In collaborazione con Huawei

Huawei P9, con Knuckle 2.0 tante scorciatoie per screenshot e shortcut

Huawei P9, con Knuckle 2.0 tante scorciatoie per screenshot e shortcut

Huawei P9 è l'ultimo top di gamma del produttore cinese. Annunciato lo scorso aprile a Londra porta in dote Android Marshmallow personalizzato con l'interfaccia Emotion UI arricchita di una serie di funzioni speciali come il Knuckle Touch 2.0

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Telefonia
Huawei
 

Huawei P9 è senza ombra di dubbio uno delgi smartphone più interesanti di questo inizio 2016. Come capita ormai da diversi anni, infatti, il top di gamma dell'azienda cinese è stato in grado di attirare un'attenzione che, per quantità di engagement, può essere paragonata a quella che precedee gli annunci di smartphone in passato ben più blasonati.

Complice una scheda tecnica di tutto rispetto e un prezzo sicuramente interessante, oltre che i grandi investimenti in immagine e marketing e gli sforzi profusi nella comuncazione con l'utente da parte del marchio asiatico, Huawei è infatti diventata in breve tempo una delle principali forze del mercato smartphone internazionale.

Come detto Huawei P9 è l'ultimo rappresentante del marchio in quanto a prodotti top di gamma e offre, oltre a delle caratteristiche tecniche molto interessanti, un software completo e sensibilmente migliorato nel corso degli anni.

Uno degli strumenti che contribuisce a rendere questo software cosi completo è sicuramente il tocco di nocca, meglio noto come Knuckle Touch 2.0. Che permette di accedere più velocemente ad alcune funzioni o ad alcune applicazioni.

All'interno del menu impostazioni, nella sezione Controllo del movimento, troviamo la possibilità di attivare o disattivare le funzioni legate al colpo di nocca.

La prima, detta "schermata intelligente" permette di acquisire una schermata o una porzione della stessa semplicemente diseganando un'area sul display del dispositivo. Un doppio tocco deciso permette invece di attivare la registrazione delle azioni che compiamo interagendo sullo schermo e lo stesso doppio dotto di interromperla quando abbiamo finito le nostre operazioni.

L'opzione "Disegna" è altrettanto interessante e permette di disegnare delle lettere sullo schermo del nostro P9, sempre utilizzando le nocche e di assegnare ad ognuna di queste lettere una azione. Ad esempio potremmo scegliere di disegnare una C e di far corrispondere questa lettera all'apertura della fotocamera.

Per concludere l'opzione "Gesto doppia finestra" pemette di dividere lo schermo in due parti disegnando una linea retta a metà dello stesso e utilizzare ognuna delle due parti per aprire due applicazioni differenti e farle interagire tra loro. Un esempio potrebbe essere l'apertura del browser e di un blocco note per effettuare operazioni come il copia e incolla di parti di testo tra esse.

Tutte funzioni sicuramente interessanti che mostrano come l'attenzione del colosso asiatico non sia concentrata solamente sul realizzare smartphone dotati di un'ottimo hardware ma allo stesso tempo punti ad ottimizzare il software in modo da rendere l'utilizzo da parte dell'utente estremamente agevole e il più semplice possibile.

 
^