Il futuro degli OS mobile alternativi a iOS e Android nelle mani degli sviluppatori

C'è spazio per Windows Phone 8 e BlackBerry 10 tra smartphone e tablet? La risposta è positiva, a condizione che gli sviluppatori siano impegnati a far crescere l'ecosistema di questi due sistemi operativi mobile
di Paolo Corsini pubblicata il 06 Febbraio 2013, alle 08:21 nel canale TelefoniaBlackBerryAndroidWindowsWindows PhoneiOSMicrosoftApple
Il mercato di smartphone e tablet è in costante e continua crescita: è sotto gli occhi tanto di operatori professionali come dei semplici acquirenti come questo settore stia realizzando volumi di vendita sempre più elevati, con un numero di aziende impegnate che continua a crescere.
Quello che è altrettanto evidente è notare come questo sia un settore caratterizzato, in buona parte, da un duopolio che vede contrapporsi Apple con sistema operativo iOS e Google con quello Android.
ABI Research stima che per la fine del 2013 vi saranno in uso circa 1,4 miliardi di smartphone al mondo: il 57% sarà basato su sistema operativo Android e il 21% con iOS. Per il mercato dei tablet le stime prevedono un totale di 268 milioni di dispositivi in uso, divisi in questo caso il 62% con iOS e il 28% basati su Android.
Le quote di questi due sistemi operativi lasciano poco spazio a proposte alternative, che in ogni caso non mancano. In particolare spiccano Microsoft con Windows Phone 8 e BlackBerry con i nuovi device BlackBerry 10. Il successo di un sistema operativo con dispositivi mobile è principalmente legato alla diffusione del proprio ecosistema, composto dall'OS e dalle applicazioni che con questo possono venir utilizzate.
Ecco la sfida per Windows Phone 8 e BlackBerry 10: riuscire ad avere un consistente numero di sviluppatori che possano proporre ai clienti un ecosistema adeguato a quanto messo a disposizione da Apple e da Google con i propri marketplace. Ottenere da subito l'interesse degli sviluppatori è fortemente dipendente dal numero di terminali che sono nelle mani dei consumatori. Questi ultimi, invece, saranno tanto più interessati ad uno smartphone o tablet basato su questi OS quanto elevato sarà il numero di apps a disposizione.
E' quindi evidente come sulla carta lo spazio per Windows Phone 8 e BlackBerry 10 sia presente, ma che lo sforzo necessario per rendere queste piattaforme di successo sia ancora lungo e richieda in primo luogo un forte coinvolgimento degli sviluppatori.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTra le due:
Windows Phone e BlackBerry
la soluzione Microsoft ha più possibilità di ricavarsi uno spazio nella fascia alta di mercato dato che dispone di molti soldi, quindi può permettersi di perdere molto denaro.
Se poi nel frattempo, l'hardware delle soluzioni mobili, oltre ad aumentare di prestazioni, non aumenterà né di costi né di consumi, limiterà eventuali problematiche relativi a requisiti di sistema più importanti, presenti nella piattaforma Microsoft.
Volendo Microsoft potrebbe perfino vendere l'hardware sotto costo, e giocare lato software per guadagnare ciò che perde lato hardware.
Del resto l'investimento in Dell apre tante porte.
Per me BlackBerry ha perso il treno e sarà assimilata da altri.
non ho mai capito perchè....
La qualità e bontà di un os si misura dalla quantità delle app!Android (ne possiedo 2) é pesantissimo,ha uno store dove si trovano mille mila app tutte uguali a se stesse,infatti,se fosse lavorare su una scrematura di app doppie su sistemi android,ios,wp8,sotto sotto ho paura che ne resterebbero poche centinaia.....
Un esempio?che senso ha intasare lo store con 40 applicazioni torcia?
Eppure se non si hanno 40 applicazioni torcia sullo store,non si è nemmeno considerati.....boh...
Blackberry mi interessa ben poco perche' l'utenza e' limitata e in tendenza a scendere, WP non lo toccherei neanche con un bastone: piattaforma chiusa, MS che potrebbe cambiare tutto in ogni momento senza il minimo preavviso, store blindato, costi di licenza e visual studio. E poi e' sulla scia del fallimento epico di Nokia e del rigetto di W8 per desktop.
Piuttosto mi interessa il sistema di mozilla in html5 e JS, ed eventualemente quello che fara' ubuntu o comunque android 5 con la modalita' desktop / linux. Ma MS non ha mai fatto niente di buono nel settore mobile e semplicemente tutti la schifano ormai.
Eppure se non si hanno 40 applicazioni torcia sullo store,non si è nemmeno considerati.....boh...
lo dici tu agli sviluppatori che le fanno che non possono finire sullo store perchè ce ne sono altre uguali?
alla fine non danno alcun fastidio, ben venga la ridondanza se permette a tutti di trovare la torcia (per dirne una) che preferiscono
Chi acquista uno smartphone senza un adeguato parco applicazioni rischia di rimanere tagliata fuori dalle cerchie dei propri amici, o da funzionalità che per gli altri sono banali.
Da qui la "paura" di comprare un oggetto limitato e l'indirizzarsi verso quelli che offrono ecosistemi più completi.
@supertigrotto
Non stai misurando la qualità del sistema, ma la sua appetibilità.
Puoi avere il sistema migliore del mondo ma, se questo non è supportato, perde ogni appetibilità.
Blackberry supporta le app Android: delle 70.000 app disponibili al lancio dello Z10 il 40% sono app Android. Questo oltre a supportare le app Qt, framework che Digia sta portando su Android. Sarò una voce fuori dal coro, ma secondo me Blackberry ha più chance di sopravvivere di Windows Phone.
Android (ne possiedo 2) é pesantissimo,ha uno store dove si trovano mille mila app tutte uguali a se stesse,infatti,se fosse lavorare su una scrematura di app doppie su sistemi android,ios,wp8,sotto sotto ho paura che ne resterebbero poche centinaia.....
Un esempio?che senso ha intasare lo store con 40 applicazioni torcia?
Eppure se non si hanno 40 applicazioni torcia sullo store,non si è nemmeno considerati.....boh...
Ti rigiro la domanda: che senso ha per uno comprare uno smartphone se con le poche app che ha si limita a fare telefonate e mandare messaggi? Tantovale comprare un cellulare da 20 euro, oppure andare su smartphone con una ricca disponibilita' di applicazioni.
E non facciamo l'esempio della torcia. Ci sono migliaia di app in giro che fanno altre cose e non sono tutte uguali.
Visto il tuo ragionamento, altra domanda: perche' fare cosi' tanti cellulari quando ne basterebbe uno unico di una sola marca? Perche' farne altri?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".