Iliad e ho.mobile: ecco tutte le differenze tra i due nuovi operatori

Iliad e ho.mobile sono i nuovi operatori arrivati in Italia. Quale è più conveniente? Quanto costano e quali servizi erogano? Vediamo insieme le loro differenze.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 27 Giugno 2018, alle 15:01 nel canale TelefoniaIliadho. Mobile
Iliad ha fatto il suo ingresso nel mercato della telefonia mobile qualche settimana fa e per dirla tutta ha di certo scosso il mercato proponendo un'offerta che nessun altro ancora aveva realizzato. Vodafone ha deciso di non attendere troppo per replicare e qualche giorno fa ha presentato al mondo il suo nuovo operatore virtuale ho.mobile che si mette in perfetta concorrenza proprio con la nuova Iliad. Entrambe propongono chiamate illimitate e 30GB di traffico dati. Dunque quali le differenze (a parte 1 euro in più per ho.mobile) dei servizi proposti? Vediamole insieme.
Iliad vs ho.mobile: 5.99€ contro 6.99€ tutto compreso
Partiamo innanzitutto dal prezzo e dalla differenza che passa tra il mensile da pagare ad Iliad e quello da pagare invece a ho.mobile. Il calcolo è palese e la differenza è di un solo euro in più da pagare a ho.mobile che dunque chiede 6,99€ al mese per avere minuti chi chiamate illimitati, SMS illimitati e 30GB di traffico dati. Stesso piano per Iliad con le medesime quote di servizi ma agli utenti chiede invece 5,99€.
In tal caso i prezzi sono fissi per tutti coloro che la sottoscriveranno attualmente. La differenza però sta nel fatto che Iliad ha dichiarato di poter acquistare la proprio offerta a questo prezzo vantaggioso fino al raggiungimento del milione di SIM vendute e poi successivamente gli utenti per attivarla da nuova dovranno pagare 9,99€. Per quanto riguarda invece ho.mobile al momento l'offerta a 6,99€ per il bundle è acquistabile fino al 31 luglio 2018 poi non è stato dichiarato come evolverà l'offerta per i nuovi e futuri utenti. Chiaramente stiamo parlando solo del costo dell'offerta per chi vorrà acquistarla da nuova mentre per chi è già in possesso dell'offerta, il costo non varierà in futuro.
Iliad vs ho.mobile: la velocità di navigazione
In questo caso una delle più importanti caratteristiche che interessa nell'uso quotidiano gli utenti è senza dubbio la velocità di navigazione. In tal caso una differenza tra i due operatori esiste anche se effettivamente sembra più sulla carta che nella realtà. Di fatto però ho.mobile ha deciso di impostare la limitazione della velocità della propria rete 4G+ a 60Mbps in download e a 52Mbps in upload.
Iliad invece non pone alcun limite nelle proprie velocità e l'utente potrà sfruttare la massima velocità del 4G+ senza alcuna strozzatura chiaramente nella speranza che la rete mantenga valori di navigazione elevati. Sì, perché i primi test effettuati con SIM Iliad hanno fatto vedere come le prestazioni della rete Iliad, al momento, non siano poi così esaltanti in alcuni luoghi dell'Italia. Di fatto nelle clausole dell'operatore francese si parla di una velocità massima in download fino a 390Mbps e di 50Mbps in upload.
Entrerà in gioco anche la copertura che i due operatori possono garantire agli utenti. Da una parte Iliad ha dichiarato di appoggiarsi almeno al momento alla rete Wind-Tre fino a quando le proprie infrastrutture permetteranno di garantire l'autonomia all'operatore. ho.mobile invece si appoggia alla rete Vodafone, come è palese, e questa al momento ha raggiunto una copertura del 99% sul territorio nazionale e del 98% per quanto concerne la rete 4G.
Iliad vs ho.mobile: costi in roaming UE ed extra UE
Per quanto concerne il roaming internazionale sappiamo come la nuova direttiva europea ha stabilito delle limitazioni ben precise su quanto traffico dati è possibile erogare agli utenti al di fuori del proprio paese di residenza. In questo caso le differenze tra i due operatori per le quote del roaming Europeo non ci sono visto che entrambi permettono di avere oltre ai minuti illimitati di chiamate e gli SMS illimitati fino a 2GB di traffico extra da poter usare appunto all'estero in Europa.
Qualche piccola differenza nei costi extra Europa visto che Iliad permette di avere minuti di chiamate illimitati verso i fissi in oltre 60 paesi e addirittura minuti illimitati verso fissi e mobili in USA, Canada, Alaska e Hawaii. Per il resto del mondo invece la tariffazione è specificata con dettagliati prezzi. ho.mobile invece da questo punto di vista considera gli extra UE a seconda della Zona mentre il traffico fuori dall'Europa ha un costo di 0,24 centesimi di euro ogni MB consumato contro un costo di 0,23 centesimi di euro a MB di Iliad.
Iliad vs ho.mobile: tutto compreso o ci sono costi ''extra''?
Per quanto riguarda i costi di attivazione abbiamo visto come per entrambi la scelta sia stata fatta su di un marketing online. Ossia gli utenti possono tranquillamente acquistare la loro SIM Iliad o ho.mobile recandosi nei rispettivi portali. I costi di attivazione della SIM risultano essere identici ossia di 9,99€ sia per Iliad che per ho.mobile comprensivi anche di spedizione della SIM a casa. A questi però deve essere aggiunto nell'immediato il costo del primo rinnovo dell'offerta e dunque per Iliad di 5,99€ mentre per ho.mobile di 7€ (anche se il mensile è 6,99€).
Nell'offerta come detto per entrambe vengono forniti 30GB di traffico dati da poter usare nell'arco di 30 giorni. Per quanto riguarda invece i costi "extra soglia" ossia nel momento in cui l'utente esaurirà questi 30GB i costi per i due operatori sono diversi come concetto.
Iliad infatti farà pagare un prezzo di 0,90 centesimi di euro per ogni 100MB ossia 9€ ogni GB. ho.mobile invece permetterà di usufruire della funzione "Restart" che al prezzo di un altro mensile farà ripartire appunto l'offerta da capo spostando così la data poi di rinnovo. In poche parole se il rinnovo era stabilito al 1 giorno del mese ma l'utente termina i GB al ventesimo giorno potrà "riattivare" il mese pagandolo e dunque il rinnovo successivo sarà stabilito al giorno 20 e non al 1 del mese.
Iliad vs ho.mobile: i rinnovi e le pause come saranno conteggiati?
Iliad e ho.mobile permettono di mettere in pausa la propria SIM e dunque la propria offerta mensile in qualunque momento e praticamente nella stessa modalità. Sì, perché in entrambi i casi se il credito residuo per il rinnovo dell'offerta non fosse sufficiente gli operatori bloccheranno la possibilità di fare chiamate e navigare su internet fino al momento della ricarica e dunque del rinnovo del credito sufficiente per l'offerta sottoscritta. Per entrambi le modalità di ricarica sono molteplici e sarà possibile ricaricare il credito manualmente oppure anche con carta di credito o accredito su conto corrente tramite IBAN.
Iliad vs ho.mobile: quali servizi sono compresi
Per quanto concerne invece i servizi compresi nelle offerte di Iliad e ho.mobile la differenza sostanziale è quella della segreteria telefonica e del servizio richiamami. Sì, perché in Iliad gli utenti potranno ascoltare i messaggi di segreteria telefonica rilasciati da altri in modo del tutto gratuito mentre con ho.mobile tutto questo non è possibile. Così come in Iliad sarà possibile ricevere un messaggio se occupati gratuitamente.
Per il resto sono presenti la funzione hotspot per entrambi ma anche l'avviso di chiamata e il controllo gratuito del credito residuo. Attenzione perché Iliad al momento non ha ancora rilasciato alcuna applicazione ufficiale che permetta di visualizzare in modo completo e trasparente il proprio credito residuo o che consenta ad esempio di ricaricare o agire sulla propria area personale a differenza invece di ho.mobile che ha già rilasciato sia per Android che per iOS, due applicazioni complete che permettono all'utente di visualizzare tutto.
Per ogni ulteriore informazioni potete seguire le novità direttamente sui portali ufficiali di Iliad e di ho.mobile.
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquesta ho.mobile mi interessa sarebbe da provare
Sim messa sul router 5186:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Bè rispetto alla Vodafone tradizionale, c'è "un pò" di differenza...
Link ad immagine (click per visualizzarla)
ho provato a scaricare un pò di gb, e tutto è filato liscio...
Facendo un test dal cell della figlia della mia compagna che è passata a iliad ( e ora mi odia per averglielo consigliato ) siamo sui 5-10 mega.
Ma gli speed test hanno valenza solo per la cella alla quale si è collegati, da esperienza, basta spostarsi anche di poco per prendere un altra cella che può avere valori completamente diversi.
Quindi dire va più questo o va più quello ha una valenza esclusiva per il posto in cui ci si trova attualmente.
Guardate quanti permessi si prende l'app di ho. su Android:
Identità
- find accounts on the device
- add or remove accounts
Contatti
- find accounts on the device
Luogo
- precise location (GPS and network-based)
SMS
- read your text messages (SMS or MMS)
- receive text messages (SMS)
- send SMS messages
Telefono
- read phone status and identity
Foto/elementi multimediali/file
- read the contents of your USB storage
- modify or delete the contents of your USB storage
Spazio di archiviazione
- read the contents of your USB storage
- modify or delete the contents of your USB storage
Fotocamera
- take pictures and videos
Microfono
- record audio
Informazioni sulla connessione Wi-Fi
- view Wi-Fi connections
ID dispositivo e dati sulle chiamate
- read phone status and identity
Altro
- view network connections
- pair with Bluetooth devices
- control flashlight
- full network access
- change your audio settings
- use accounts on the device
- prevent device from sleeping
non ti basta usare ogni tanto del wifi?
ci sono mappe cartacee belle a 3-5 dollari per il resto...
Guardate quanti permessi si prende l'app di ho. su Android:
Identità
- find accounts on the device
- add or remove accounts
Contatti
- find accounts on the device
Luogo
- precise location (GPS and network-based)
SMS
- read your text messages (SMS or MMS)
- receive text messages (SMS)
- send SMS messages
Telefono
- read phone status and identity
Foto/elementi multimediali/file
- read the contents of your USB storage
- modify or delete the contents of your USB storage
Spazio di archiviazione
- read the contents of your USB storage
- modify or delete the contents of your USB storage
Fotocamera
- take pictures and videos
Microfono
- record audio
Informazioni sulla connessione Wi-Fi
- view Wi-Fi connections
ID dispositivo e dati sulle chiamate
- read phone status and identity
Altro
- view network connections
- pair with Bluetooth devices
- control flashlight
- full network access
- change your audio settings
- use accounts on the device
- prevent device from sleeping
Sai vero che ora è possibile gestire puntalmente i permessi di ogni singola app ?
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Da quale versione di Android in poi?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".