Huawei P30 Lite New Edition: nuovo entry-level con 256GB di spazio e molto altro. La prova

Stiamo provando da alcuni giorni il nuovo Huawei P30 Lite New Edition, una nuova variante dello smartphone entry-level della famiglia più importante del colosso cinese. Poche le novità, per uno smartphone che però si configura come molto interessante
di Nino Grasso pubblicata il 09 Gennaio 2020, alle 16:21 nel canale TelefoniaHuawei
Huawei P30 Lite New Edition è stato annunciato giovedì e non introduce grandissime innovazioni. Uno smartphone da cestinare, quindi? Tutt'altro! Non è un dispositivo pensato per chi ha già P30 Lite o altri dispositivi della famiglia P30, questo è ovvio, ma si candida per essere una delle migliori soluzioni della fascia media, soprattutto per chi si vuole affidare a un produttore consolidato e affidabile.
Il nuovo smartphone ripropone tutte le caratteristiche che avevamo apprezzato su P30 Lite (qui la nostra recensione), con lo stesso design e le stesse fotocamere. Cosa cambia? Viene venduto con 256GB di spazio di archiviazione, un taglio inedito in questa fascia di mercato, e qualche funzione interessante oltre alle tante feature tipicamente presenti sui device del produttore cinese.
Perché un nuovo P30?
Lo spiega la stessa Huawei nelle note di rilascio del nuovo modello: la serie P30 è stata fra quelle di maggior successo nel 2019, non solo per Huawei ma dell'intero mercato. 10 milioni di dispositivi a 85 giorni dal debutto ufficiale sono certamente un ottimo biglietto da visita, con il nuovo modello che vuole proporre una versione più al passo coi tempi dello stesso dispositivo. Peccato che anche Huawei P30 Lite New Edition si basa sulla stessa EMUI 9.1 (Android 9 Pie) del predecessore, quindi non ci sono decisi stravolgimenti lato software. Non si può parlare, però, di un terminale non più al passo coi tempi: dall'annuncio di P30 Lite non ci sono state rivoluzioni nella fascia media, e la "New Edition" è ad oggi uno smartphone moderno, di qualità.
L'estetica del nuovo modello è "premium". Ottimi i materiali, buona la percezione al tatto, contenuto il peso, per un dispositivo che ha un'ottima ergonomia. Il display full-screen con notch a goccia centrale conferisce a Huawei P30 Lite New Edition un'estetica da dispositivo flagship, mentre il pannello è LCD IPS di buona qualità capace di raggiungere l'estensione cromatica dello standard DCI-P3 con una buona precisione. Si tratta dello stesso pannello di P30 Lite, con diagonale da 6,15" a risoluzione Full HD+ (2340x1080 pixel), aspect-ratio di 19.5:9 e densità di 409PPI. Viene protetto da un vetro Gorilla Glass 5 e può godere di una luminosità massima di poco meno di 400 nit, soddisfacente anche sotto la luce diretta del sole.
Stesso hardware, ma 256GB di storage espandibile
Non ci sono stravolgimenti per quanto riguarda la piattaforma hardware: anche sulla New Edition troviamo il processore HiSilicon Kirin 710 fatto in casa, stampato a 12-nm e con otto core complessivi: quattro Cortex-A73 da 2.2GHz, e altrettanti Cortex-A53 da 1.7GHz. Lo smartphone viene proposto con un unico taglio di memorie: 6GB di RAM e 256GB di storage.
Huawei P30 Lite New Edition, specifiche
- OS: EMUI 9.1 basata su Android 9.1 Pie
- Display: LCD IPS 6.15" Full HD+ (2312x1080)
- SoC: Huawei Kirin 710 @ 2.2GHz massimo (12nm)
- Memorie: 6GB + 256GB Espandibili fino a 512GB
- Fotocamere posteriori:
- 48MP grandangolare f/1.8
- 8MP ultra grandangolare f/2.4
- 2MP di profondità f/2.4
- Fotocamera anteriore:
- 32MP f/2.0
- Batteria: 3.340mAh, ricarica rapida da 18W
- Connettività: 4G LTE Cat. 13, Wi-Fi ac dual-band, BT 4.2 LE, GPS, NFC, USB Type-C, audio 3.5mm
- Peso: 159 grammi
Grazie alla sua piattaforma hardware Huawei P30 Lite New Edition si rivolge all'utente che non intende cambaire smartphone al rilascio della tecnologia immediatamente successiva: Kirin 710 è un SoC sufficientemente potente per rispondere bene alle esigenze della stragrande maggioranza degli utenti, e i 256GB di spazio di archiviazione sono praticamente illimitati, stando alle richieste attuali del software moderno. Il tutto viene alimentato da una batteria da 3.340mAh, la stessa del P30 Lite edizione 2019, che in realtà non eccelle in termini di autonomia operativa. Si raggiunge la sera senza troppa fatica, ma la ricarica quotidiana è d'obbligo.
L'esperienza d'uso del nuovo modello è quindi sostanzialmente identica a quella del vecchio P30 Lite, ad eccezione del fatto che si è più liberi di salvare dati in locale. 256GB di spazio di archiviazione sono davvero tanti, anche per chi ha esigenze di tipo professionale e non si vuole affidare al cloud. La EMUI 9.1 preinstallata sullo smartphone è un software di qualità che conta milioni di utenti fidelizzati e soddisfatti in Italia: nel corso degli anni si è migliorata in maniera decisamente marcata, rappresentando ad oggi una delle migliori personalizzazioni in fatto di prestazioni e stabilità.
Grazie alla EMUI 9.1 il nuovo P30 Lite New Edition è uno smartphone affidabile e ottimizzato, fluido e reattivo e - non da ultimo - vanta tempi di idle decisamente prolungati. Supporta diverse forme di multi-tasking, come ad esempio il picture-in-picture o lo split-screen, sblocco via sensore di impronte (posteriore) o via riconoscimento facciale (purtroppo solo bidimensionale), e anche uno dei sistemi di navigazione a gesture migliori in assoluto. Le gesture possono essere utilizzate in alternativa al sistema tradizionale di navigazione a tre tasti, o al Menu veloce (che abilita una sorta di tasto home sullo schermo).
Fotocamera con Handheld Super Night
Proprio come il suo predecessore del 2019, anche Huawei P30 Lite New Edition utilizza una fotocamera frontale da 32MP f/2.0 integrata nella notch a goccia frontale. Supporta la modalità Super Selfie Night, che garantisce una buona qualità di scatto anche nei selfie notturni, e l'Intelligenza Artificiale con un massimo di 8 scenari che va a configurare in maniera fine nitidezza e bilanciamento cromatico in base alle condizioni della luce ambientale.
Sono ancora tre le fotocamere posteriori, e non cambiano le specifiche: abbiamo un modulo grandangolare da 48 Megapixel con obiettivo luminoso f/1.8 come fotocamera principale, che viene supportata da un modulo ultra grandangolare da 8 Megapixel f/2.4 e da un modulo da 2 Megapixel dedicato all'analisi della profondità dei pixel. Il nuovo smartphone offre anche la modalità Handheld Super Night che, grazie alla stabilizzazione via Intelligenza Artificiale, consente di eseguire scatti in notturna con un livello di dettaglio altrimenti impossibile a mano libera.
Come abbiamo già visto su altri smartphone dell'azienda, il device scatta diverse foto a rapida successione con diverse esposizioni, unificando poi i risultati all'interno di un unico scatto. Le foto multi-frame a lunga esposizione offrono così dettagli, colori e nitidezza elevatissimi, andando oltre gli inevitabili limiti fisici dei piccoli sensori integrati sugli smartphone.
Huawei P30 Lite New Edition, disponibilità e prezzo
Huawei P30 Lite New Edition si presenta con nuove colorazioni ispirate alla natura: Peacock Blue e Midnight Black. È già disponibile sul mercato in Italia presso le catene di elettronica di consumo e presso il Huawei Experience Store di Milano. Il prezzo? 349,90€.
C'è comunque una promozione lancio: chi acquista P30 Lite New Edition entro il 9 febbraio 2020 riceverà Huawei FreeLace, auricolari in-ear Bluetooth ad archetto con tecnologia HiPair, che hanno un valore commerciale di € 99,90. L’operazione sarà valida per tutti i punti vendita fisici e online che aderiscono all’iniziativa, il cui elenco è disponibile a questo indirizzo. Per partecipare sarà necessario compilare entro e non oltre il 23 febbraio 2020 il form online sulla pagina dedicata alla promo, con tutti i dati richiesti. L'offerta è valida anche per chi acquista Huawei P30 Lite New Edition su Amazon.
Inoltre, oltre ai FreeLace, gli utenti che acquisteranno lo smartphone presso il Huawei Experience Store di Milano o sul sito ufficialericeveranno, aggiungendo 1€ al prezzo d'acquisto, anche un capo della capsule collection Annakiki X Huawei, la prima collezione di moda al mondo co-creata dall’Intelligenza Artificiale di Huawei insieme alla stilista Anna Yang.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' davvero un ottimo terminale sotto tutti gli aspetti., ma cento euro extra per avere più spezio e basta anche no.
Ci sono modelli xiaomi che a quel prezzo offrono uno snapdragon 855.
Continua il riciclo dei P30 per non avere problemi di licenze google.. la storia si ripete con P9 Lite e P8 Lite 2017 che hanno dato linfa nuova a Huawei utilizzando il vecchissimo hardware di 2 anni prima..
Come ben detto a 350€ ci sono i TOP Android con Snapdragon 855
che poi... mi spiegate il perchè di un titolo così fuorviante
dove sarebbe questo molto altro?
Io ho ancora un P9 Lite ma aspetto di vedere il P40 Lite prima di cambiare.
Io ho ancora un P9 Lite ma aspetto di vedere il P40 Lite prima di cambiare.
Il punto è se il p40 avrà le app google.
Adesso ho anche io il p9 lite, ma per il prossimo mi sa che vado su xiaomi.
Adesso ho anche io il p9 lite, ma per il prossimo mi sa che vado su xiaomi.
Sì, devo valutare anch'io.
Come cellulare ormai per come lo uso e per il fatto che ormai escono praticamente a cadenza annuale, non vado oltre le 250-300€.
root & bootloader
fino a che non tornerò ad essere proprietario del terminale che ho pagato, Huawei, Honor & company non mi vedranno più.Mah.. onestamente sta cosa mi è proprio passata.
Ho fatto il mio periodo "boot loader e custom rom" ma adesso non mi pare abbia più molto senso.
Ci sono un milione di modelli con prezzi più che ottimi e con rom fatte molto bene, le rom alternative sono poche e buggate e danno praticmante zero vantaggi.
Mi pare che non ci sia sto gran vantaggio..
Come cellulare ormai per come lo uso e per il fatto che ormai escono praticamente a cadenza annuale, non vado oltre le 250-300€.
Ma assolutamente.
Ho fatto il mio periodo "boot loader e custom rom" ma adesso non mi pare abbia più molto senso.
Ci sono un milione di modelli con prezzi più che ottimi e con rom fatte molto bene, le rom alternative sono poche e buggate e danno praticmante zero vantaggi.
Mi pare che non ci sia sto gran vantaggio..
è una tua scelta e la comprendo, ma visto la tendenze a "dimenticare" gli aggiornamenti per i terminali che costano meno di un rene (più o meno tutti i brand in effetti), opto verso chi questo vizietto almeno mi permette di aggirarlo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".