Honor View 10 Lite: tutto ha un senso e tutto funziona come dovrebbe. La recensione

Honor ha deciso di adottare la pratica del saturare il mercato con una pletora di modelli estremamente simili. È perfettamente comprensibile se a volte possono confondersi ma di fatto ogni device differisce per qualche particolarità capace di sceglierlo piuttosto che lasciarlo sullo scaffale. Ecco l’esempio di Honor View 10 Lite che sembra simile a suoi concorrenti o fratelli ma che in qualche modo cerca di differenziarsi, riuscendoci.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 28 Novembre 2018, alle 11:21 nel canale Telefoniahonor
Con il nuovo Honor View 10 Lite partiamo subito dal prezzo di listino a cui viene venduto ossia 269€ e da questo possiamo capire il suo posizionamento tra la concorrenza. Di fatto vedremo che tutto ciò verrà in qualche modo ribaltato per le peculiarità dello smartphone che di certo riescono a farlo emergere in una fascia di mercato sempre più ristretta e soprattutto presa d’assalto da tanti produttori che cercano di tralasciare qualcosa per mantenere basso il prezzo. Qui Honor non ci ha pensato minimamente e l’hardware come anche il design o la costruzione non badano a spese permettendosi comunque un prezzo davvero interessante.
Honor View 10 Lite è un signor telefono anche se a primo impatto potrebbe risultare simile, troppo simile, a tanti suoi fratelli o avversari. La sostanza è ben altra e il device garantisce un design elegante grazie all’incontro tra il vetro e il policarbonato simil alluminio, al display a tutto schermo con notch nonché un hardware di tutto rispetto con chipset id nuova generazione, doppia fotocamera al posteriore con Intelligenza Artificiale ed un’ottima batteria.
Ma andiamo per passi e cerchiamo di capire effettivamente cosa colpisce di questo nuovo Honor View 10 Lite rispetto all’agguerrita concorrenza o cosa invece potrebbe far preferire altri device. Ecco la recensione del nuovo Honor VIew 10 Lite.
DESIGN: l'eleganza dei tanti "strati"
Partiamo innanzitutto dal design di questo nuovo Honor View 10 Lite che inevitabilmente ci colpisce in generale per la somiglianza con molti suoi fratelli Honor e Huawei. Chiaramente ciò potrebbe non essere ritenuta una critica anzi il fatto che Honor View 10 Lite si riconosca facilmente come membro della famiglia Honor permette agli utenti di avere uno smartphone con caratteristiche “familiari”.
Particolare e davvero ottimale la costruzione. Qui si vede e si sente come Honor sia “figlia” di Huawei e come i suoi device giorno dopo giorno riescano a trovare quel giusto design capace di assicurarsi un pubblico giovanile ma anche esigente che seppur non spendendo cifre astronomiche può garantirsi uno smartphone ben fatto oltre che bello da vedere. Honor View 10 Lite è tutto questo grazie all’incontro tra il policarbonato simil alluminio, utilizzato per la cornice in tinta con la colorazione dello smartphone, e il vetro che sul retro e sul frontale racchiudono perfettamente il device a mo di sandwich.
L’adozione di un display a tutto schermo con la riduzione massima delle cornici permette di avere un pannello da ben 6.5 pollici in una dimensione strutturale ancora tascabile oltre che maneggevole nell’uso di tutti i giorni. La sua back cover risulta unica nel suo genere con un effetto definito “Dual Texture” che garantisce movimento grazie ad una fascia laterale sinistra in possesso di texture in direzione opposta a quella di destra. In questo caso abbiamo la versione Blue ma Honor View 10 Lite viene venduto dall’azienda anche nella colorazione Nera oltre ad una variante in arrivo però tra qualche tempo.
Il lettore di impronte digitali occupa la sua tipica posizione sul retro anche in questo Honor View 10 Lite ma non possiamo non definirlo che veloce e preciso visto che lo sblocco può avvenire in soli 0,3 secondi e il sensore riconosce sempre la nostra impronta. .Oltretutto, per la sicurezza, Honor ha deciso di introdurre anche uno sblocco facciale con rilevamento del viso che seppur leggermente più lento del biometrico garantisce una buona sicurezza.
Dimensionalmente Honor View 10 Lite è in possesso di dimensioni non particolarmente elevate ossia di 160,4 x 76,6 x 7,8 mm di spessore con un peso di 175 grammi che garantisce un buon equilibrio in mano senza divenire mai troppo pesante. I pulsanti risultano poi tutti nelle classiche posizioni a cui Honor ci ha abituato con il volume in alto sulla cornice destra quindi il pulsante di accensione e spegnimento, il carrellino della SIM nella parte opposta nonché una porta USB-C, una feritoia per l’altoparlante di sistema e il foro per il jack da 3,5mm.
Da sottolineare la bontà del fatto che il carrellino della SIM risulta ancora una soluzione “full” capace di garantire l’uso della doppia SIM con anche l’espansione della memoria tramite microSD fino a 256GB, partendo da storage interno di 64GB o 128GB.
DISPLAY: c'è la notch ma anche la qualità
La notch va di moda sia per un fattore prettamente estetico di rimando all’iPhone di Apple sia per aumentare la superficie utile del display pur mantenendo delle dimensioni del corpo dello smartphone ancora consone all’uso più o meno con una mano. In questo caso anche Honor View 10 Lite ha deciso di adottare un pannello con lunetta superiore proprio come tanti concorrenti ma anche tanti fratelli. Ecco che siamo in presenza di un pannello IPS LCD da 6.5 pollici dalla risoluzione Full HD+ di 2.340 x 1.080 pixel in form factor 19:9. Questo significa che la dimensione dello schermo è leggermente allungata ma si riesce a garantire una migliore visualizzazione dei contenuti sia per quantità che per qualità.
Come si comporta il pannello di questo Honor View 10 Lite? Come ormai ci ha abituato Honor stesso, pur con la mancanza di un OLED, la visualizzazione di un proprio smartphone è sempre davvero elevata con un’ottima resa ma soprattutto la possibilità di ottenere un elevato contrasto anche sui neri, che sappiamo in un IPS non sempre garantiscono qualità. Qui Honor ha fatto un lavoro egregio e la visibilità del display è elevata sia per luminosità in ambienti chiusi che con luce diretta del sole. Regolazione ottimale anche della temperatura del pannello che non ha poi così tanto bisogno di essere personalizzata dall’utente.
La notch, come sempre, è un elemento soggettivo che può piacere come no. In tal caso è chiaro che Honor l’ha posizionato sul suo View 10 Lite da una parte per esigenze di spazio del display a tutto schermo e della fotocamera anteriore dall’altra, probabilmente, per garantire un effetto estetico che molti utenti cercano ultimamente. Inutile confermare il fatto che ci si abitua facilmente alla piccola lunetta superiore e che oltretutto la gestione delle notifiche garantisce una buona visione delle stesse grazie anche al software di Honor.
L'Honor possiede poi neri piacevolmente profondi e una buona luminosità massima che si avvicina ai 500 nits. Non parliamo dello schermo più luminoso che abbiamo visto in giro, certo, ma realizza un buon lavoro soprattutto per la sua fascia di prezzo. La leggibilità al sole non è il massimo in termini di valore ma il telefono rimane comunque completamente utilizzabile all'aperto.
HARDWARE: Kirin 710 e 4GB di RAM
Honor View 10 Lite è il secondo telefono che utilizza il chipset Kirin 710 di fascia media di Huawei. È realizzato su di un processo produttivo a 12 nm e presenta una CPU Octa Core in configurazione Cortex-A73 (4 Core con clock a 2,2 GHz e 4 Core con clock a 1,7 GHz). La GPU è invece una Mali-G51. Nel nostro caso lo smartphone possiede anche 4GB di RAM, seppure sia presente anche con versioni con 6GB di RAM. Il processore Kirin 710 offre gli aggiornamenti necessari per CPU e GPU rispetto ai vecchi chip Kirin 65x e siamo contenti che Huawei sia finalmente passata a questi nuovi chipset.
HONOR View 10 Lite | |
OS (al lancio) | Android 8. Oreo con EMUI 8.2 |
Processore | Kirin 710 Octa-Core a 2.2GHz |
RAM | 4 GB |
Display | IPS LCD 6.5" Full HD+ (19:9) |
Risoluzione | 2340x1080 px |
Storage (al lancio) | 128 GB + MicroSD fino a 400GB |
Fotocamera Posteriore | Dual Camera: |
Fotocamera Anteriore | 16MP (f/2.0) |
Extra |
4G LTE |
Porte | Micro USB + jack da 3.5mm |
Batteria | 3.750 mAh + Ricarica rapida |
Dimensioni | 160.4 x 76.6 x 7.8 mm |
Peso | 175 gr |
Sì, perché le prestazioni del processore sia in single-core che in multi-core sono davvero ottime e la concorrenza con i vari Snapdragon serie 6 vengono agevolmente sconfitti. Solo Honor Play riesce a fare meglio con il medesimo hardware sintomo della sua peculiarità “gaming” che Honor ha voluto chiaramente far utilizzare agli utenti. Il telefono oltretutto anche in situazioni estreme di gioco o con picchi importanti di utilizzo del chipset non scalda mai e praticamente mai tende a rallentare o ad avere impuntamenti.
A tutto questo si aggiunge la connettività di ultima generazione con 4G LTE per la connessione veloce ma anche il Wi-Fi Dual Band che dunque garantisce prestazioni sia in 5GHz che in 2.4GHz, Bluetooth 4.2 con profilo per il risparmio energetico. Peccato per la presenza della porta USB 2.0 che ormai dovrebbe essere seriamente bandita da tutti gli smartphone.
INTERFACCIA GRAFICA: EMUI 8.2 con face unlock
Honor View 10 Lite funziona su Android 8.1 con EMUI 8.2, una combinazione simile a quella che abbiamo visto su Honor 10 e Honor Play. L’interfaccia grafica è un prodotto personalizzato da Honor e derivante chiaramente da Huawei. In tal caso i puristi di Android potrebbero voler cercare altrove un'esperienza più vicina al sistema operativo pulito di Google. Di fatto però la nuova interfaccia di Honor nella versione 8.2 migliora molti aspetti come il Face Unlock, ossia lo sblocco con il riconoscimento del volto, e la Galleria con l'apprendimento automatico degli scatti.
Non appena acceso, Honor View 10 Lite, non mostra alcun app drawer e tutte le applicazioni si mantengono sparse per le pagine dello smartphone un po’ come avviene con iPhone. Tuttavia, a chi manca il solito layout di Android, è possibile abilitarlo nelle impostazioni alla sezione della visualizzazione pretendendo un classico app drawer con l’apposito menu. Presente anche una funzione di ricerca in alto a cui è possibile accedere scorrendo verso il basso su qualsiasi area vuota della schermata principale.
Come sempre la EMUI di Huawei offre numerose personalizzazioni e funzioni come il suddetto sblocco facciale ma anche la rotazione intelligente e la possibilità di accendere il display alzando lo smartphone da una superficie. Lo sblocco del viso è stato migliorato grazie al Machine Learning e l’algoritmo imparerà a riconoscere il viso anche con successivi cambiamenti come la crescita della barba o l’adozione di occhiali da sole. Tutto il sistema lavora sempre bene con una fluidità tipica degli smartphone Honor che garantisce un buon utilizzo anche in situazioni di stress, con tante applicazioni aperte e con situazioni di gravosità per il processore.
FOTOCAMERA: doppia ma migliorabile
Honor View 10 Lite è dotato di una fotocamera con doppio sensore di cui il principale da 20 MPx a cui si aggiunge un modulo da 2 MPx per il rilevamento della profondità. Il sensore principale possiede caratteristiche importanti come un’apertura focale da f/1.8 ed ha una lunghezza focale equivalente di 27 mm. La messa a fuoco è aiutata dal rilevamento di fase e c'è un singolo flash LED per scatti scarsamente illuminati.
Il salto generazionale avviene grazie all’introduzione dell’Intelligenza Artificiale che permetterà il riconoscimento di ben 22 categorie tra soggetti, scene ma anche oggetti e regolerà di conseguenza i parametri dell'immagine. Uno strumento valido che comunque può anche essere facilmente disabilitato permettendo uno scatto più reale e meno “impostato” dal machine learning.
Presente anche la modalità notte già vista su alcuni smartphone Huawei. In tal caso tale sistema, chiaramente algoritmico, produrrà immagini utilizzabili anche in situazioni di poca luminosità. Il sistema lavorerà andando a creare esposizioni pseudo lunghe e sovrapponendo più fotogrammi capaci dunque di raccogliere luce lungo lo scatto. Stiamo parlando di esposizioni chiaramente da smartphone ossia lunghe cinque secondi che senza tale modalità darebbero luogo a scatti decisamente sfuocati. Chiaramente la mano ferma è un punto nevralgico dello scatto ma il risultato è comunque buono.
Le foto con la luce del giorno scattate con Honor View 10 Lite sono buone. Hanno un elevato contrasto, colori realistici, e la gamma dinamica è sufficiente. Peccato forse per qualche carenza dei dettagli che spesso vengono persi durante gli scatti. Se si sceglie di usare l’Intelligenza Artificiale, l'Honor realizzerà scatti da 12 MPx e non così aggressivi come invece era i primi scatti di Huawei P20 Pro con forse troppa saturazione della vegetazione o il cielo azzurro. Qui le immagini escono bene con un buon lavoro di algoritmo, buona nitidezza e colori quasi naturali anche con l’AI. Le foto con luce scarsa risultano sicuramente più rumorose anche con l’uso del machine learning ma i colori sono piuttosto saturi. Per quanto riguarda invece la fotocamera anteriore siamo di fronte ad un sensore singolo da 16MPx con obiettivo fisso. Qui al solito i selfie vengono realizzati nella norma con una buona messa a fuoco.
Per quanto concerne i video invece stiamo parlando di risoluzione massima di registrazione pari a 1080p a 60 fps o 30fps. La stabilizzazione elettronica non è disponibile in nessuna di queste modalità e il video è codificato utilizzando il codec h.264 per impostazione predefinita con un interruttore per passare a h.265 se lo si desidera. Le riprese a 1080p con 30fps sono belle e dettagliate, con un buon contrasto e colori vivaci.
BATTERIA: ottima autonomia e veloce ricarica
L'Honor View 10 Lite è alimentato da una grande batteria da 3.750 mAh. Supporta una ricarica standard da 10W e il caricabatterie in dotazione permette di ricaricare del 29% la batteria scarica in poco meno di mezz'ora. Lo smartphone si comporta davvero bene durante un utilizzo classico con rete Wi-Fi ma anche 4G LTE e riesce ad arrivare a sera senza problemi anzi nella giornata riusciamo a navigare, a ricevere a molteplici messaggi di varie applicazioni, riusciamo anche a giocare e ad utilizzare il comparto fotografico sia per scatti che per video.
L’interfaccia EMUI di Honor oltretutto ci permette di avere comunque un risparmio energetico in caso di difficoltà in mobilità agendo su alcuni parametri. Il risparmio energetico in tal caso elimina l’utilizzo di alcuni parametri agendo sul consumo energetico ma permettendo comunque di garantire ancora un buon compromesso tra risparmio della batteria e uso.
CONCLUSIONI
L'Honor View 10 Lite è uno smartphone molto bilanciato e a buon mercato. Un telefono che deve essere preso in considerazione non solo per le sue doti tecniche ma anche per un aspetto forse non troppo originale ma sicuramente bello da vedere e da usare. Lo smartphone presenta un ampio schermo completamente borderless, un design accattivante in vetro, una doppia fotocamera ad alta risoluzione con modalità notturna per le lunghe esposizioni nonché una batteria robusta.
Non solo perché anche il Kirin 710 è un componente chiave che consideriamo un'eccellente aggiunta a tutto il resto in quanto rende finalmente competitivi i chip di Huawei. Certo, non potremo registrare video in 4K, ma per tutto il resto risulta davvero ottimo.
Honor View 10 Lite non è lo smartphone più potente in questa fascia di prezzo, ma il suo equilibrio conta davvero tanto e forse anche di più rispetto alla concorrenza. Che si tratti di un gioco, di un video, di un'occasione per un selfie o di uno scenario notturno mozzafiato, lo smartphone di Honor è ben attrezzato per gestire il compito a portata di mano e con facilità. Il suo prezzo è sotto ai 250 euro nella versione da 128GB di storage e di certo se piace il suo design e piacciono i colori giovanili di certo non potrà essere sottovalutato nell’acquisto.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoé la fascia di prezzo a cui guardo si solito e mi pare un ottimo prodotto.
sarebbe un buon successore per l'ottimo P9 lite che sto usando ora.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".