Iliad da record: attivate oltre 10.000 SIM al giorno. Ecco tutti i numeri

L'operatore francese sbarcato in Italia da poche settimane sembra aver già ottenuto numeri da record. Oltre 10.000 SIM realizzato al giorno nel suo primo mese di vita. Vediamo tutti i dettagli.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 28 Giugno 2018, alle 16:01 nel canale TelefoniaIliad
Iliad "sbanca" in Italia. Mai frase migliore per commentare i numeri che giungono sulle attivazioni delle SIM del nuovo operatore francese arrivato nel nostro paese solo qualche settimana fa. Secondo i primi dati sembrerebbe possibile che Iliad sia riuscita ad attivare la bellezza di ben 10.000 SIM al giorno nel suo primo mese di vita. I dati chiaramente non sono ufficiali ma arrivano da una fonte attendibile come la banca tedesca Berenberg che è riuscita ad estrapolarli dagli altri operatori.
Snocciolando i numeri oltretutto si può osservare anche come Iliad in questi primi 30 giorni di vita sia riuscita a registrare ben 250.000 richieste di portabilità da altri operatori a cui si aggiungono tra le 50.000 e le 100.000 SIM completamente nuove richieste appunto agli utenti.
In tal caso sembra che a risentirne maggiormente della portabilità e dunque dell'arrivo di Iliad sul mercato sarà Wind Tre visto che al momento addirittura il 40% dei clienti dell'operatore hanno richiesto la portabilità verso Iliad. Per gli altri si parla di un 25% derivante da Vodafone e di un 20% proveniente da TIM.
Iliad sembra dunque aver portato un vero scossone sul mercato delle tariffe di telefonia mobile. In effetti quello che è avvenuto a posteriori della comunicazione ufficiale dell'offerta di Iliad altro non è stato che una vera e propria rincorsa all'offerta più vantaggiosa da parte di tutti tra Tre Italia, TIM, Wind e Vodafone. Quest'ultima addirittura ha deciso di lanciare il suo "personale" operatore virtuale ho.mobile che sta facendo realmente forte concorrenza proprio ad Iliad proponendo un'offerta molto simile per bundle e servizi. Proprio ho.mobile, secondo le indiscrezioni provenienti dalla banca tedesca, sembra aver avuto di gran lunga un impatto migliore rispetto a quanto realizzato ad esempio da Kena Mobile che ricordiamo è l'operatore virtuale gestito da TIM.
60 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoErrore di senso: è impossibile che il 40% di chi aveva Wind sia passato a Iliad.
Ma infatti, penso che WindTre avrebbe già annunciato il fallimento
Più probabile che il 40% dei nuovi clienti Iliad provenga da WindTre, che è ben diverso.
Ai posteri l'ardua sentenza ma chi ben comincia...
Più probabile che il 40% dei nuovi clienti Iliad provenga da WindTre, che è ben diverso.
che è comunque strano come dato sia per la copertura che è la stessa che per i prezzi (wind3 comunque costano poco rispetto alle altre due), ma sempre più ragionevole di quello dell'articolo
Unica cosa negativa, al primo tentativo fallito, nessuna comunicazione da parte di Iliad
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".