Il 2010 di Nokia: grande attenzione ai servizi

Il 2010 di Nokia: grande attenzione ai servizi

Il colosso finlandese sottolinea la strategia di business del 2010 che prevede un'importante ruolo per i servizi Ovi. Annunciato inoltre l'avvio del progetto pilota in India di Nokia Money

di pubblicata il , alle 12:22 nel canale Telefonia
Nokia
 

Sono i servizi ad essere al centro della strategia di business di Nokia per il 2010. Nel corso di una conferenza stampa organizzata nel contesto del Mobile World Congress il colosso finlandese ha avuto modo di illustrare i risultati e gli obiettivi raggiunti con l'attuale proposta di servizi e i passi che intende compiere per l'anno 2010.

L'attenzione di Nokia è volta non solamente al confezionamento di nuove proposte, ma anche e soprattutto a migliorare le caratteristiche e, infine, l'esperienza d'utilizzo dei servizi già esistenti, grazie anche ad una precisa strategia di localizzazione dei servizi che propone all'utenza. La concezione che ha Nokia della fornitura di servizi al pubblico è ben riassunta dalle parole di Niklas Savander, responsabile della divisione Nokia Services:

"La nostra ricetta per il successo prevede semplici ingredienti: la soddisfazione del consumatore. Siamo presenti ovunque nel mondo, serviamo più persone con contenuti e servizi di grande valore. Più di un milione di applicazioni sono scaricate quotidianamente dal nostro Ovi Store. Comes with Music è ora disponibile in oltre 25 mercati e ogni secondo del giorno, 24 ore al giorno, sette giorni a settimana, una persona scarica il nostro nuovo Ovi Maps. Questi sono grandi traguardi ma il nostro obiettivo è di soddisfare centinaia di milioni di consumatori attorno al mondo, e siamo sulla giusta strada."

Si parte da Ovi Maps, il servizio che Nokia ha reso gratuito nel corso della seconda metà di gennaio, che mette a disposizione navigazione automobilistica e pedestre in 74 paesi ed in 46 lingue, così come le informazioni traffico in molti paesi. Ovi Maps, in poco meno di un mese dal lancio, è protagonista di ben tre milioni di download, pari ad una media di poco superiore ad 1 download al secondo. Tutti gli smartphone Nokia dotati di modulo GPS includeranno il servizio Ovi Maps senza alcun costo aggiuntivo.

Dalle mappe alla musica: il servizio Comes with Music copre ora 27 paesi, con l'ingresso nei mercati del Medio Oriente nel corso della passata settimana. Nokia, con una velenosa stoccata ad Apple, indica che gli utilizzatori di Comes with Music hanno scaricato una media di 500 brani gratuiti (e privi di DRM) nelle prime settimane d'uso del servizio, equivalenti ad un valore di 450 Euro su iTunes Store.

Nel corso del mese di maggio 2009 è stato lanciato il servizio Ovi Store, il negozio di applicazioni Nokia, che può registrare ad oggi più di un milione di download al giorno ed un tasso di crescita del 100% su base mensile per ciò che concerne il numero degli utilizzatori del servizio (sebbene non venga fornito il dato in valore assoluto). Ovi Store è localizzato in 18 paesi ed è così in grado di servire oltre il 90% degli utenti nella loro lingua. Per il 2010 Nokia prevede di estendere ulteriormente la localizzazione del servizio e di incrementare le opzioni di pagamento, assieme ad un complesso lavoro di miglioria e riprogettazione per rendere più semplice la navigazione e la fruizione del servizio all'utenza. Il catalogo di applicazioni di Ovi Store vedrà inoltre nuovi ingressi nel corso del 2010.

Nokia è attiva anche sul fronte dei servizi di messaggistica con Ovi Mail. Il colosso finlandese segnala che ogni mese oltre 1 milione di utenti apre un nuovo account Ovi Mail, che spesso rappresenta la loro prima forma di identità online. Nel giro di un anno - Ovi Mail è stato lanciato nel corso del mese di Febbraio 2009 - il servizio registra così un totale di 6 milioni di account. Attualmente Nokia può contare accordi con oltre 70 operatori di telefonia mobile per il supporto di Ovi Mail in tutto il mondo.

Molto importante l'annuncio dell'avvio della sperimentazione pilota del servizio Nokia Money in India. Si tratta di un servizio di mobile banking destinato espressamente ai paesi in via di sviluppo per mettere a disposizione semplici strumenti di pagamento elettronico anche a chi non è titolare di un conto corrente bancario. In particolare sarà la città di Pune, una delle più estese aree metropolitane della penisola indiana, che potrà sperimentare il nuovo servizio, reso possibile grazie ad una partnership tra Nokia e YES BANK. A tal proposito, il commento di Teppo Paavola, vicepresidente e general manager della divisione Mobile Financial Service di Nokia:

"Nokia Money è basato sulla piattaforma di Obopay ed è inizialmente indirizzato a mercati emergenti e progettato per lavorare in partnership con molteplici operatori di rete e banche, compresi distributori e commercianti, in un ecosistema dinamico e aperto per fornire senza ostacoli i nuovi servizi. YES Bank è il nostro primo parnter in India a portare questi servizi sul mercato".

Il servizio consentirà al pubblico, in una fase iniziale, di effettuare pagamenti a terzi semplicemente utilizzando il numero di telefono del creditore, così come di pagare utenze e bollette o ancora ricaricare la SIM prepagata. In una seconda fase dello sviluppo del servizio il pubblico potrà acquistare beni e servizi e pagarli direttamente tramite il telefono cellulare.

Infine l'iniziativa Nokia Life Tools: si tratta di una suite software fornita in determinati cellulari Nokia e destinata a popolazioni di aree rurali che permette di fornire informazioni utili all'agricoltura, servizi di formazione e di intrattenimento. Il servizio Nokia Life Tools è stato lanciato nel corso della metà del 2009 e conta, ad oggi, più di un milione di utenti che hanno sottoscritto il servizio: si tratta di un risultato importante per Nokia, considerando che il costo di 1,25 dollari mensile rappresenta un investimento considerevole per la maggior parte degli abbonati al servizio, costituiti da commercianti agricoli che vivono attorno alla soglia di povertà. Nokia Life Tools è disponibile in India ed in Indonesia e nel corso del 2010 Nokia prevede di introdurre il servizio in nuovi mercati.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
JackZR16 Febbraio 2010, 13:23 #1
Finalmente una valida concorrente ad Apple, speriamo che anche altre case facciano lo stesso.
Zererico16 Febbraio 2010, 15:21 #2
Non mi sembra sia sto granché sto Ovi Mail, è solo un altro servizio di posta inflazionato da Nokia. Bello cosa fanno per i mercati emergenti invece.
Schernitore_Di_Paguri16 Febbraio 2010, 15:26 #3
Più che altro speriamo che nokia migliori OVI STORE! Belle parole, buoni i risultati..va bene localizzare, vanno BENISSIMO le mappe gratuite, però MIGLIORATE IL NUMERO E SOPRATTUTTO LA QUALITA' DI APPS per i telefoni di fascia alta! Attualmente siamo ancora distanti dai numeri di app store :P E allo stesso tempo, imho, urge anche rendere un pelo più snello symbian...forse non farebbe male cominciare a pensare a una sua versione "rinata" per i cellulari di fascia alta
Comunque tutto ciò mi fa ben sperare ...e chissà che il mio prossimo cell sia un nokia (da possessore di n93-n93i mi ero ripromesso di non dare più un soldo a nokia per quanto pessimamente hanno assistito questi terminali costati uno sproposito di soldi)
DarIOTheOriginal16 Febbraio 2010, 16:02 #4

Mah...

Sarà pure che nokia sia molto attenta ai servizi, ma a me non pare proprio!
Premetto che sono utente nokia da secoli ormai... in realtà non ho mai avuto grossi problemi, fino a quando non ho preso un nuovo telefonino "comes with music" e con il supporto ovi. Iniziamo...

- La nokia OVI suite è un accrocchio pesantissimo e fra le varie cose quando colleghi un cellulare devi aspettare due o tre minuti prima di poter operare perchè altrimenti qualunque cosa tu faccia dice che "c'è un'alta operazione in corso, riprovare più tardi". Attualmente uso ancora la vecchia nokia suite, per fortuna compatibile!

- Il servizio Comes with Music in teoria sarebbe pure bellissimo... se solo funzionasse decentemente! L'applicazione dedicata (nokia ovi player) fa a dir poco pena: se per caso hai una collezione di mp3 un po' grande (bastano 2mila files per mandarlo in crisi), perde le ore a crearsi il suo db, ma sono di più le volte che si pianta e ti tocca ricominciare da zero.
Se anche riesce a crearsi il suo db, ogni tanto, non si sa per quale motivo, il db si corrompe e allora quando tenti di aprirlo il software va in crash, senza lasciarti la possibilità di fare alcunchè. In questi casi bisogna cancellare a mano i db della musica (che NON si trovano nella sua cartella, ma sono dispersi fra le cartelle utente di windows).. e ripartire con la creazione del db, pregando in aramaico perchè funzioni al primo colpo -.-

- I files scaricati dal music store sono WMA PROTETTI, altro che privi di drm!!!
Vogliamo poi parlare della fantastica gestione del DRM?? Ma parliamone!!
Tramite l'applicazione ovi player si scarica la musica (sempre pregando che non si corrompa il db nel frattempo), dopodichè, sempre tramite ovi player, si trasferisce tutto sul cellulare. Ha funzionato sempre benino... fino a quando non è uscito un nuovo firmware per il telefonino e ho deciso di aggiornare. Da quel momento non mi è stato possibile eseguire nessun WMA sul telefonino: era necessario (PER OGNI SINGOLO FILE WMA) collegarsi ad internet per verificare di disporre delle licenze giuste.
Vabbè, mi son detto, azzeriamo la raccolta di musica del telefonino e ricarichiamola dal pc... macchè, chissà per quale misterioso motivo, il pc non mi riconosce più il telefonino se lo collego in modalità "trasferimento multimediale" (che è l'unico modo per trasferire i WMA). Notare che in tutte le altre modalità funziona benissimo.
Dite di cambiare pc? Già, peccato che le licenze DRM valgano su un solo pc...
Altra pecca: il programma non mostra quali sono i files che avete già acquistato. Sembra una fesseria, ma se per caso decidete di azzerare la raccolta di wma (e con tutti i problemi che le licenza danno, fidatevi che lo farete prima o poi!), sarebbe carino avere una traccia di tutto ciò che si è già scaricato.

- Se per caso vi venisse voglia di scaricare un wma direttamente dal telefonino... bè pregate che l'applicazione dedicata vi faccia entrare nello store perchè nel 70% dei casi restituisce strani messaggi di errore (tipo che il javascript non è abilitato o che l'applicazione è occupata)
Poi per carità... il catalogo musicale è ricco (anche se non c'è proprio tutto), i download sono rapidi... ma itunes gli da una pista sono TUTTI i punti di vista, a partire dalla stabilità.

-Non crediate poi che il lettore mp3 della nokia sia questa gran meraviglia... certo il suo lavoro lo fa, ma appena decentemente, niente più. Mi spiegate perchè fra le canzoni mi mette anche i toni delle suonerie personalizzate?? CHE SENSO HA???? E perchè non supporta la visualizzazione dei testi?
La mia ragazza ha avuto difficoltà a far riconoscere dal music player del cellulare i WMA scaricati *con lo stesso cellulare* (dopo milioni di tentativi per riuscire ad entrare nel music store).
Come ha risolto? Formattando il cellulare.. almeno il backup funziona ancora.
Da questo punto di vista Apple è su un altro pianeta....

- Sul navigator della nokia invece solo complimenti... una bellissima sorpresa ritrovarsi un bel navigatore gratuito, con le mappe di praticamente tutto il mondo, liberamente scaricabili online. Non è perfetto: le mappe non sono aggiornatissime e il sistema di ricalcolo del percorso è un po' stupido (quando sbagli strada semplicemente tenta di riportarti sulla rotta originaria, anche se così facendo allunghi il percorso), ma perlomeno il software è stabile.

In definitiva... se solo nokia curasse di più il software.... non serve a nulla avere dei servizi se i mezzi per utilizzarli creano solo problemi!
Shady 91'16 Febbraio 2010, 17:15 #5
Dario The ordiginal (abbiamo lo stesso nome credo, the original )

Sono utilizzatore anche io del servizio Comes With Music e di Ovi Player in particolare e mi spiace contraddirti ma ritengo che Nokia Ovi Player sia abbastanza buono sotto molti punti di vista.

I file sono senza drm, o almeno in medio oriente e infatti chi ha scritto questo articolo deve esseresi fatto sfuggire questo particolare: A breve anche in italia i brani CWM diventeranno DRM free. Il passaggio sarà sancito dalla ridenominazione dello store in OVI Music (le tempistiche non si conoscono).

Per quanto riguarda il cell non saprei darti delle dritte perchè non ho mai tentato per davvero (il mio cell non ha wi-fi).

Per la storia dei database secondo me sei un pò impaziente tu. Ho la stessa tua raccolta musicale raddoppiata e mai avuti problemi sebbene il programma all'avvio sia lento.

Per vedere gli acquisti dovresti andare sul tuo profilo in una sezione dedicata che ora non ricordo (una volta che acquisti un brano dovresti essere in grado di scaricarlo ovunque).

Inoltre è vero si che il download è strettamente legato ad un pc, ma è anche vero che quel pc può essere sostituito a distanza di 3 mesi senza molti giri (basta infatti chiedere al programma di registrare un nuovo pc).

Io son capitato così per colpa del mio pc che era infettato di virus. Avendo attivato a settembre il servizio ho dovuto aspettare dicembre (il pc si infettò a novembre) per riavere di nuovo accesso al servizio. Quest'estate farò lo stesso per il mio portatile, sebbene mi aspetto per quell'acquisto la rimozione dei lucchetti che dovrebbe appunto significare zero scocciature in questi termini.


Comunque come scrivevo nell'altro topic, Nokia si stà comportando saggiamente e non c'è apple che tenga. A differenza di altri non si basa molto sull'apparenza, ma preferisce essere prima di tutto: stà costruendo dei servizi, dei veri servizi, che traineranno le vendite dei propri dispositivi!!!
DarIOTheOriginal16 Febbraio 2010, 17:42 #6
Guarda Shady, ti parlo da nokia fan... ed è proprio per questo che rosiko!

Sarà che io sono impaziente, ma come mai la stessa raccolta windows media player la digerisce in 10 minuti? E non è che windows media player sia velocissimo..
Mi fa tanto piacere che i file in medio oriente siano drm free.. peccato che non ho intenzione di trasferirmi a breve
Scherzi a parte intendo dire che siamo in europa e discutiamo dei servizi che *paghiamo* qui in europa.. se cambierà qualcosa allora vedremo, ma prima di allora i fatti dicono che qui abbiamo (purtroppo) il drm. Sennò facciamo come apple che lancia il suo ebook reader... anche se poi lo store (per ora almeno) esiste solo in USA. Dettagli eh!

Per quanto riguarda la musica nel profilo: non lo sapevo e mi fa molto piacere quando arrivo a casa controllo ^^

So che è possibile trasferire le licenze su vari pc.. ma stiamo parlando di servizi che devono *funzionare* e basta, non è che la gente ti PAGA la musica per poi avere scazzi infiniti con DRM, trasferimento di files, programmi che si impallano... non esiste, se è così smetto semplicemente di comprare musica dal music store (oppure se uno ha voglia fa come me, che converto tutto in mp3... ma quanti hanno la voglia/capacità di scoprire come fare?).
Apple fa 1/50 di quello che fa nokia, ma una cosa bisogna dirla: lo fa bene.
Mi piacciono tantissimo i servizi di nokia... ma c'è un sacco di carne al fuoco, così tanto che non vorrei che fosse troppa. Symbian, maemo, meego.. ma non sarà troppo?
Spero proprio che non sia così perchè ai nokia ci son troppo abituato
Shady 91'16 Febbraio 2010, 19:47 #7
sempre ke a breve non avrai più i drm!!!!!! e ti sembra poco???
Zererico16 Febbraio 2010, 22:10 #8
Guarda Shady che costruire i device e farci servizi intorno è tipico di Apple, sono anni che fa quello che starebbe facendo Nokia: MobileMe, iTunes, AppStore... tutte facce della stessa medaglia.
Narkotic_Pulse___17 Febbraio 2010, 00:30 #9
e quì si combatte un altra grande battaglia nella guerra senza fine... da una parte nokia e dall' altra apple.
Shady 91'17 Febbraio 2010, 15:01 #10
ok, ma chi vi sembra che potrà vincere? Apple o Nokia? Io ho pochissimisssimi dubbi a riguardo

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^