Iliad è pronta per il 5G: in arrivo la rete veloce a brevissimo. Ecco quando

La conferma dell'arrivo della rete 5G su Iliad proviene direttamente dall'Amministratore Delegato di Iliad Italia, Benedetto Levi, che in un'intervista ammette che il lancio avverrà ''a brevissimo''. Ecco le sue parole e i dettagli.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 04 Dicembre 2020, alle 10:41 nel canale TelefoniaIliad
Iliad introdurrà ''a brevissimo'' la nuova rete 5G in Italia. La conferma arriva direttamente dal suo Amministratore Delegato, Benedetto Levi, che lo ha asserito durante un'intervista per il Corriere della Sera, dove si è parlato di strategie degli operatori e dove l'AD di Iliad Italia ha appunto confermato lo sviluppo del 5G anche per Iliad. La quinta generazione della rete dunque arriverà a brevissimo e questo significa che Iliad potrebbe addirittura accorciare i tempi e fare un lancio entro questo 2020.
Iliad: il 5G è davvero in arrivo?
Il lancio della nuova rete veloce 5G per Iliad è ormai davvero prossimo. Le informazioni che girano in Rete, oltre alla conferma indiretta di Benedetto Levi, non fanno che indirizzare l'arrivo della nuova rete addirittura per questo mese di dicembre. Sappiamo che Iliad ha già messo in funzione oltre la metà degli impianti attuali sotto connessione con la fibra che, lo ricordiamo, vanno di pari passo con la diffusione della rete 5G.
L'Amministratore Delegato di Iliad Italia ha anche confermato che al momento la rete 5G verrà offerta soprattutto alla clientela consumer con velocità e prestazioni elevate ma che per le applicazioni più votate al Business si dovrà aspettare un po' di tempo in più. Sempre secondo alcune informazioni sappiamo che le antenne 5G di Iliad sono già state fissate nelle principali città italiane come Milano, Roma, Bari, La Spezia, Verona, Brescia, Bergamo ma anche altre che saranno annunciate poi alla presentazione ufficiale del 5G.
Insomma Iliad sembra essere pronta a scendere seriamente in campo anche con la nuova rete 5G del futuro. Un passo decisamente importante per un operatore che in Italia è nato da pochissimo tempo ma che ha da subito conquistato la fiducia degli utenti in primis per l'effettiva convenienza dei suoi prezzi ma poi anche per la qualità del servizio che via via è sempre andata migliorando.
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi sa che hanno (almeno a Milano) le antenne un po' intasate, navigo a un paio di megabit...
Mi sa che hanno (almeno a Milano) le antenne un po' intasate, navigo a un paio di megabit...
Io a Padova vado che è un lusso
Ed anche quando mi sono spostato (persino in Polonia)
Ma ho anche visto che dipende molto anche dal telefono
C'è da dire che quando va, va veloce: una sera a inizio ottobre sono rimasto a Rho Fiera fino a tardi. Lì ho lanciato il download da telefono di un file grosso (7 giga di roba) e andava a 100 megabit, quindi è chiaramente una questione di antenne intasate.
Piuttosto pensassero ad implementare in volte, imho quella è una grossa mancanza.
Anzi, mi va pure in 4G in una zona di montagna dove non mi prendeva (o prendeva a singhiozzo in Edge) Tim, Vodafone e Wind
Tra l'altro potrei aver modo di provare quanto prima questo fantomatico 5G, il mio smartphone è predisposto.
C'è da dire che quando va, va veloce: una sera a inizio ottobre sono rimasto a Rho Fiera fino a tardi. Lì ho lanciato il download da telefono di un file grosso (7 giga di roba) e andava a 100 megabit, quindi è chiaramente una questione di antenne intasate.
Un asus e due Xiaomi e mi è andata bene
Ho visto invece che con alcuni altri xiaomi (a2 lite) la ricezione era pessima ma è "bastato" cambiare telefono
Anzi, mi va pure in 4G in una zona di montagna dove non mi prendeva (o prendeva a singhiozzo in Edge) Tim, Vodafone e Wind
Tra l'altro potrei aver modo di provare quanto prima questo fantomatico 5G, il mio smartphone è predisposto.
Ho qualche dubbio che Iliad abbia messo antenne proprie in montagna (non sono più aggiornato sulla loro espansione, ma penso sia prioritaria la copertura con maggiore popolazione) quindi immagino che stessi usando la rete in roaming Wind/Tre. Pertanto anche questi operatori probabilmente avrebbero agganciato 4G.
C'è da sperare che tali problemi li risolvano una volta messa in piedi una rete propria, ma per farlo dovranno piantarne di antenne...
Mi sa che hanno (almeno a Milano) le antenne un po' intasate, navigo a un paio di megabit...
a Milano gira in modo pessimo sia in centro che non, l'ho avuta 2 mesi e poi sono tornato in tim dove grazie alla triangolazione (per ora) ho la stessa tariffa di iliad e con più giga.
Velocità della linea imbarazzante roba da terzo mondo, problemi alle chiamate continue, ricezione spesso assente e chiamate in 4G inesistenti
Mi è capitato di dover utilizzare la ps4 con hotspot per giocare online e molti giochi non connettevano nemmeno, in altri latenze altissime...mai avuto problemi invece in hotspot e gaming sia con tim che con windtre
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".