i'm Watch l'orologio che telefona

È stato presentato nel corso della ARM conference tenutasi questa settimana i'm Watch, il primo smartwatch basato su sistema operativo Android e in grado di controllare diversi terminali da remoto
di Davide Fasola pubblicata il 28 Ottobre 2011, alle 10:53 nel canale TelefoniaAndroidARM
Nel corso di questa settimana, in occasione della ARM conference sono stati presentati ufficialmente "i'm Watch" e "i'm Color", i primi smartwatch basati su sistema operativo Android. Già altri produttori avevano provato senza troppo successo a introdurre soluzioni simili, uno su tutti LG che nel corso del Mobile World Congress del 2009 presentò LG WatchPhone.
i'm Watch e i'm Color sono caratterizzati da un design e da una ingenierizzazione interamente studiati in Italia. i'm Watch si collega tramite Bluetooth ad iPhone e ad altri terminali Android e attraverso il display touchscreen notifica la ricezione di messaggi, e-mail e telefonate a cui è poi possibile accedere attraverso lo stesso schermo dell'orologio.
Lo smartwatch in questione è equipaggiato con un touchscreen da 1,55 pollici, connettività Bluetooth scheda di memoria da 4GB. L'interfaccia grafica è minimalista e si rifà alle icone dell'iPhone e degli altri smartphone in commercio, è comprensiva di orario, città e meteo. Il display montato sulla soluzione è lo stesso utilizzato nell'ultima generazione di iPod mini, ma al contrario di quest'ultimo è coperto da un vetro zaffiro curvo.
La prima collezione, che sarà disponibile a partire da fine settembre 2011, è preordinabile sul sito www.imwatch.it. I prezzi sono differenti a seconda della versione; la più "preziosa" delle versioni di i'm Watch, quella denominata i'm Jewel è disponibile a partire da 599 euro (versione in titanio) per arrivare fino a 14.999 euro (versione in oro e brillanti).
La versione i'm Color è invece la più economica ed è disponbilie ad un prezzo di 299 euro (249 in promozione per chi ha fatto l'ordine entro il 30 giugno 2011). Secondo il comunicato stampa la compagnia avrebbe già ricevuto circa 5.000 preordini e si dichiara soddisfatta del traguardo raggiunto.
55 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoevito di commentare quello da 15.000€ perché si commenta da solo con qualsiasi persona che sia entrata almeno una volta in una gioielleria di un certo tipo o in un qualsiasi negozio Rolex.
Innanzitutto i cinturini, sono andato sul sito sperando in qualcosa di meglio, ma erano tutti pessimi cinturini di gomma! Per un ragazzo-ino van bene, ma altri...
Dal punto di vista della gui mi aspettavo qualcosa di meglio, ad esempio diverse opzioni di schermate configurabili, analogiche, digitali, etc, con differenti notifiche impostabili. Mi sarei inoltre aspettato maggior attenzione all'openess del prodotto, almeno un sdk se non addirittura un programmino wysiwyg per realizzare gui custom per visualizzare l'ora, così i clienti potevano realizzare e condividere diversi "orologi", arricchendo la varietà e il potenziale dell'apparecchio. Invece nelle tech spec non si entra neanche nel dettaglio del so usato, "android based".
Infine il costo è eccessivo, specie per le versioni i'm jewel. Considerando che non c'è un gran lavoro di oreficeria, il costo dell'oro per quanto possa essere alto non giustifica i 10000 euro della versione aurea. Forse 2000-3000, sarebbero stati più comprensibili (anche visto il target), ma non così fuori orbita. Poi, oro e gomma...?
Peccato.
Io ho un galaxy 2 e non è proprio piccolissimo, il titanio nero mi ispira...
Contando che stanno iniziando ora e in futuro possono migliorare molto il prodotto potrebbe fare strada.
evito di commentare quello da 15.000€ perché si commenta da solo con qualsiasi persona che sia entrata almeno una volta in una gioielleria di un certo tipo o in un qualsiasi negozio Rolex.
Live View non ha il modulo telefonico con connessione dati, né credo avrà granchè di memoria interna, è solo un 'telecomando' bluetooth.
Al di la del singolo prodotto, io trovo molto interessante il concetto di un dispositivo veramente portatile come fulcro dell'identità digitale.
Con l'evoluzione poi delle NFC preferirei un orologio a uno smartphone per pagare l'autobus.
In questo modo sarebbe possibile delegare sms/telefonate/pagamenti allo 'smartwatch' e tutto ciò che richiede potenza di calcolo e uno schermo maggiore allo 'smartphone' o al tablet.
Oltre al fatto che l'orologio è più difficile da perdere o far cadere in quanto legato al polso.
ma siamo sicuri che non faccia male avere un cellulare perennemente appiccicato al polso?
Auricolare bluetooth e via no ?
Ultimamente girano questi strani auricolari, sai... tipo cuffie senza il filo!
EDIT
Mi hai preceduto
è la medesima cosa, solo che al contrario di avere il bordo touch del liveview, ha uno schermo touch, non telefona da se ne fa altro, non ha modulo telefonico e senza cellulare è un oggetto da arredo piuttosto bruttino. è errata la notizia.
dico questo visto anche che feci più di qualche ricerchina, visto che inizialmente (appena partito il progetto) ero interessato a prenderne uno in titanio o oro giallo, solo in seguito quando ho visto che faceva ho cancellato l'idea dalla testa (senza contare che con 10k € ti prendi un orologio d'oro con brillanti e minimo minimo un movimento eta).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".