I giovani scelgono ricondizionati, adulti comprano per figli e partner. Lo studio di Swappie

I giovani risultano essere la generazione più attenta ad acquisti sostenibili, focalizzando le loro scelte su dispositivi ricondizionati. Gli adulti della fascia 45-54 anni acquistano per gli adolescenti, i consumatori tra i 55 e i 64 anni scelgono uno smartphone ricondizionato per sé stessi e gli over 65 per il proprio partner
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 08 Novembre 2023, alle 15:16 nel canale TelefoniaSwappieiPhone
Una ricerca condotta da Swappie, azienda leader in Europa nel ricondizionamento di iPhone, rivela interessanti differenze generazionali negli acquisti di smartphone ricondizionati. I risultati mostrano come i giovani siano i più attenti alla sostenibilità, mentre gli adulti acquistano soprattutto per figli e partner.
Secondo lo studio, la fascia 18-34 anni sceglie ricondizionati per sé, riflettendo la volontà di utilizzare prodotti green e il desiderio di cellulari alla moda ma economici. Chi ha 45-54 anni compra per i figli adolescenti, attenta alle preoccupazioni dei giovani. Gli over 65 invece scelgono sia per sé che per il partner, un gesto d'amore verso la persona amata.
Le diverse generazioni hanno priorità differenti. I 18-26enni della Gen Z, nativi digitali, badano soprattutto alle performance. I 29-43enni Millennials e gli over 40 puntano su certificazioni e garanzie, avendo assistito all'evoluzione tech.
La ricerca condotta con SWG rivela poi che oltre l'80% degli italiani è consapevole dell'importanza di gesti quotidiani sostenibili, come scegliere prodotti ricondizionati al posto di quelli nuovi. Ben 4 su 5 cambiano cellulare solo se indispensabile. Solo il 28% degli under 40 lo fa per moda, percentuale che scende al 12% dopo i 40 anni.
Swappie: l'importanza del ricondizionato per l'azienda
In questo scenario i consumatori Swappie rappresentano una nuova tipologia, pionieri di una svolta green. Scegliere ricondizionati va oltre il risparmio economico, è un impegno concreto verso un futuro sostenibile, dove ogni dispositivo ha una seconda possibilità, riducendo i rifiuti elettronici.
Se per molti sostenibilità è astratto, per Swappie è una missione quotidiana. Ogni telefono rigenerato acquistato testimonia l'importanza di salvaguardare l'ecosistema. I consumatori Swappie simboleggiano una nuova consapevolezza, protagonisti di un cambiamento necessario.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohai scelto l'unico esempio di prodotto da non comprare usato, ovvero la roba apple, perché il suo prezzo non cala (o comunque non in modo consistente) con il passare del tempo.
Il ricondizionato ha senso per esempio sui samsung, che dopo un anno sono già a meno di metà prezzo (per non parlare del fatto che dopo 4 mesi dal lancio si trovano al 30% in meno)..
Siamo sicuri che la motivazione della scelta ricondizionato sia per essere green e non la mancanza di soldi?
Parliamo di una fascia d'età dove in molti stanno ancora studiando/cercano lavoro o sono ancora nei primi anni di lavoro, o magari lavorano da qualche anno, ma devono pensare all'affitto o al mutuo. Tutti casi in cui le disponibilità economiche tendono ad essere ridotte.
Il ricondizionato ha senso per esempio sui samsung, che dopo un anno sono già a meno di metà prezzo (per non parlare del fatto che dopo 4 mesi dal lancio si trovano al 30% in meno)..
Perdonami ma qui si parla di Swappie…vendono solo iPhone, cosa c’entrano gli altri telefoni? Il mio commento ė relativo al fatto che questo sito sia un punto di riferimento per l’acquisto di iPhone usati, nonostante i prezzi fuori mercato
Parliamo di una fascia d'età dove in molti stanno ancora studiando/cercano lavoro o sono ancora nei primi anni di lavoro, o magari lavorano da qualche anno, ma devono pensare all'affitto o al mutuo. Tutti casi in cui le disponibilità economiche tendono ad essere ridotte.
sssuperstramegaquotone!
la gente è ormai con le pezze al c...
e o compra a rate (pagando di + alla fin fine), o cerca di risparmiare comprando roba usata....
che siano persone giovani o adulte, chi non ha i lauti stipendi si deve "arrangiare" come può/riesce...
nel mio caso cmq mai andrei a spendere oltre 250 euro per un cellulare, e lo prenderei Nuovo.
trovo assurdi i prezzi di certi smartphone...
Alla "sostenibilità" dovrebbero pensarci i produttori invece di sfornare modelli nuovi sempre uguali ogni mese
ignoravo che swappie fosse apple oriented, forse perché non compro apple
personalmente mi servo di backmarket per l'usato/ricondizionato
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".