

Mha

Che la rete sia migliorando non direi. Ho iliad dal day 1 e per il momento non ho intenzione di mollarla. Non solo perché pago 5,99€ ma di tornare con una di quelle tre compagnie di ladroni legalizzati non ne ho proprio voglia. Si ogni tanto prende male e non vado a mille mila megabit al secondo ma chissene. Mai sparito un centesimo, mai avuto servizi attivati indesiderati, mai avuto rimodulazioni. In due anni ho chiamato il call center solo un paio di volte. Unica cosa che non mi piace è che non si possa disattivare la segreteria
DukeIT18 Luglio 2020, 18:07 #7
Originariamente inviato da: FrancYescO
Chi non cambia operatore, triangolando o meno, ci va sempre a perdere soprattutto contando che ormai le MNP si fanno in 2gg nel giro di meno di una settimana puoi completare entrambi i passaggi volendo...

Ed ecco il motivo perché Iliad aumenta sempre più, perché la stragrande maggioranza delle persone cerca un operatore per poi dimenticarsi di averlo e pensare ad altre cose. Sono percentualmente pochi quelli che per guadagnare qualche spicciolo passano il tempo a triangolare ed a studiare il miglior modo per farlo, sono invece tantissimi quelli delusi da rimodulazioni, costi nascosti e servizi indispensabili a pagamento.
300018 Luglio 2020, 18:12 #8
EeeeeeeeH... daje e daje a frega'...
Speedy L\'originale18 Luglio 2020, 20:07 #9
Importante vedere che netta fuga c'è da Wind Tre, conoscendoli se la son cercata..
R@nda18 Luglio 2020, 20:28 #10
Originariamente inviato da: DukeIT
Ed ecco il motivo perché Iliad aumenta sempre più, perché la stragrande maggioranza delle persone cerca un operatore per poi dimenticarsi di averlo e pensare ad altre cose. Sono percentualmente pochi quelli che per guadagnare qualche spicciolo passano il tempo a triangolare ed a studiare il miglior modo per farlo, sono invece tantissimi quelli delusi da rimodulazioni, costi nascosti e servizi indispensabili a pagamento.


Bho per me quella del triangolatore folle è una vitaccia.
Ma ad ognuno il suo

(Di cambi ne ho fatti, quando necessari però.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^