Iliad: in arrivo le eSIM? Ecco cosa dicono le informazioni proveniente da Free Mobile

Iliad potrebbe introdurre le eSIM ossia le SIM virtuali che permetterebbero agli utenti di utilizzare in dual SIM alcuni smartphone che nell'ultimo periodo stanno sempre più facendosi strada sul mercato. Ecco l'indizio arrivato a Free Mobile.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 02 Dicembre 2020, alle 12:11 nel canale TelefoniaIliad
Iliad potrebbe introdurre le eSIM. Secondo quanto apparso nelle ultime informazioni provenienti dalla Francia ecco che Free Mobile ossia la ''madre'' di Iliad avrebbe aggiornato le proprie tariffe inserendo la voce eSIM in alternativa alla SIM fisica. Una novità che era stata in qualche modo già preannunciata dal CEO del gruppo Free Mobile, Xavier Niel, il quale aveva confermato l'arrivo delle SIM virtuali entro l'anno.
Iliad: in arrivo le eSIM davvero?
Il capo di Iliad lo aveva detto che entro l'anno anche Free Mobile e dunque Iliad avrebbe avuto le sue eSIM e gli utenti avrebbero potuto scegliere se avere una SIM fisica come sempre oppure avendo uno smartphone con questo supporto anche una SIM virtuale. La conferma di tutto questo è arrivata dall'aggiornamento delle tariffe in Francia per Free Mobile: l'operatore può, da ieri 1° dicembre, proporre all'utente una carta eSIM al posto di quella fisica classica. In questo caso il costo è di 10€ ossia il medesimo della SIM fisica.
Un passo davvero importante questo che fa ben sperare per l'arrivo a breve delle eSIM Iliad anche in Italia. Sappiamo che sono ormai tanti gli smartphone che supportano proprio la presenza di una SIM virtuale al posto di quella fisica. Al momento tutti propongono questa soluzione in Dual SIM permettendo dunque agli utenti di poter mantenere comunque la SIM fisica ma, in caso di un secondo numero, di porlo sullo smartphone in maniera virtuale.
TIM permette ad oggi di richiedere proprio una eSIM. Lui è stato il primo operatore a farlo a differenza di altri come Vodafone che invece ancora non propongono agli utenti la possibilità di avere una SIM virtuale per il proprio numero se non per accoppiare il proprio piano dati all'Apple Watch LTE. Arrivata anche WindTre che dopo un test su di un numero ristretto di utenti ha deciso di proporla a chiunque la volesse associata a piani prepagati sia consumer che micro-business.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa ragione dei 10€ quale sarebbe? Già è ridicolo chiederli per un pezzettino di plastica ma per un qualcosa di assolutamente immateriale diventa anche assurdo.
Perchè a differenza di quanto crede parecchia gente, iliad non è una onlus nata per aiutare gli utenti telefonici in difficoltà, ma è una spa con scopo di lucro, di fare soldi, e questi 10€ fanno parte di questo disegno per fare soldi.
Io non sono sicuramente tra quelli, sono stato tra i primi a mollare Vodafone per Iliad ma passati i primi 10/12 mesi ho rimigrato tutte le SIM verso altri operatori più low cost.
10€ per le eSIM è come far pagare 2€ per le fatture telefoniche in email e non cartacee.
Vuoi monetizzare la cosa? falle pagare 1-2€ (ancora ridicolo ma più accettabile).
Per quale motivo dovrei preferire qualcosa di fisico che (in caso di guasto del cell, per esempio) posso sfilare e reinfilare nel "muletto" in 3 sec netti invece di dover contattare il fornitore per disabilitarmi la eSim sul cell guasto e scannerizzare il codice fornito in fase di acquisto della eSim per abilitarlo sul nuovo, ovviamente con una connessione wi-fi disponibile altrimenti ti saluto colombina... assurdo veramente!
W le eSim!!!
Serve solo a far risparmiare qualche soldo ai produttori su costi di ingegnerizzazione e produzione.
Per quale motivo dovrei preferire qualcosa di fisico che (in caso di guasto del cell, per esempio) posso sfilare e reinfilare nel "muletto" in 3 sec netti invece di dover contattare il fornitore per disabilitarmi la eSim sul cell guasto e scannerizzare il codice fornito in fase di acquisto della eSim per abilitarlo sul nuovo, ovviamente con una connessione wi-fi disponibile altrimenti ti saluto colombina... assurdo veramente!
W le eSim!!!
Serve solo a far risparmiare qualche soldo ai produttori su costi di ingegnerizzazione e produzione.
come siamo apocalittici, ah...ora ho letto il numero del nick
ci sono i pro e i contro come ogni cosa. elencare solo i contro non è sportivo. in generale conosco personalmente pochissime persone (uhm nessuno per la precisione) che smanettano con sim tra cell principale e muletti
Per quale motivo dovrei preferire qualcosa di fisico che (in caso di guasto del cell, per esempio) posso sfilare e reinfilare nel "muletto" in 3 sec netti invece di dover contattare il fornitore per disabilitarmi la eSim sul cell guasto e scannerizzare il codice fornito in fase di acquisto della eSim per abilitarlo sul nuovo, ovviamente con una connessione wi-fi disponibile altrimenti ti saluto colombina... assurdo veramente!
W le eSim!!!
Serve solo a far risparmiare qualche soldo ai produttori su costi di ingegnerizzazione e produzione.
Lo scrivi perchè sai che la procedura è quella o la stai immaginando? Sicuro che serva l'intervento dell'operatore per spostare una eSim da uno smartphone ad un altro?
Per "muletto" immagino tu intenda un cell di bassa qualità non un router con SIM da cui scarichi
Per "muletto" immagino tu intenda un cell di bassa qualità non un router con SIM da cui scarichi
una eSIM è immateriale, non puoi tirarla fuori e spostarla fisicamente in un altro telefono.
Se poi il telefono che vorresti usare come "muletto" non ha il supporto HW eSIM non puoi proprio fare nulla.
Ed ora mi viene anche questo dubbio: se davvero serve contattare l'operatore come dimostri di essere il possessore del suddetto numero dato che lo contatti con un altro magari nemmeno intestato a te? dovrai probabilmente fornire un codice che ti è stato dato insieme alla eSim.... altri sbattimenti totalmente inutili per avere, almeno a mio avviso, zero vantaggi in più (sempre che qualcuno non consideri un vantaggio poter dire "hey và che cell figo che ho, non ho manco la sim!!"
Per "muletto" intendo un cellulare scartato che magari si è tenuto perché ancora funzionante e che ti permette di essere "subito" operativo di nuovo
Ed ora mi viene anche questo dubbio: se davvero serve contattare l'operatore come dimostri di essere il possessore del suddetto numero dato che lo contatti con un altro magari nemmeno intestato a te? dovrai probabilmente fornire un codice che ti è stato dato insieme alla eSim.... altri sbattimenti totalmente inutili per avere, almeno a mio avviso, zero vantaggi in più (sempre che qualcuno non consideri un vantaggio poter dire "hey và che cell figo che ho, non ho manco la sim!!"
Per "muletto" intendo un cellulare scartato che magari si è tenuto perché ancora funzionante e che ti permette di essere "subito" operativo di nuovo
i pro e i contro che mi vengono in mente sono minimi ma stare qui a tirare in ballo situazioni limite non mi sembra un buon argomento di confronto.
esempio di un pro: con l'esim ci associ l'applewatch e lo usi standalone anche senza smartphone in tasca
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".