HONOR 90 Lite: la fotocamera da 100 MP è la caratteristica vincente nella sua fascia di prezzo

Il nuovo HONOR 90 Lite si rivolge a un pubblico giovanile che non vuole spendere troppo, ma che al contempo ama scattare foto con il proprio smartphone. A tal proposito ha bisogno di una fotocamera affidabile e di buona qualità, e HONOR risponde offrendo un modulo principale da 100 MP nella fascia medio bassa del mercato
di Redazione pubblicata il 04 Agosto 2023, alle 12:17 nel canale Telefoniahonor
HONOR ha di recente tolto i veli dal suo HONOR 90 Lite, la soluzione di fascia medio bassa che punta su diverse caratteristiche peculiari come la fotocamera posteriore da 100 MP e il design curato. Il tutto a un prezzo decisamente competitivo, che ne fa una delle proposte più concorrenziali sia fra quelle presenti nel listino del produttore, sia in assoluto nell'intero segmento di mercato.
In questo articolo evidenzieremo non solo le specifiche tecniche del nuovo device economico di HONOR, ma approfondiremo soprattutto quella che è la sua carta vincente: la fotocamera posteriore da 100 MP. Si tratta di una rarità in questa fascia di prezzo, che rappresenta il vero e proprio valore aggiunto del dispositivo rispetto alla concorrenza.
- HONOR 90 Lite, tanta tecnologia a meno di 300€
- Una fotocamera da 100 MP, la caratteristica vincente
- Prezzo e promozione attuale in Italia
HONOR 90 Lite, costa poco ma rende tantissimo: le caratteristiche
Il nuovo device della serie N di HONOR presenta un display da 6,7 pollici con bordi sottili, che regala un'esperienza visiva immersiva grazie alle sue ampie dimensioni. Si tratta di uno schermo LCD IPS da 90Hz, che viene inserito all'interno di un design moderno e particolarmente gradevole a vedersi. Il pannello supporta la risoluzione Full HD+ (2388x1080 pixel) ed è dotato di certificazione TÜV Rheinland che garantisce una bassa emissione di luce blu. Questa è una funzione utile per la salvaguardia della vista, insieme alle funzionalità Dynamic Dimming e Circadian Night Display, riprese direttamente dai device più costosi dell'azienda.
Con un peso piuma di 179 grammi, HONOR 90 Lite sembra uno smartphone molto più costoso rispetto al suo prezzo di listino, merito anche dello spessore contenuto (solo 7,5mm). La scocca posteriore ha poi una particolare finitura che crea giochi di luce d'impatto e distintivi. L'attenzione ai dettagli si può notare anche nella pulizia con cui è stato inserito il box che contiene le fotocamere, caratterizzato da una struttura a forma di otto leggermente sporgente che intende richiamare una delle caratteristiche distintive del design dei prodotti della famiglia.
Fiore all'occhiello dell'ultimo midrange HONOR, come già detto, è la sua tripla fotocamera posteriore con sensore principale da ben 100 MP, una rarità in questa fascia di prezzo in cui gli smartphone montano tipicamente sensori da 48 o 64 MP.
Se da una parte un sensore da più Megapixel non garantisce scatti migliori, HONOR 90 Lite offre un'ottima resa fotografica con la sua fotocamera posteriore. Al posteriore non è l'unico modulo: nel box a forma di otto troviamo infatti anche una fotocamera ultra grandangolare da 5 MP e un modulo Macro da 2 MP per agevolare lo scatto di soggetti ravvicinati. La fotocamera frontale, invece, è da 16 megapixel ed è posta all'interno di un foro centrato, ritagliato nella parte alta del display.
Nella scocca è stato integrato il processore MediaTek Dimensity 6020, che assicura prestazioni fluide (anche grazie allo schermo da 90Hz) in tutte le attività essenziali tipiche dell'uso quotidiano. Il SoC viene abbinato a un comparto memorie molto interessante in questa fascia di prezzo, formato da 8 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione non espandibile. Grazie a questa caratteristica HONOR 90 Lite è pensato per essere utilizzato per diversi anni senza troppe restrizioni, anche in questo una dote rara in questa fascia di prezzo.
La batteria da 4500 mAh non è grandissima, ma contribuisce a rendere HONOR 90 Lite più bello e aggraziato rispetto a molti altri diretti concorrenti (di solito più tozzi e meno curati esteticamente): l'autonomia non è comunque un problema, e se dovesse servire una ricarica al volo aiuta l'adattatore da 35W in dotazione che permette di avere il 55% di carica in soli 30 minuti. Il comparto connettività poi è completo con il supporto al 5G, al Wi-Fi 6, al Bluetooth 5.1 ed è presente anche il modulo NFC per i pagamenti contactless e l'abbinamento rapido a dispositivi esterni compatibili con lo standard.
Lo smartphone viene proposto con Android 13 personalizzato con MagicOS 7.1, che presenta al suo interno funzionalità come RAM Turbo che aggiunge 5GB di RAM prendendoli in prestito dallo spazio di archiviazione residuo.
Una fotocamera da 100 MP, la caratteristica vincente
Il cuore pulsante del comparto imaging di HONOR 90 Lite è il sensore principale CMOS da 100 MP con pixel binning, capace di scattare a piena risoluzione oppure, in modalità predefinita, a risoluzione ridotta al fine di catturare più luce accorpando più pixel per ogni singolo punto riprodotto nella foto. Questa risoluzione, molto elevata per la fascia medio bassa del mercato, permette di ottenere scatti ricchi di dettagli soprattutto sotto la luce del sole, con la possibilità di ritagliare e ingrandire le foto senza perdita di qualità.
È come avere uno zoom dedicato, senza la necessità di implementare un modulo fotografico aggiuntivo (che avrebbe avuto certamente un impatto sul prezzo finale per l'utente). Accanto al sensore principale troviamo un obiettivo con apertura f/1.9, mentre a completare la lista delle specifiche tecniche della fotocamera posteriore abbiamo un sensore da 5 MP con obiettivo ultra grandangolare e apertura f/2.2, utilissimo per gli scatti panoramici, e infine un modulo macro da 2MP che può essere fondamentale quando si ha la necessità di immortalare un soggetto molto ravvicinato.
- Principale
- Sensore da 100 MP
- Obiettivo grandangolare con apertura f/1.9
- Ultra grandangolare
- Sensore da 5 MP
- Obiettivo con apertura f/2.2
- Macro
- Sensore da 2 MP
- Obiettivo con apertura f/2.4
- Registrazione video in Full HD @ 30 fps
- Selfie Camera
- Sensore da 16 MP
- Obiettivo con apertura f/2.5
Ma come si comporta nell'uso quotidiano questo comparto fotografico? Di giorno HONOR 90 Lite restituisce scatti dai colori naturali e bilanciati, con un buon livello di dettaglio e con una modalità di intelligenza artificiale che contribuisce a ottimizzare la resa finale in maniera non invasiva. Attivando la modalità ad alta risoluzione da 100MP è possibile ottenere immagini con una ricchezza di particolari notevole, perfette per stampe in grande formato o per compiere crop in post-produzione. Attenti però al "peso" delle immagini: parliamo di almeno 20 MB per ogni foto!
Quando c'è meno luce nell'ambiente circostante HONOR 90 Lite riesce comunque a gestire discretamente rumore e grana mantenendo una buona qualità complessiva, soprattutto considerando la fascia di mercato occupata. Merito anche della modalità notturna e degli algoritmi proprietari dell'azienda che, grazie alla postproduzione avanzata, riesce a tirare fuori immagini utilizzabili anche in condizioni proibitive. Certo, il livello di dettaglio cala parecchio ma nel complesso la resa è anche in questo caso soddisfacente per la fascia di prezzo. Il sensore principale è, nell'uso di tutti i giorni, il vero valore aggiunto del nuovo device di fascia medio-bassa di HONOR.
L'ultra-grandangolare mostra invece qualche limite in più, soprattutto al buio, ma riesce comunque a catturare una ben più ampia porzione di scena. Questo risulta utile in molte situazioni, come ad esempio in scatti creativi o quando si vuole catturare un panorama più ampio rispetto a quanto concesso dal modulo principale. La resa di questo modulo è in linea con altre fotocamere ultra wide della concorrenza nello stesso segmento di mercato.
Su HONOR 90 Lite manca lo zoom ottico, come avevamo già scritto in precedenza, ma è possibile spingersi fino al 2X ibrido sfruttando i 100MP del sensore principale. Abilitando lo zoom 2x si può sfruttare l'alta risoluzione di quest'ultimo per ritagliare la porzione centrale della foto e dare l'idea di "avvicinarsi" al soggetto: la qualità degli scatti è buona, ma oltre questo fattore di ingrandimento diventano vistosi gli artefatti tipici dello zoom digitale. È di ottima qualità la fotocamera frontale, che restituisce un convincente livello di dettaglio anche abilitando la Modalità Ritratto, che sforna uno sfocato credibile.
Sul fronte video HONOR 90 Lite si ferma alla risoluzione FullHD a 30fps, che può essere un limite per chi ama vedere le proprie registrazioni su monitor o TV ad alta risoluzione. Per la riproduzione on device invece nessun problema, anche perché la stabilizzazione e la qualità delle riprese in FullHD si dimostrano molto buone in relazione ai risultati che troviamo tipicamente nel settore. Interessante la funzione Multivideo, che permette di registrare utilizzando contemporaneamente la fotocamera anteriore e posteriore: un'idea carina per registrare video creativi o effettuare vlog senza la necessità di produrre il video con software appositi.
Il comparto fotografico di HONOR 90 Lite si rivela quindi estremamente valido per la fascia di prezzo. Il sensore da 100MP è una chicca che difficilmente si trova in questo segmento del mercato, e permette di ottenere scatti dettagliatissimi in condizioni di luce ideali. Di notte la qualità cala leggermente per via dell'assenza di un modulo stabilizzato otticamente, ma rimane complessivamente buona. Mancano zoom ottico e video 4K, ma erano assenze attese considerando il prezzo aggressivo del dispositivo. Nel complesso HONOR 90 Lite si conferma una scelta interessante per chi cerca un camera-phone dall’ottimo rapporto qualità-prezzo.
Prezzo e promozione attuale in Italia
In questo momento HONOR 90 Lite viene proposto al prezzo di 279,90€, decisamente competitivo considerando le caratteristiche tecniche e le peculiarità offerte che abbiamo fin qui descritto.
Acquistandolo sul sito ufficiale è possibile accedere a ulteriori sconti su prodotti e accessori dell'ecosistema HONOR, come ad esempio le Earbuds 3 Pro, le Earbuds X5 e HONOR Band 7. Potete trovare tutti i dettagli sul sito HONOR.
Chi volesse saperne di più può inoltre leggere la nostra recensione completa di HONOR 90 Lite