I tagli alle ricariche da 5 e 10 Euro sono illegali? Denunciate TIM, Vodafone e Wind

L'accusa per i gestori telefonici leader in Italia, TIM, Vodafone e Wind, è di pratica commerciale scorretta. La denuncia parte dal Codacons e arriva ad Antitrust e AGCOM
di Nino Grasso pubblicata il 06 Novembre 2019, alle 16:41 nel canale TelefoniaTIMVodafoneWIND
Il Codacons ha formalizzato il pensiero di milioni di utenti italiani sotto forma di denuncia ad Antitrust e AGCOM, ai danni di TIM, Vodafone e Wind. I gestori leader in Italia hanno dato un anticipato addio ai tagli da 5 e 10€ delle ricariche, sostituendoli o affiancandoli con delle cosiddette ricariche premium.
Si tratterebbe, secondo il Codacons, di una pratica commerciale scorretta, un espediente finalizzato a ottenere guadagni ingiusti e aggiuntivi sulle spalle dei clienti. L'associazione chiede quindi alle autorità italiane di aprire un'istruttoria e verificare se di fatto i gestori stanno cercando di sfruttare una falla nella normativa.
Come funzionano le ricariche premium
Abbiamo già affrontato l'argomento nell'articolo esaustivo riportato poco sopra: in breve gli operatori hanno modificato i tagli da 5 o da 10€ finora utilizzati dagli utenti per ricaricare il proprio credito, sostituendoli o affiancandoli con delle ricariche cosiddette "premium", le quali prevedono servizi a pagamento aggiuntivi addebitati direttamente attraverso una riduzione del credito acquistato.
Se l'utente ricarica la propria SIM di 5€ utilizzando le nuove ricariche, riceverà solamente 4 o 3€ di credito perché i restanti 1 o 2€ verranno usati per attivare promozioni o bonus, come chiamate o traffico internet illimitato per un limitato periodo di tempo. Stesso discorso per le ricariche da 10€, di cui solo 9 arriva nel credito residuo della SIM. Il tutto senza che l'utente abbia espresso la necessità di sottoscrivere i bonus aggiuntivi.
Il Codacons ha commentato così nella nota pubblica divulgata in seguito alla denuncia all'Antitrust e all'AGCOM:
"Tutto ciò avviene senza che il consumatore in fase di acquisto sia stato adeguatamente informato circa la nuova prassi, e solo dopo aver ricaricato il proprio credito (e speso soldi) si accorgerà della sottrazione di 1 o 2 euro. L'utente, inoltre, non ha possibilità di scegliere se accettare o meno i servizi aggiuntivi offerti da tali nuove ricariche, servizi di cui spesso non ha alcun bisogno. Per tale motivo il Codacons ha presentato un esposto ad Antitrust e Autorità per le comunicazioni, chiedendo di aprire una istruttoria su tale nuova prassi che, a tutti gli effetti, sembra studiata dai gestori per recuperare le minori entrate garantite dalle illegali bollette a 28 giorni, e procedere nei confronti degli operatori telefonici per la possibile fattispecie di pratica commerciale scorretta".
Le ricariche premium avranno vita breve? Ad oggi non c'è una risposta chiara, con la decisione che adesso spetta ad Antitrust e ad AGCOM. Le autorità potrebbero non solo multare i vari gestori che hanno dato il via alla nuova strategia commerciale, ma anche diffidarli dal continuare a offrire ai propri clienti questi servizi, soprattutto quando non richiesti.
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosarcasmo in arrivo!
Il prossimo passo delle compagnie telefoniche sarà quello di farsi addebitare il vostro stipendio direttamente dalla vostra azienda sul loro conto.Voi in cambio avrete la vita che si vede sulla pubblicità,diventerete cuochi esperti,supererete ostacoli indicibili,avrete il natale stupendo pieno di luci,conquisterete la donna più bella del mondo,salverete l'antico vaso (ah no,quello è l'amaro) il tutto attraverso il vostro telefono e il vostro operatore telefonico.
Non siete eccitati dall'idea di avere la vita tale e quale da come si vede nella pubblicità?
Come dite?
Avete bisogno di mangiare,vestirvi,uscire con gli amici,comperarvi cose?
Ma stiamo scherzando????Non avete bisogno di tutto ciò quando avete giga illimitati,chiamate illimitate,sms illimitati.
questo comportamento è INCENTIVATO dal fatto che le multe che vengono comminate dagli organi di controllo competenti sono RIDICOLE rapportate al fatturato.
per DISINCENTIVARE questo tipo di comportamento le multe dovrebbero essere proporzionate al numero di utenze attive della compagnia in fallo,cioè se TIM ha una fetta di mercato del 30% circa gli si fa una bella "multina" del 30% sul fatturato annuo,secondo me al secondo giro di giostra smettono con queste furberie
questo comportamento è INCENTIVATO dal fatto che le multe che vengono comminate dagli organi di controllo competenti sono RIDICOLE rapportate al fatturato.
per DISINCENTIVARE questo tipo di comportamento le multe dovrebbero essere proporzionate al numero di utenze attive della compagnia in fallo,cioè se TIM ha una fetta di mercato del 30% circa gli si fa una bella "multina" del 30% sul fatturato annuo,secondo me al secondo giro di giostra smettono con queste furberie
Con una multa del 30% del fatturato non ci arrivano proprio al secondo giro di giostra perchè falliscono prima e non pagano neanche il primo biglietto.
Diciamo che sicuramente vanno inasprite le multe calcolando il danno presunto, magari maggiorato di un buon 10%.
Queste cose succedono soltanto in Italia. Qui in UK mai vista una cosa del genere!! E nemmeno in Olanda dove ho lavorato per due anni!
Ribellatevi ragazzi, questo è inaccettabile! Denunciate, denunciate sempre. Facciamo cambiare il nostro paese
Non sanno più come fare per Rubare i soldi agli Italiani, ma bastaaaaaa........
Prima si sono inventati la fatturazione a 28 giorni......
Poi o anche prima, c' erano le maledette Rimodulazioni.......
Adesso questa nuova idea, come a dire.......
Vi ricordate che il fatto di un euro, che è stato tolto ?
Nel senso che su 5 euro la ricarica era solo di 4 euro ?
Ecco adesso si sono inventati, come tornare a fare la stessa cosa, in modo diverso .
Vergognosiiiiii
Non sanno più come fare per Rubare i soldi agli Italiani, ma bastaaaaaa........
Prima si sono inventati la fatturazione a 28 giorni......
Poi o anche prima, c' erano le maledette Rimodulazioni.......
Adesso questa nuova idea, come a dire.......
Vi ricordate che il fatto di un euro, che è stato tolto ?
Nel senso che su 5 euro la ricarica era solo di 4 euro ?
Ecco adesso si sono inventati, come tornare a fare la stessa cosa, in modo diverso .
Vergognosiiiiii
Io non me la prendo SOLO con le compagnie telefoniche che cercano ogni modo fantasioso per farci pagare più di quanto previsto, ma con chi dovrebbe vigilare e sanzionare e ci impiega mesi se non anni per accorgerci di queste anomalie.
Se nel mio lavoro mi permettessi di avere una tale lentezza, sarei disoccupato dopo un giorno soltanto.
Ma sappiamo bene come spesso queste agenzie sia organismi quasi parastatali nei quali la verifica della produttività è lasciata al caso.
La soluzione c’è
E si chiama Iliad, non sarà quello con la maggior copertura, anche se è migliorato nell’ultimo periodo ma almeno le cose sono chiare e semplici.Almeno finora...
sulle spalle dei concorrenti, ancora oggi sul sito ufficiale in fondo si legge
SENZA VINCOLI E COSTI NASCOSTI
I motivi che hanno fatto imbestialire me e tanti altri.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".