HotSpot Wi-Fi e custodia per connessioni satellitari per tutti gli smartphone da Thuraya

Due accessori, uno da agganciare allo smartphone, l'altro stand-alone, per utilizzare le connessioni satellitari con i propri dispositivi: si indirizzano a un pubblico che necessità di connessione voce e dati anche in aree remote, laddove la rete terrestre è assente o inaffidabile
di Roberto Colombo pubblicata il 17 Settembre 2015, alle 09:31 nel canale TelefoniaThuraya
Thuraya è sinonimo di telefonia satellitare: ora il ben noto marchio amplia la sua gamma di prodotti in due direzioni. Da un lato SatSleeve+ riprende le funzionalità del modello dedicato a modelli di smartphone ben precisi e ne allarga il campo di utilizzo grazie a un adattatore universale che permette di trasformare una ampia gamma di smartphone in telefoni satellitari. Non solo quindi si allarga il campo di utilizzo al di là dei terminali iPhone e Samsung, ma ora si ha anche la possibilità di acquistare un solo kit satellitare e utilizzarlo poi al momento del bisogno sullo smartphone che si ha a disposizione, senza dover avere per forza un kit specifico per ogni terminale.
SatSleeve+
Il supporto SatSleeve Hotspot invece non richiede l'aggancio allo smartphone e crea un hotspot Wi-Fi satellitare portatile, con l'indubbio vantaggio di una più ampia mobilità. Ad esempio un utente SatSleeve Hotspot può lasciare l’apparecchio all’aperto e utilizzare il proprio terminale in un ambiente chiuso o nel proprio veicolo, al contrario di quanto accade con le soluzioni da attaccare al terminale, che richiedono di restare in vista dei satelliti.
SatSleeve Hotspot
Entrambi i modelli permettono di effettuare chiamate, utilizzare programmi di messaggistica, aggiornare i propri social network, ricevere e inviare e-mail o SMS, oltre ad essere provvisti di una caratteristica aggiuntiva per la sicurezza: uno speciale pulsante di SOS che funziona anche quando lo smartphone non è collegato. Questa utilissima funzione permette agli utenti di chiamare un numero di telefono predefinito di propria scelta anche se lo smartphone è spento o a corto di carica. Entrambe le soluzioni si indirizzano a un pubblico che necessità di connessione voce e dati anche in aree remote, laddove la rete terrestre è assente o inaffidabile, avendo come limite solo quello della copertura (e visibilità) dei satelliti. In ogni caso, anche ad esempio pe l'uso indoor, i due nuovi apparecchi Thuraya funzionano sia con la SIM card Thuraya che con una normale SIM GSM collegandosi agli oltre 360 roaming partner in tutto il mondo.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuotone.
Gli smartphone sono troppo delicati e con batteria troppo limitata per quegli usi. Meglio un telefono "senza fronzoli", resistente a qualunque agente atmosferico, cadute, acqua, ecc ecc e con batteria di lunga, lunghissima durata (immaginate l'elettronica di un 3310 con una batteria da 10-20 Ah) e resistente ad alte e basse temperature.
E magari un pannello fotovoltaico integrato nel retro per poter dare alle batterie quel minimo di carica necessaria ad una chiamata d'emergenza anche dopo che queste si sono scaricate.
A che pro?
Devi fare due volte il giro del mondo?
EDIT: ho cercato un po' l'autonomia dichiarata dei telefoni satellitari e quello migliore da questo punto di vista è un Inmarsat con solo 160 ore in standby; bisognerebbe però sapere se sono 160 ore reali o farlocchi come i 10 giorni di iPhone e Galaxy S.
Devi fare due volte il giro del mondo?
TRE
Ed è per questo che mi serve il pannello FV sul retro
Gli smartphone sono troppo delicati e con batteria troppo limitata per quegli usi. Meglio un telefono "senza fronzoli", resistente a qualunque agente atmosferico, cadute, acqua, ecc ecc e con batteria di lunga, lunghissima durata (immaginate l'elettronica di un 3310 con una batteria da 10-20 Ah) e resistente ad alte e basse temperature.
E magari un pannello fotovoltaico integrato nel retro per poter dare alle batterie quel minimo di carica necessaria ad una chiamata d'emergenza anche dopo che queste si sono scaricate.
Io che sono un classico consumatore/lavoratore nella media che non faccio le scalate sull'Everst o i report fotografici in Siberia, ma voglio farmi in un estate una passeggiata su un Alta Via nelle dolomiti della durata di 5/6 giorni questa soluzione è ideale, perché sicuramente costa un ordine di grandezza meno di un telefono satellitare
Cercando su Amazon (giusto per avere un'idea) vedrai che le custodie non sono per nulla a buon mercato e con una cifra simile puoi comprare un vero telefono satellitare.
La copertura di Thuraya, inoltre, è "limitata".
I satsleeve di thuraya costano 700-750€ su amazon
I telefoni satellitari, sempre su amazon, partono da 500€
Non so dove hai trovato questi satsleeve a 50€ (oppure i satellitari a 7000€, boh).
I telefoni satellitari, sempre su amazon, partono da 500€
Non so dove hai trovato questi satsleeve a 50€ (oppure i satellitari a 7000€, boh).
andavo a logica, non pensavo fossero questi i prezzi, mi immaginavo intorno ai 1000/1500 per un telefono e 200€ per il satsleeve. Come idea era buona, ma chiaro che deve costare molto meno di un satellitare altrimenti è inutile, a questo punto meglio portarsi per il mio esempio un pacco batteria da 10A per ricaricare il telefono e una sim per ogni operatore...
Anche io, sono rimasto basito dai prezzi.
Costa meno -e funziona meglio- un telefono dedicato!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".