Huawei rilascia la prima beta del nuovo sistema operativo HarmonyOS: ecco gli smartphone che la supportano

Il brand cinese ha rilasciato il nuovo sistema operativo HarmonyOS per smartphone. Il software è ancora in versione beta e disponibile per pochi device, scopriamo quali
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 16 Dicembre 2020, alle 18:21 nel canale TelefoniaHuaweiAndroid
Come già anticipato da mesi, Huawei abbandonerà Android a favore di un sistema operativo sviluppato internamente chiamato HarmonyOS. La decisione è stata influenzata da molti fattori, tra cui le continue tensioni tra USA e Cina e il tentativo di liberarsi da Android.
Dicembre è arrivato e, come anticipato durante il Huawei Developer Conference 2020, con lui ha il via il rilascio della beta del nuovo sistema operativo HarmonyOS. Huawei invita sviluppatori e utenti a provare la beta disponibile, garantendo che sarà comunque possibile tornare alla EMUI 11.
L'interfaccia utilizzata è molto simile alla EMUI 11 e Harmony esegue tranquillamente le app Android. È possibile vedere il sistema operativo in funzione nel video qui sotto.
HarmonyOS: ecco gli smartphone che supportano la beta
Gli smartphone EMUI 11 che riceveranno il supporto in futuro saranno molti, per la prima versione beta il supporto è limitato a pochi eletti. I dispositivi che ad oggi hanno la possibilità di adottare la beta di HarmonyOS sono gli smartphone di punta del colosso cinese: Huawei P40, P40 Pro, Mate 30, Mate 30 Pro (e le loro versioni 5G). Infine MatePad Pro, l'unico tablet in grado di supportare il nuovo OS.
Huawei ha realizzato un concorso per developer a premi per un totale di quasi 200.000 euro, nel tentativo di incentivare nuove app Harmony. Inoltre il brand cinese ha rilasciato un IDE insieme ad un emulatore per semplificare i test.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVabbe, spero che a breve venga portato su molti altri smartphone compreso il mio.
l'elenco di priorità è:
1)-PRIVACY ( google è uno schifo immondo mal sopportato, ma la gente non accetterà mai qui la stessa cosa fatta con il governo cinese di mezzo)
2)-PRIVACY
3)-PRIVACY...3 volte per rendere bene l'idea, devono fare un sistema a prova di bomba in questo altrimenti sarà un flop, con server in europa per l'europa, app revisionate e certificate e verificabili da terzi, permessi semplici chiari e solo per le funzionalità strettamente necessarie.
4)-poi viene il resto, un sistema che giri bene e che sia completo. se si proponessero con un sistema come quello di apple ad un prezzo più accessibile potrebbero far una strage su entrambi i fronti
I prodotti consumer moderni vivono un epoca ove non sono fatti per essere come erano i computer o telefonini dei primi 2000 che dovevano svolgere senza bugs le features promesse e stop. Oggigiorno IMHO lo strumento lo potrebbero quasi regalare cosi' come l'o.s..il vero acquisto del prodotto e' come se fosse virtualmente "rateale" nell' utilizzo del prodotto consumer che sia un telefono, un pc o un'automobile, dei servizi annessi e connessi.
Quindi imho qualsiasi nuovo o.s. andra' imho sempre in una direzione uguale a prescindere da chi sia lo sviluppatore. Quello che non cambia e' la logica di base preferibile o meno.
l'elenco di priorità è:
1)-PRIVACY ( google è uno schifo immondo mal sopportato, ma la gente non accetterà mai qui la stessa cosa fatta con il governo cinese di mezzo)
2)-PRIVACY
3)-PRIVACY...3 volte per rendere bene l'idea, devono fare un sistema a prova di bomba in questo altrimenti sarà un flop, con server in europa per l'europa, app revisionate e certificate e verificabili da terzi, permessi semplici chiari e solo per le funzionalità strettamente necessarie.
4)-poi viene il resto, un sistema che giri bene e che sia completo. se si proponessero con un sistema come quello di apple ad un prezzo più accessibile potrebbero far una strage su entrambi i fronti
Siii hai voglia.
Un nuovo sistema mobile cinese, fatto da cinesi in cina.
Ma la roccaforte della privacy proprio.
Lo sa chiunque: in cina non si sognerebbero MAI di fregarti dati personali per gli usi piu disparati.
che tenerezza..
Serve anche che le app dipendenti dai gms senza motivo si stacchino da G. Servono per alcuni servizi ma c’è molta pigrizia nello staccarsi dove si puó.
non ho mai usato GAPPS (Playstore, Playservices, gmail, g*...) sul mio android e faccio di tutto senza problemi. Come store uso Aurora e Aptoide.
Tutta questa necessita' della suite google non la vedo proprio.
Tutta questa necessita' della suite google non la vedo proprio.
"guidando non ho mai messo la terza. Vado in giro solo in prima o seconda..
Tutta questa necessita' del cambio a cinque rapporti non la vedo proprio"
Non diciamo amenità.
Un acconunt di supporto con tutta una serie di servizi annessi semplicemente SERVE.
Che poi te lo possa dare Google, Microsoft, Huawei, Apple, Samsung o un mix di cinque o sei pinco pallo e chi ti conosce è solo una scelta dell'utente.
Per come la vedo io molto meglio Google degli altri, soprattutto dell'opzione pinco pallo qualsiasi.
Sicuro è che se uno già usa Google per il proprio account e quindi già ha su tutti i suoi dati, rubrica e via dicendo mai nella vita mollerà tutto per un account huawei.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".