Iliad, offerta da 40 GB a 6,99€ a tempo indeterminato: ecco cosa cambia e come attivarla oggi

Iliad, offerta da 40 GB a 6,99€ a tempo indeterminato: ecco cosa cambia e come attivarla oggi

La vecchia offerta Iliad da 6,99 euro è ancora disponibile, e lo sarà senza limiti di attivazioni. Ecco come attivarla ancora oggi online

di pubblicata il , alle 14:41 nel canale Telefonia
Iliad
 

Non è più presente alcuna scadenza per l'offerta Iliad Giga 40, annunciata a Luglio 2018 con disponibilità limitata. Sfruttando la leva del marketing relativa alla "scarsità" l'operatore di origini francesi aveva stabilito un numero fisso di utenze per le prime due offerte (le più convenienti a listino): esaurita la prima da 5,99€ Iliad annunciava così la seconda promozione, per l'appunto la Giga 40, anch'essa rivolta ad un numero circoscritto di utenze. In seguito è arrivata l'attuale Giga 50, lasciando la Giga 40 ancora disponibile per i primi utenti che l'avrebbero attivata.

Iliad Giga 40 diventa quindi a tempo indeterminato e può essere attivata da tutti gli utenti interessati senza limiti di numero. Come? Se visitiamo il sito ufficiale sembra infatti non esservi traccia, con la Iliad Giga 50 che campeggia per tutta la schermata. Un occhio più allenato, tuttavia, può scorgere in basso la scritta Scopri l'offerta iliad a 6,99€ al mese, che porta alla schermata relativa alla Giga 40. Cliccando sul tasto Registrati e inserendo le proprie credenziali è possibile attivare la promozione sia su un nuovo numero, sia effettuando la portabilità dell'attuale.

Cosa offre Iliad Giga 40? Attualmente a nostro avviso la Giga 40 rimane una delle offerte migliori disponibili in Italia per il più ampio bacino d'utenza. La promozione conta un numero illimitato di minuti ed SMS in Italia e verso oltre 60 destinazioni, più un bundle dati di 40 GB anche in 4G+ all'interno dei nostri confini nazionali. Nei paesi membri dell'UE si possono utilizzare, oltre a Minuti ed SMS illimitati, anche 3 GB di traffico internet al mese. Il costo dell'attivazione è di 9,99€ più la prima mensilità, e la procedura può essere effettuata online. Clicca qui per attivare Iliad Giga 40.

Iliad Giga 40

  • Minuti e SMS illimitati in Italia
  • Minuti illimitati verso oltre 60 destinazioni
  • Internet 4G/4G+ in Italia: 40GB
  • Minuti e SMS illimitati + 3GB dedicati in Europa
  • SIM (una tantum): 9,99€
  • Costo al mese: 6,99€ per sempre
Ricordiamo che nelle offerte Iliad sono inclusi i servizi di Segreteria telefonica, Mi richiami, l'hotsport, il Controllo del credito residuo, la Segreteria visiva, l'Avviso di chiamata, il Blocco dei numeri nascosti, mentre sono esclusi SMS premium e servizi a sovrapprezzo. Il trasferimento di chiamata si paga a parte, mentre quello verso la segreteria telefonica è gratuito. Iliad non dispone ancora di una rete proprietaria completa in Italia, e in attesa del suo completamento utilizza in alcuni casi la rete Wind in tecnologia Ran Sharing.

 

55 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
jepessen14 Gennaio 2019, 14:48 #1
Sottoscrivo solo per vedere la guerra fan vs haters (da utente soddisfatto Iliad)...

luca9514 Gennaio 2019, 15:46 #2
anchio mi ci trovo bene per quello che pago
tallines14 Gennaio 2019, 15:49 #3
Non male come offerta .

Ma voi, usate queste offerte o quelle da 50 Gb anche per andare on line tramite smartphone, con il pc fisso o il portatile ?

Perchè se è si, il risparmio è notevole
jepessen14 Gennaio 2019, 16:08 #4
Originariamente inviato da: tallines
Non male come offerta .

Ma voi, usate queste offerte o quelle da 50 Gb anche per andare on line tramite smartphone, con il pc fisso o il portatile ?

Perchè se è si, il risparmio è notevole


In questo momento ho disattivato l'ADSL in casa mia perche' fra poco trasloco in una nuova casa. Per collegare i miei PC utilizzo il tethering del cellulare con Iliad.

Per adesso mi limito a navigare e fare poco altro e mi va bene, ma non sostituirei mai completamente la linea fissa perche' io in genere scarico roba molto corposa; ad esempio per risparmiare spazio su disco tengo pochi giochi steam offline, ogni volta scarico quello che mi serve. Inoltre aggiorno spesso sotware come Visual Studio, Unreal Engine e Unity, consumando ogni volta parecchi giga. Per non parlare dello streaming Amazon Prime e Netflix...

Insomma, lo uso come backup, e come qualita' di connessione la trovo adeguata, ma non sostituirei mai completamente la linea fissa.

Ovviamente, ho specificato il perche', ovvero il mio consumo dati; se uno si limita a navigare su web, cazzeggiare su FB e scaricare posta, scaricando un aggiornamento windows o un programmino ogni tanto, allora ci puo' stare tranquillamente dentro. L'importante e' essere consapevoli di come uno utilizza la connessione per scegliere l'offerta adeguata ai propri bisogni.
tallines14 Gennaio 2019, 16:10 #5
Originariamente inviato da: jepessen
In questo momento ho disattivato l'ADSL in casa mia perche' fra poco trasloco in una nuova casa. Per collegare i miei PC utilizzo il tethering del cellulare con Iliad.

Per adesso mi limito a navigare e fare poco altro e mi va bene, ma non sostituirei mai completamente la linea fissa perche' io in genere scarico roba molto corposa; ad esempio per risparmiare spazio su disco tengo pochi giochi steam offline, ogni volta scarico quello che mi serve. Inoltre aggiorno spesso sotware come Visual Studio, Unreal Engine e Unity, consumando ogni volta parecchi giga. Per non parlare dello streaming Amazon Prime e Netflix...

Insomma, lo uso come backup, e come qualita' di connessione la trovo adeguata, ma non sostituirei mai completamente la linea fissa.

Ovviamente, ho specificato il perche', ovvero il mio consumo dati; se uno si limita a navigare su web, cazzeggiare su FB e scaricare posta, scaricando un aggiornamento windows o un programmino ogni tanto, allora ci puo' stare tranquillamente dentro. L'importante e' essere consapevoli di come uno utilizza la connessione per scegliere l'offerta adeguata ai propri bisogni.

Ok .

Ho fatto la domanda, perchè andando in W10 (utilizzo W10) - Impostazioni - Rete e Internet - Consumi dati Ultimo mese mi esce, 19,13 Gb............

Mizzega se ci sto dentro

Penso di starci dentro anche se scarico come ho fatto a Gennaio 2019 ogni secondo martedi del mese, le nuove build, e la nuova Versione di W10, che esce ogni sei mesi, che è di circa 4 Gb .
luca9514 Gennaio 2019, 16:12 #6
Io abito in una villetta bifamiliare con i miei abbiamo due adsl molto scarse emio babbo mi chiedeva appunto come fare a pagare meno ma non ho idea di come fare per staccare adls e usare questa
tallines14 Gennaio 2019, 16:14 #7
Originariamente inviato da: luca95
Io abito in una villetta bifamiliare con i miei abbiamo due adsl molto scarse emio babbo mi chiedeva appunto come fare a pagare meno ma non ho idea di come fare per staccare adls e usare questa

Con il tethering, come fa jepessen .

Una persona mi ha detto che ha fatto il contratto con...Poste Mobile 50 Gb e va on line in tethering .

Mi ha detto che è contentissmo, perchè la connessione è anche più veloce di prima (aveva un adsl)
luca9514 Gennaio 2019, 16:16 #8
non ho postemobile ho iliad
jepessen14 Gennaio 2019, 16:17 #9
Originariamente inviato da: tallines
Ok .

Ho fatto la domanda, perchè andando in W10 (utilizzo W10) - Impostazioni - Rete e Internet - Consumi dati Ultimo mese mi esce, 19,13 Gb............

Mizzega se ci sto dentro

Penso di starci dentro anche se scarico come ho fatto a Gennaio 2019 ogni secondo martedi del mese, le nuove build, e la nuova Versione di W10, che esce ogni sei mesi, che è di circa 4 Gb .


Pero' non devi limitarti al PC, ma a tutti i componenti collegati alla tua rete casalinga…

A casa mia al momento abbiamo il fisso (fra l'altro dual boot), il portatile del lavoro, il portatile di mia moglie, due telefonini, due tablet, Playstation e un paio di Amazon Echo... A casa nuova si aggiungeranno televisore smart, un altro Echo (soundbar della Bose per il televisore nuovo), sistema di allarme. Tablet e telefonini consumano mica poco, se passi del tempo a navigare con loro invece che con il PC... sarebbe piu' opportuno verificare il consumo mensile direttamente sul router, se c'e' l'opzione apposita.
jepessen14 Gennaio 2019, 16:21 #10
Originariamente inviato da: luca95
Io abito in una villetta bifamiliare con i miei abbiamo due adsl molto scarse emio babbo mi chiedeva appunto come fare a pagare meno ma non ho idea di come fare per staccare adls e usare questa


Ti consiglio un router portatile, dove mettere una SIM dedicata. In genere questi router sono anche dotati di basetta. Funzionando anche a batteria il segnale in genere e' abbastanza piu' debole di un router casalingo, dubito abbiano la potenza necessaria per coprire due case; in caso ti consiglierei pure di acquistare dei Wi-Fi extender da posizionare dove il segnale e' piu' debole, anche se dovresti comunque tenere il router nella stessa posizione invece che portartelo in giro, altrimenti la potenza di segnale nelle villette cambia in continuazione e l'utilita' degli extender viene meno...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^