I telefoni pieghevoli ''a conchiglia'' stanno vivendo il loro momento ma non tutti sono al passo

Sono davvero tanti i produttori che stanno credendo nei telefoni pieghevoli, quei telefoni a conchiglia che erano in qualche modo stati per la prima volta commercializzati nel 2004 ma che ora con i display flessibili stanno tornando in auge. Non tutti i produttori sono pronti per portarli sul mercato e soprattutto non tutti gli utenti sono pronti a rituffarsi nel 2004.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 25 Luglio 2023, alle 14:27 nel canale TelefoniaSamsunghonorOppoMotorola
Vi ricordate i telefoni cellulari a conchiglia? Quelli che molti produttori avevano proposte sul mercato nel 2004 e che permettevano non solo di avere un design completamente diverso da quello dei telefoni cellulari dell'epoca ma anche di proporre dimensioni ridotte proprio per la possibilità di piegare su se stessi le due parti che li componevano. Chiaramente avevano un piccolissimo display, molto spesso monocromatico, ed era presente anche una tastiera fisica con il classico sistema a T9 per la scrittura dei messaggi.
Bene, i telefoni a conchiglia sono tornati e stanno oggi vivendo il loro più importante momento nel mondo della telefonia. Sono chiaramente diversi da quelli del 2004 perché propongono un display interno a tutto corpo e completamente pieghevole, hanno un hardware da top di gamma e un comparto fotografico di tutto rispetto. È senza dubbio una sorta di ritorno al passato con uno sguardo a quello che è effettivamente il futuro degli smartphone. Sì, perché se questo tipo di categoria di smartphone finora ha vissuto la sua introduzione sul mercato in maniera un po' sorniona ecco che negli ultimi tempi, grazie allo sviluppo tecnologico degli schermi pieghevoli ma anche grazie alla risposta più che positiva dei consumatori, stanno conquistando terreno nei confronti degli smartphone classici.
Se finora erano rimasti all'ombra dei pieghevoli più grandi e anche più costosi ecco che grazie ad un cambiamento di progettazione e design dei produttori, possono ora permettersi di essere scelti dagli utenti perché non hanno più un display esterno piccolo e poco utile per controllare solo il meteo e poche notifiche ma si propongono con un pannello esteso su tutta la scocca pronto, grazie ad una UI ben pensata, ad essere usato anche da chiuso proprio come volevano molti utenti propensi a scegliere questo tipo di smartphone. Samsung con lo Z Flip, OPPO con il Find N2 Flip, Motorola con il RAZR 40 Ultra l'hanno capito e stanno sviluppando nuovi pieghevoli ''a conchiglia'' proprio in tal senso. Altri invece per il momento non sembrano riuscire a stare al passo.
Smartphone a conchiglia: vinceranno loro in futuro?
Arriveranno domani, 26 luglio, i nuovi Samsung Galaxy Z Fold5 e Z Flip5, ossia l'aggiornamento della serie di device pieghevoli che più di tutti ha colpito gli utenti negli anni. Samsung è stata senza dubbio la prima azienda a buttarsi a capofitto in questa nuova categoria di smartphone e lo ha fatto sbagliando con la prima generazione di Galaxy Fold ma lo ha fatto anche migliorando questo device, capendo dove aveva errato e proponendo un ulteriore nuovo segmento quale quello dei pieghevoli a conchiglia con il Galaxy Flip.
Il Samsung Galaxy Unpacked è divenuto un appuntamento fisso anche per i pieghevoli oltre che per la serie Galaxy S. Di certo però le novità in seno ai nuovi device saranno davvero risicate anche se l'azienda con ogni probabilità (le indiscrezioni hanno praticamente spoilerato tutto sui questi nuovi pieghevoli) proporrà due device ancora più sottili e leggeri rispetto allo scorso anno con l'introduzione di nuove cerniere capaci di far piegare entrambi gli smartphone in maniera completa senza dunque avere alcun tipo di spazio tra le due parti del telefono. Un passo in avanti importanti, tecnologicamente parlando, che non sarà l'unico vista la possibile introduzione per il Galaxy Z Flip5 di uno schermo esterno molto più ampio del precedente e capace di permettere un utilizzo a quasi 360 gradi per l'utente che non sarà obbligato sempre ad aprire lo smartphone.
E se la trasformazione dei pieghevoli a conchiglia ha di certo subito un upgrade decisamente importante non possiamo dire la stessa per i pieghevoli più costosi e grandi. La volontà di introdurli sul mercato da parte di altri produttori oltre Samsung c'è e abbiamo visto come HONOR sia riuscita a velocizzare le tappe per l'introduzione di un suo pieghevole, l'HONOR Magic Vs e Vs 2, o anche come OnePlus sia pronta a commercializzare il suo smartphone con display flessibile entro l'anno. Tutte ottime notizie perché non fanno altro che irrorare il mercato degli smartphone classico che sembra essere da qualche tempo piuttosto arido di novità ma di fatto probabilmente questo tipo di prodotto non vedrà importanti cambiamenti nei prossimi anni a differenza di quanto invece avverrà con quelli a conchiglia.
Sì, perché se le prime generazioni di flip-phone potevano considerarsi davvero un aggiornamento dei telefoni a conchiglia di un tempo a causa della presenza di un display esterno praticamente grande come un francobollo e davvero poco utile, ecco che i nuovi schermi di copertura totale puntano a dare nuova linfa ad un prodotto che può permettersi da chiuso delle dimensioni esigue che migliorano l'utilizzo quotidiano rispetto ai tanto acclamati ma anche un po' odiati ''padelloni'' che oggigiorno ormai siamo abituati a usare. Tutto si può fare senza aprire lo smartphone: le notifiche possono essere lette totalmente e addirittura è possibile ora rispondere non solo vocalmente ma anche digitando con una tastiera. Forniscono l'ora a colpo d'occhio con motivi divertenti, animati e anche molto divertenti. Permettono di avere la trasposizione della maggior parte delle applicazioni sfruttandole nella loro quasi interezza pur non dovendo aprire il device. E forse l'uso di uno schermo esterno permette anche di togliere all'utente qualche ora di inutile utilizzo di app social come Instagram, divenute più ''app da scorrimento per inerzia'' che veri aggregatori sociali, permettendo più vita reale.
E ancora se i pieghevoli classici, quelli più grandi, continueranno a costare più di 2000 euro è palese che gli smartphone a conchiglia di oggi potranno facilmente assumere un fascino più mainstream proprio per il loro prezzo più vicino agli smartphone standard di oggi e dove gli utenti chiaramente potrebbero più facilmente avvicinarsi. Motorola l'ha capito e il suo nuovo RAZR 40 Ultra è stato proposto ad un prezzo di 1199 euro che davvero si avvicina ad un top di gamma anzi è addirittura inferiore ad esso.
Il futuro dei ''flip-phone'' è oggi. Hanno trovato la loro dimensione e il loro giusto posto. Anzi sono finalmente all'altezza del loro vero potenziale e stanno ricevendo la meritata attenzione da parte degli utenti. Potranno solo migliorare in futuro e chissà se davvero prenderanno il posto dei pieghevoli più grandi e costosi. Voi che ne pensate?
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl secondo problema per questi nuovi conchiglia e' il prezzo oltre l'esagerato, non spendo €2000 per un cellulare, ma nemmeno €1000 o poco meno, anzi..
Quando e se usciranno per tutti a prezzi umani ci pensero'
Il secondo problema per questi nuovi conchiglia e' il prezzo oltre l'esagerato, non spendo €2000 per un cellulare, ma nemmeno €1000 o poco meno, anzi..
Quando e se usciranno per tutti a prezzi umani ci pensero'
lato prezzi pochi giorni fa ti portavi a casa i flip4 a 400 euro o poco più e i fold4 sui 700/800 euro. i prezzi dayone sono "leggermente" fuorvianti
dove di preciso? grazie
c'era una promo cashback assurda
https://gizchina.it/2023/06/promozi...offerte-giugno/
https://gizchina.it/2023/06/promozi...offerte-giugno/
grazie, effettivamente prezzi ottimi, peccato sia andata
https://gizchina.it/2023/06/promozi...offerte-giugno/
Qualcosa non mi torna nelle offerte indicate anche se scadute del link.
Il sito dice che S22 (che non e' un fold, ma per capire se veritiero quanto scritto) scende a €300 grazie al cashback, visto che le ho seguito entrambi i cashback ed usato l'ultimo in corso, per entrambe il cashback per S22 e' di €100, quindi €600 meno €100 da €500 e non €300 come indicato nel link.
Si sconta di €300 solo i cellulari da €1300 o piu' (i fold mi sebra constino piu' di €1000 se dell'anno in corso e forse anche se di anno scorso e non si arrivera' mai ai prezzi indicati nell'articolo del link) per avere un prezzo finale di €1000 o piu'.
Parlando specificatamente dell'Unieuro ora (come indicato nel link), viene venduto a €650, quindi con cashback, sia quello dell'articolo che con quello attuale, €650 - €100 sono €550 e non le €300 come indicato nel ink e l'S22 e' di anno scorso, per i cellulari attuali anche fold i prezzi sono nettamente superiori anche e soprattutto per i fold.
Tutti i cashback dicono sconto FINO a €300, quello vale per S23 e fold che costano tanto e troppo, per S22 che poco non costa Ti danno solo €100.
https://members.samsung.it/promozioni/cashbackluglio
Il sito dice che S22 (che non e' un fold, ma per capire se veritiero quanto scritto) scende a €300 grazie al cashback, visto che le ho seguito entrambi i cashback ed usato l'ultimo in corso, per entrambe il cashback per S22 e' di €100, quindi €600 meno €100 da €500 e non €300 come indicato nel link.
Si sconta di €300 solo i cellulari da €1300 o piu' (i fold mi sebra constino piu' di €1000 se dell'anno in corso e forse anche se di anno scorso) per avere un prezzo finale di €1000 o piu'.
Parlando specificatamente dell'Unieuro ora (come indicato nel link), viene venduto a €650, quindi con cashback, sia quello dell'articolo che con quello attuale, €650 - €100 sono €550 e non le €300 come indicato nel tuo link e l'S22 e' di anno scorso, per i cellulari attuali anche fold i prezzi sono nettamente superiori anche e soprattutto per i fold.
Tutti i cashback dicono sconto FINO a €300, quello vale per S23 e fold che costano tanto e troppo, per S22 che poco non costa Ti danno solo €100.
https://members.samsung.it/promozioni/cashbackluglio
leggete le scritte in piccolo che e' spiegato tutto.
Spero che non ci sia qualcosa che non va anche nel conteggio dei fold.
semplicemente i prezzi che vedi ora non erano quelli durante la promo, alcuni utenti del forum hanno preso l's22 a 299. avevo segnalato la promo nel thread dei cell da 200/250 euro
Ok, allora se qualcuno lo ha preso a €300 e lo confermi ok, ma i prezzi dei negozzi fisici (Uni.. Expe.. MediaW..), e li ho guardati anche durante la promo indicata non erano diversi dagli attuali.
Se online il discorso forse cambia, grazie per info.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".