HONOR Connect, l'ecosistema che trasforma smartphone e notebook in una cosa sola

HONOR Connect, l'ecosistema che trasforma smartphone e notebook in una cosa sola

L'ecosistema del produttore viene "connesso" dalla tecnologia proprietaria HONOR Connect, che consente di utilizzare lo smartphone e il notebook come se fossero un unico dispositivo. Abbiamo provato funzionalità e vantaggi fra HONOR 70 e MagicBook 16

di pubblicata il , alle 14:33 nel canale Telefonia
honor
 

HONOR Connect rappresenta l'insieme di tecnologie che fanno da collante nell'ecosistema del produttore. L'azienda sbarcava in Europa nel 2014 con il fortunato HONOR 6, con l'obiettivo di vendere smartphone abbordabili capaci di competere anche con modelli dal costo molto più elevato. Sono passati anni da allora, e definire HONOR un'azienda produttrice di smartphone sarebbe decisamente riduttivo: basta navigare sul sito ufficiale per rendersi conto di quanto sia pervasiva oggi l'offerta del produttore, capace di proporre non solo smartphone concreti nelle diverse fasce di mercato, ma anche tablet, indossabili, auricolari e ottimi notebook di fascia media e medio-alta.

Nasce da qui l'esigenza di creare una tecnologia per unire tutti i prodotti dell'ecosistema attraverso funzioni che risultano del tutto invisibili all'utente, ma che consentono al tempo stesso di utilizzare diversi prodotti - insieme o separatamente - in maniera sinergica con il numero minore possibile di frizioni. La collaborazione dei vari dispositivi HONOR trova la sua massima espressione fra smartphone e notebook, e proprio per questo abbiamo pensato di mettere sotto torchio HONOR 70 e HONOR MagicBook 16 provando tutte le funzionalità che HONOR Connect mette a disposizione.

La tecnologia HONOR Connect

La parola ecosistema si è sempre più fatta strada nel settore tecnologico in questi ultimi anni: quando ci si accinge a comprare un nuovo dispositivo è infatti doveroso chiedersi se questo si inserisce in maniera opportuna all'interno del novero di gadget in possesso. Comprare un nuovo notebook che non riesce a collegarsi in maniera efficace con il proprio smartphone o il proprio tablet precluderebbe moltissime opportunità, rendendo farraginose operazioni che altrimenti potrebbero essere portate a termine con procedure di qualche istante.

HONOR Connect

HONOR Connect offre proprio questa possibilità: permette infatti di eseguire le operazioni di collaborazione più consuete fra dispositivi nella maniera più naturale possibile, senza richiedere grandi competenze da parte dell'utente e - soprattutto - senza dover installare app di terze parti o bloatware. La tecnologia offre diverse funzionalità di collaborazione fra dispositivi, disponibili all'interno delle linee più recenti di smartphone, tablet e notebook dell'azienda.

La tecnologia di HONOR può essere utile al lavoro come nel tempo libero, offrendo ai dispositivi un'interfaccia attraverso la quale possono comunicare in maniera ottimizzata ed efficace. Si tratta di tecnologie che richiedono piena compatibilità, quindi per beneficiare dei vantaggi di HONOR Connect è necessario disporre di dispositivi proprietari compatibili. Sfruttando le tecnologie integrate è possibile utilizzare più prodotti per svolgere la stessa attività, riducendo le latenze e le difficoltà dovute all'uso di ecosistemi diversi e spesso frammentati. La piattaforma di HONOR funziona all'interno dell'ecosistema di prodotti HONOR, come smartphone e tablet Android e notebook Windows: nella nostrap rova abbiamo usato un HONOR 70 e il notebook HONOR MagicBook 16: il primo fa uso del sistema operativo Android 12 con personalizzazione Magic UI 6.1, il secondo viene invece venduto con Windows 11 al primo avvio.

Uno fa uso della piattaforma mobile di Google, quindi, l'altro del sistema operativo di Microsoft. Sono due piattaforme che non offrono molte possibilità di collaborazione in maniera nativa e, spesso, per eseguire operazioni basilari è necessario scaricare applicazioni di terze parti. HONOR Connect viene in soccorso dell'utente colmando questa lacuna, proponendosi come una suite completa di strumenti utili per unire due piattaforme così diverse. Facciamo un esempio: soprattutto al lavoro preferiamo di solito utilizzare il computer per qualsiasi attività, mentre smartphone e tablet vengono preferiti per intrattenimento, comunicazioni e tempo libero. In alcuni casi, però, potremmo avere la necessità di utilizzare lo smartphone o il tablet per compiere alcune attività professionali ed è proprio in questi casi che un ecosistema funzionale e consolidato può fare la differenza.

HONOR Connect consente, insomma, di sfruttare i punti di forza di ogni prodotto e aggirare quelli deboli, garantendo all'utente la possibilità di utilizzare quello che si ritiene il migliore in ogni momento creando un'esperienza unificata senza soluzioni di continuità. Si tratta di un chiaro valore aggiunto per chi non lavora solo in ufficio o a casa, ma per chi spesso si trova a dover correggere o completare un lavoro anche in mobilità fra uno spostamento e l'altro. Ma è anche uno strumento per l'utente "casual", che semplicemente non vuole impazzire anche solo semplicemente a dover trasferire una foto, un documento o un file da un dispositivo all'altro solo perché usano due sistemi operativi differenti.

HONOR Connect

HONOR ha inoltre presentato MagicOS 7.0, un nuovo sistema operativo progettato per fornire performance ottimali attraverso le esperienze multipiattaforma e multidispositivo. È basato su Android e su sistemi operativi per PC e IoT, quindi i dispositivi con sistemi operativi diversi possono connettersi ai dispositivi MagicOS a livello di sistema. Oltre alle nuove modifiche all'interfaccia utente, MagicOS 7.0 consentirà agli utenti di controllare un laptop, uno smartphone e un tablet HONOR utilizzando un'unica tastiera e un unico mouse. Grazie a questa funzione, gli utenti potranno trascinare i file da un dispositivo all'altro senza alcuna interruzione e digitare testi sullo smartphone o sul tablet con la tastiera del laptop. MagicOS 7.0 sarà annunciato ufficialmente nel quarto trimestre del 2022.

Il marchio si è anche unito a diversi consorzi IoT, tra cui Matter e Ola, contribuendo a formulare standard industriali comuni che promuovono una collaborazione aperta. Inoltre, la nuova HONOR Developer Service Platform fornirà supporto e servizi diretti agli sviluppatori, come la possibilità di inviare le loro applicazioni ad App Market e Game Center attraverso la piattaforma. La piattaforma fornirà inoltre l'accesso a varie funzionalità di sistema per sviluppare in futuro funzioni cross-device per gli utenti dei dispositivi HONOR. Gli sviluppatori possono trovare ulteriori informazioni sul sito ufficiale.

HONOR sta anche ampliando la sua partnership con Microsoft per portare Phone Link agli utenti internazionali dei dispositivi HONOR. Precedentemente disponibile solo in Cina, Phone Link consente di collegare smartphone HONOR selezionati a PC Windows per sbloccare nuove funzionalità cross-device, tra cui la possibilità di visualizzare le notifiche, effettuare e ricevere chiamate sul PC e utilizzare le app mobili su Windows. HONOR Magic4 Pro è uno dei primi modelli internazionali di smartphone HONOR a supportare Phone Link, mentre la feature arriverà su HONOR 70 attraverso un aggiornamento OTA.

Infine, a partire da ottobre, l'app HONOR Health aggiornata fornirà interfacce utente personalizzate e suggerimenti per il fitness e corsi di allenamento in base alle abitudini dell'utente, aiutando gli utenti dello smartphone a raggiungere i propri obiettivi di salute.

Le feature di collaborazione

Le feature di collaborazione fra smartphone e notebook possono essere avviate attraverso l'app HONOR PC Manager installata nativamente su tutti i sistemi HONOR compatibili.

HONOR Connect

L'app si contraddistingue per l'interfaccia estremamente intuitiva: sulla sinistra troviamo una colonna per accedere a tutte le sezioni, a destra invece c'è l'interfaccia principale, da cui possiamo eseguire il Back up automatico di foto e video, la funzione Instant Hotspot oppure accedere alla Multi-Screen Collaboration. Basta un click sul tasto Connetti e accettare la connessione sullo smartphone, e i due dispositivi iniziano a cooperare in pochissimi secondi.

HONOR Connect

HONOR Connect HONOR Connect

La Multi-Screen Collaboration è una delle funzionalità più avanzate di HONOR Connect, ed è una tecnologia che permette all'utente di visualizzare il display del telefono sullo schermo del computer portatile HONOR compatibile, e compiere molte altre operazioni utili nel quotidiano. Questa feature consente infatti di abilitare molteplici possibilità, prima fra tutte quella di sfruttare tutte le funzioni del telefono cellulare attraverso il più comodo connubio mouse e tastiera o attraverso il più ampio touchscreen del notebook.

HONOR Connect

Non solo: immaginate di utilizzare il notebook e dover sfruttare una funzionalità o un'app dello smartphone. Con la Multi-Screen Collaboration diventa superfluo accedere al dispositivo esterno, visto che tutti i dati dello smartphone sono sempre disponibili anche per la visualizzazione/modifica sul notebook.

Inoltre, la feature consente di avviare fino a tre finestre di app contemporaneamente sfruttando lo spazio aggiuntivo concesso dalla più ampia diagonale del monitor del notebook. Ogni finestra può essere lanciata sia con orientamento orizzontale, sia con orientamento verticale, e tutte le app possono essere utilizzate in maniera indipendente tra di loro abilitando un livello di produttività che sullo smartphone semplicemente non può essere raggiunto.

HONOR Connect

La Multi-Screen Collaboration di HONOR Connect consente inoltre di trasferire qualsiasi tipo di file tra telefono e laptop con il mouse, effettuando una semplicissima operazione di drag and drop: si seleziona il file sulla schermata del telefono sul notebook e si trascina su qualsiasi cartella di Windows.

HONOR Connect

Un'operazione semplicissima dal punto di vista dell'interazione, ma molto complessa sul piano tecnico visto che a dialogare sono due piattaforme diverse. E il tutto avviene, come già detto, in maniera invisibile per l'utente. Allo stesso modo è possibile inviare al telefono un documento presente sul notebook, semplicemente facendo clic con il pulsante destro del mouse.

HONOR Connect garantisce altre modalità di interazione: ad esempio i file presenti sul telefono possono essere aperti per la visualizzazione con il notebook, senza la necessità di doverlo caricare prima su una cartella dello stesso portatile: questa funzione è decisamente utile, ad esempio, con i fogli di Excel o altri tipi di file la cui visualizzazione su smartphone è poco comoda per via dello poco spazio a disposizione dell'utente. Per lanciare un file dallo smartphone è sufficiente fare clic sul file nel telefono, e lo stesso può essere lanciato con l'app installata sul notebook per una più comoda modifica.

Collegando smartphone e notebook, inoltre, anche senza abilitare la Multi-Screen Collaboration è possibile accedere a diverse funzioni. Una fra queste è il copia-incolla fra dispositivi, cioè una funzione che consente di incollare sul notebook i testi copiati attraverso il telefono, e viceversa. Collegando i due dispositivi si può inoltre sfruttare la funzione Instant Hotspot, che abbiamo menzionato poco sopra e che consente di sfruttare la connessione del telefono cellulare con il notebook, premendo un unico click e senza la necessità di dover eseguire i diversi passaggi necessari per abbinare i due device.

HONOR Connect

Infine HONOR Connect dà la possibilità di registrare un gameplay del notebook attraverso lo smartphone, in modo da condividere parte della sessione di gioco direttamente con quest'ultimo: eseguendo un gioco a schermo intero con un MagicBook, l'utente può toccare la sua area NFC con il telefono e avviare la registrazione dello schermo sul notebook per un massimo di 60 secondi. Il video viene salvato sullo smartphone, e attraverso quest'ultimo potrà essere condiviso con chiunque si voglia.

Ricordiamo infine che la funzione Multi-Screen Collaboration è supportata solo sugli HONOR MagicBook (alcuni laptop con Computer Manager 11.0 o versioni successive preinstallato) e sugli smartphone con Magic UI 4.0 e versioni successive preinstallate. La funzione non è inoltre compatibile con tutti i tipi di file o con tutte le app per dispositivi mobili. La feature è supportata anche fra smartphone e tablet proprietari, con alcune funzioni come il drag and drop dei file o la condivisione dello schermo.

Considerazioni finali

La tecnologia alla base di HONOR Connect porta il concetto di ecosistema a un nuovo livello, il tutto a vantaggio dell'utente che può scegliere in maniera conveniente se usare il notebook o lo smartphone alla bisogna, in base al tipo di attività che si accinge a compiere. Avvicinando i due sistemi operativi più usati al mondo, Android e Windows, la piattaforma di HONOR si configura come una delle migliori soluzioni di collaborazione fra dispositivi ed è di fatto in grado di migliorare l'esperienza d'uso generale con la tecnologia.

HONOR Connect trova, insomma, soluzioni valide ed estremamente veloci per attività che da una parte possono sembrare semplici, ma che dall'altra parte possiamo compiere diverse volte in un'unica giornata e che richiedono una componente tecnica di altissimo livello. La caratteristica più interessante dell'ecosistema HONOR è infatti che tutte le operazioni avvengono con grande reattività e velocità, con tutte le attività di calcolo che sembrano semplicemente scomparire di fronte all'esecuzione dell'attività.

Una volta utilizzata la piattaforma HONOR risulta difficile tornare indietro, soprattutto per chi compie operazioni diverse con diversi tipi di attività. Consente di risparmiare qualche secondo per ogni operazione, è vero, ma nell'arco di una giornata può fare le differenza: pochi secondi per tante piccole operazioni, infatti, possono tradursi in minuti/ore di produttività aggiuntivi, o anche di tempo libero in più da dedicare ad altre attività o ai propri cari.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^