Iliad primo azionista di Unieuro con il 12%. Operazione da 50 milioni di euro

Iliad primo azionista di Unieuro con il 12%. Operazione da 50 milioni di euro

Arriva a sorpresa l'acquisizione del 12% delle azioni di Unieuro da parte di Iliad, l'importante operatore telefonico fondato da Xavier Niel. Un'acquisizione da oltre 50 milioni di dollari nella catena di negozi tech. Ecco i dettagli dell'operazione.

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Telefonia
Iliad
 

Iliad, l'operatore francese sbarcato qualche anno fa anche in Italia, ha deciso di acquisire il 12% delle azioni di Unieuro divenendo il primo azionista dell'azienda. Un'operazione da ben 50 milioni di euro che fa divenire l'operatore che fa capo a Xavier Niel e guidato da Benedetto Levi, il primo azionista principale della catena di distribuzione retail dell'elettronica di consumo. Una novità importante che non fa altro che concludere quello che è stata l'intesa tra le due società da qualche anno a questa parte nella distribuzione in Italia delle SIM dell'operatore nei vari negozi retail di Unieuro.

Iliad e Unieuro: un'accoppiata vincente

Iliad, tramite il suo CEO Italia, Benedetto Levi, spiega di aver "deciso di investire nel capitale di Unieuro per accompagnarla nel suo percorso di crescita e innovazione. Siamo felici di entrare nel capitale di Unieuro per accompagnarli nella loro crescita a lungo termine. Apprezziamo la squadra Unieuro e condividiamo con loro valori fondamentali: una costante volontà di innovare, un forte spirito imprenditoriale e una vera attenzione alla qualità della relazione con gli utenti e i consumatori".

In questo caso, numeri alla mano, sappiamo che da una parte Iliad, arrivata in Italia lo scorso maggio 2018, in questi anni ha visto aumentare i ricavi del 58% con un aumento degli abbonati in un solo anno di quasi 2 milioni per un totale di 7,24 milioni che equivale in Italia circa il 9% del totale del mercato. Le tariffe vantaggiose, senza limiti e con la massima trasparenza, hanno dato un vantaggio ad Iliad in Italia, in un momento in cui vi era una vera stagnazione delle offerte e dove gli utenti si lamentavano spesso di pagare troppo per avere un bundle (traffico dati e chiamate ed SMS) decisamente piccolo e poco utile nell'utilizzo quotidiano.

E Unieuro? Il colosso della vendita tech ha visto anch'esso un nuovo record per i ricavi con circa 2,7 miliardi di euro. Questo significa che vi è stata una crescita del 9,8% rispetto al precedente esercizio e dopo un primo calo dovuto sostanzialmente al lockdown causato dalla pandemia da coronavirus, Unieuro, ha visto chiudere i successivi trimestri in netto aumento nell'ordine del 15/16%.

"L'ingresso di un nuovo e prestigioso azionista, che ha dichiarato di voler accompagnare la Società nella propria crescita di lungo termine e con il quale abbiamo già in essere una relazione commerciale di successo" si legge nella nota di Unieuro "è un’ulteriore testimonianza dell’interesse del mercato nei confronti di Unieuro, generato dalla qualità del lavoro svolto e dalle prospettive di crescita futura. In qualità di public company, Unieuro dà il benvenuto a Iliad Italia confermando la propria determinazione a continuare il percorso di creazione di valore a beneficio di tutti gli azionisti".

33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gd350turbo07 Aprile 2021, 10:17 #1
Non ne capisco l'utilità...
DjLode07 Aprile 2021, 10:30 #2
Originariamente inviato da: gd350turbo
Non ne capisco l'utilità...


La vendita di sim in negozi con personale e senza totem, potrebbe essere una spiegazione.
Notturnia07 Aprile 2021, 10:31 #3
credevo che fosse fallita unieuro...
gd350turbo07 Aprile 2021, 10:36 #4
Originariamente inviato da: DjLode
La vendita di sim in negozi con personale e senza totem, potrebbe essere una spiegazione.


Per 12 milioni di euro ?
Boh...
Non capisco.
300007 Aprile 2021, 10:37 #5
Vogliamo vedere che risolleverà anche Unieuro?
DjLode07 Aprile 2021, 10:39 #6
Originariamente inviato da: gd350turbo
Per 12 milioni di euro ?
Boh...
Non capisco.


Non sono molti come investimento, anche se è un'azienda di telecomunicazioni e poco si incastra con la vendita la pubblico.
Tetrahydrocannabin07 Aprile 2021, 10:43 #7
ma dove avete letto 12 milioni? io leggo 50...
gd350turbo07 Aprile 2021, 10:43 #8
Originariamente inviato da: DjLode
Non sono molti come investimento, anche se è un'azienda di telecomunicazioni e poco si incastra con la vendita la pubblico.


E' quello che non capisco...
Possono vendere/pubblicizzare delle sim con i loro clienti, si ok, ma non mi pare questa gran cosa.

Originariamente inviato da: Tetrahydrocannabin
ma dove avete letto 12 milioni? io leggo 50...

hai ragione mi sono confuso con un altra notizia.
mail9000it07 Aprile 2021, 10:55 #9
Originariamente inviato da: Tetrahydrocannabin
ma dove avete letto 12 milioni? io leggo 50...


50 milioni di euro sono il 12% del capitale azionario.
Questo significa che il valore della società (delle azioni) è di circa 420mil, mi sembra poco per una società che fattura 2,7mld l'anno. I conti di Unieuro devono essere in rosso nonostante un aumento dei ricavi del 10% nell'ultimo anno.

Boh!
Vedremo.
randorama07 Aprile 2021, 11:00 #10
Originariamente inviato da: Notturnia
credevo che fosse fallita unieuro...


è fallita trony e euronics (un pezzo), che io sappia...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^